Corsi di perfezionamento - 2024/2025

Corso di perfezionamento in Infermieristica di famiglia e di comunità (TRENTO)

AVVISO: I TERMINI DI ISCRIZIONE SONO RIAPERTI FINO AL 17 OTTOBRE 2024. Federica Canzan
Direttore del corso

Durata : Mesi 7  (novembre 2024 - maggio 2025)
CFU : 23
Modalità di frequenza alle lezioni : 80% dell'attività teorica d'aula e online - 100% dell'attività di tutorato e project work.
Sede: trento
Lingua di erogazione : Italiano
Modalità di erogazione didattica : Modalità Blended
Tipo di Accesso : programmato

Iscrizione al Corso

Requisiti per l’ammissione :

Dei 30 posti disponibili, 15 posti sono riservati a infermieri in servizio presso strutture sanitarie e socio sanitarie pubbliche o private accreditate nella Provincia autonoma di Trento.

E’ titolo preferenziale essere in servizio nell’ambito dell’assistenza sanitaria territoriale o affine da almeno due anni.


Possono iscriversi al Corso tutti coloro che sono in possesso dei requisiti di seguito elencati:
– Laurea Triennale in Infermieristica (SNT/1)
oppure
– Diploma di Infermiere conseguito in base alla normativa precedente degli appartenenti alle professioni sanitarie, titoli equipollenti ai sensi dell’art. 4 della Legge 26 febbraio 1999 n. 42 e 10 agosto 2000 n. 251, ritenuti validi ai sensi dell’art. 1 comma 10 della legge 8 gennaio 2002 n.1, per l’accesso alla Laurea Specialistica/Laurea Magistrale, ai Master ed agli altri Corsi attivati dall’Università, purché in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore (esame di maturità) conseguito al termine di un periodo di almeno 12 anni di scolarità.

Criteri di valutazione per l'ammissione :

L'ammissione al Corso di Perfezionamento è subordinata ad una prova di selezione volta alla valutazione del livello di preparazione propedeutica, professionale e attitudinale attraverso colloquio di selezione o prova scritta (punti 60).
Il colloquio consisterà nella valutazione della capacità di analisi di situazioni, di prevedere proposte di soluzione e sulle aspettative rispetto alla scelta del percorso.
Qualora gli iscritti siano un numero superiore a 60, la selezione si svolgerà con prova scritta.
Il candidato è idoneo qualora il punteggio del colloquio sia pari o maggiore a 35/60mi.
La graduatoria finale degli ammessi al Corso di Perfezionamento sarà formulata in sessantesimi.
Il Comitato Scientifico provvederà a redigere due graduatorie:
- una generale
- una riservata per i 15 candidati infermieri in servizio presso strutture sanitarie e socio sanitarie pubbliche o private accreditate nella Provincia autonoma di Trento.

Incentivi e agevolazioni

Per l’iscrizione al corso nell’anno accademico 2024/2025 sono previsti una serie di Incentivi e agevolazioni. Per maggiori informazioni consultare, oltre al Bando di ammissione, la seguente sezione.

Come candidarsi
Posti disponibili :

Minimo 20
Massimo 30 (15 posti sono riservati a infermieri in servizio presso strutture sanitarie e socio sanitarie pubbliche o private accreditate nella Provincia autonoma di Trento).
Uditori SI, MAX 10 (riservati ad infermieri in servizio nell’ambito dell’assistenza sanitaria territoriale o affine da almeno due anni, che non sono in possesso dei requisiti per l’accesso al corso di perfezionamento come iscritto/a).

Quota iscrizione: 816€ Tasse e Contributi
Scadenza iscrizione: 17 ottobre 2024

Piano didattico

Scopri tutte le attività formative che dovrai affrontare durante il percorso di studio durante l'anno accademico 2024/2025.

Crediti 6.0
Teorie e principi nell'assistenza territoriale
Crediti 7.0
Metodologie dell'infermieristica di famiglia e comunita'
Crediti 6.0
Metodi di prioritarizzazione nella cronicita' e nelle cure territoriali
Crediti 2.0
Laboratori ed esercitazioni
Crediti 1.0
Seminari
Crediti 1.0
Project work