Master - 2024/2025
Master in Project management (1° Livello)
Il master in Project Management dell’Università degli studi di Verona nelle sue 12 edizioni ha diplomato oltre 200 partecipanti: giovani neolaureati che vogliono perfezionare la loro preparazione e contemporaneamente inserirsi nel mondo del lavoro, laureati già inseriti in un contesto professionale, professionisti intenzionati a fare il salto di qualità con competenze nuove. Per ulteriori informazioni: www.masterprojectmanagement.it
Alberto Roveda
Direttore del corso
Iscrizione al Corso
Requisiti per l’ammissione :
Per accedere ai Master di primo livello occorre essere in possesso di:
a) laurea triennale conseguita ai sensi del Decreto Ministeriale n. 270 del 2004 o del Decreto Ministeriale n. 509 del 1999;
b) titolo di studio universitario di durata almeno triennale, secondo gli ordinamenti previgenti;
c) titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Criteri di valutazione per l'ammissione :
Sono considerati elementi decisivi per l'ammissione l'attinenza del proprio Curriculum Vitae alle materie trattate, uno spiccato orientamento alle attività di gestione, pianificazione e controllo. Una precisa motivazione a perseguire gli obiettivi del MPM, una buona padronanza di strumenti logico- matematici, un personale orientamento ad affrontare problemi complessi, sono tra le caratteristiche auspicate nei candidati.
La selezione è attuata dal Comitato Scientifico ed è insindacabile e sarà effettuata attraverso lo screening delle candidature pervenute in base alla valutazione del curriculum studiorum e professionale e mediante colloquio.
Punteggi: Laurea max 10 punti, curriculum professionale max 10, colloquio max 10 punti.
Per l’iscrizione al corso nell’anno accademico 2024/2025 sono previsti una serie di Incentivi e agevolazioni. Per maggiori informazioni consultare, oltre al Bando di ammissione, la seguente sezione.
Minimo 10
Massimo 25
Uditori si
Piano didattico
Scopri tutte le attività formative che dovrai affrontare durante il percorso di studio durante l'anno accademico 2024/2025.