Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle attività formative a libera scelta dello studente (TAF D) sono le seguenti:
• Un insegnamento previsto nell’elenco delle attività formative (TAF D) allegato al piano didattico del corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza;
• Un insegnamento attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un insegnamento previsto dall’Offerta Formativa di Ateneo, non impartito nell’ambito dei corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza: il riconoscimento dei crediti acquisiti sarà subordinato alla preventiva presentazione di coerenti programmi formativi valutati dalla Commissione istruttoria per la didattica e approvati dal Collegio didattico.
• Attività formative organizzate dai singoli docenti del Collegio di Giurisprudenza o del Dipartimento di Scienze Giuridiche: previa approvazione del Collegio ad esse verrà attribuito, dopo un’apposita verifica, un credito per ogni 6 ore di frequenza obbligatoria;
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati sotto il “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere preventivamente approvate dal Collegio di Giurisprudenza indicando un docente di riferimento del Collegio di Giurisprudenza ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche. Un credito per ogni giornata di convegno o di seminario si acquisisce dopo apposita verifica che dimostri l’avvenuta fruizione culturale del tema del convegno o del seminario.
Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle ulteriori attività formative (TAF F) sono le seguenti:
• Informatica (3 cfu)
• Stage;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche.
Al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/giurisprudenza#categdoc_7103 la modulistica per l'inserimento di attività non selezionabili in autonomia dallo studente in sede di compilazione del piano degli studi.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
5° | Law of the digital economy | D |
Matteo Ortino
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | Diritto dell'esecuzione civile | D |
Alberto Maria Tedoldi
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | Economia, bilancio e controllo delle aziende sanitarie | D |
Paolo Roffia
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | International criminal law (diritto penale internazionale) | D |
Lorenzo Picotti
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | Sicurezza e previdenza sociale | D |
Sylvain Giovanni Nadalet
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Diritto bancario e degli intermediari finanziari | D |
Giovanni Meruzzi
(Coordinatore)
|
4° 5° | Diritto dell'arbitrato internazionale | D |
Annalisa Ciampi
(Coordinatore)
|
4° 5° | Diritto della sicurezza sul lavoro | D |
Marco Peruzzi
|
4° 5° | Diritto fallimentare | D |
Alberto Maria Tedoldi
(Coordinatore)
|
4° 5° | Legislazione minorile | D |
Silvana Strano
(Coordinatore)
|
4° 5° | Medicina legale | D |
Domenico De Leo
(Coordinatore)
|
4° 5° | Sociologia del diritto | D |
Carlo Lottieri
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Wake up Italia - 2020/2021 | D |
Sergio Noto
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Diritto della sicurezza sul lavoro | D |
Marco Peruzzi
|
Diritto dell'arbitrato internazionale (2020/2021)
Codice insegnamento
4S01099
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Diritto dell'arbitrato internazionale del corso Laurea in Scienze dei servizi giuridici
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE
Periodo
2° periodo di lezioni - febbraio/marzo 2021 dal 15 feb 2021 al 29 mar 2021.
Obiettivi formativi
The course is aimed at providing an in-depth analysis of arbitration as a dispute settlement mechanism between States (inter-states arbitration), between private parties (commercial arbitration) as well as between States and private parties (investment arbitration). Specific attention will be devoted to the understanding of the advantages of arbitration, such as its flexibility, its expeditiousness, the confidentiality aspect, freedom to designate the arbitrators and easier circulation of arbitral awards compared to diplomatic processes, international tribunals and decisions rendered by state courts, as the case may be.
Programma
The course is structured into three parts. I Inter-States Arbitration. In this context, through the study of the case of the South China Sea Arbitration between the Philippens and China, the course will deal with the advantages and limits of arbitration vis-à-vis the diplomatic means of dispute settlement and resort to international courts and tribunals. II. International Commercial Arbitration. This part will focus on general issues, including the distinction between administered and ad hoc arbitration, the sources of international arbitration, the arbitration agreement, the arbitral proceeding, the laws applicable to the arbitration, the arbitral award and its recognition and enforcement. III Investment Arbitration. The course concentrates on the standards for protection of foreign investment and the specificities and advantages of arbitration under the Convention on the Settlement of Investment Disputes between States and Nationals of Other States (ICSID Convention) as well as under the EU proposed International Court System (ICS).
The course is taught entirely in English. The teaching method combines lectures, case-studies and group discussion.
This year, the course will benefit from the participation of Prof. Mohamed Sameh Amr, Director of the International Law Department, Faculty of Law, of Cairo University (Egypt) and Member of ICSID Panel of Arbitrators, and Prof. Yannick Radi, Leuven University (Belgium), author of Elgar's Research Handbook on Human Rights and Investment (2018)
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Dolzer, Schreuer | Principles of International Investment Law (Edizione 2) | Oxford University Press | 2012 |
Modalità d'esame
Attending students shall prepare on their notes and the other materials indicated during the course and made available through the e-learning platform. Students who did not attend the course shall prepare on: Dolzer, Schreuer, Principles of International Investment Law, 2 ed., Oxford University Press, 2012, only Chapters I, III and X (pp. 1-27; 44-78 and 232-312).
The examination shall be in English for both attending students (modalities to be agreed upon during the course) and non attending students (3 written questions and an oral interview).