Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle attività formative a libera scelta dello studente (TAF D) sono le seguenti:
• Un insegnamento previsto nell’elenco delle attività formative (TAF D) allegato al piano didattico del corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza;
• Un insegnamento attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un insegnamento previsto dall’Offerta Formativa di Ateneo, non impartito nell’ambito dei corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza: il riconoscimento dei crediti acquisiti sarà subordinato alla preventiva presentazione di coerenti programmi formativi valutati dalla Commissione istruttoria per la didattica e approvati dal Collegio didattico.
• Attività formative organizzate dai singoli docenti del Collegio di Giurisprudenza o del Dipartimento di Scienze Giuridiche: previa approvazione del Collegio ad esse verrà attribuito, dopo un’apposita verifica, un credito per ogni 6 ore di frequenza obbligatoria;
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati sotto il “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere preventivamente approvate dal Collegio di Giurisprudenza indicando un docente di riferimento del Collegio di Giurisprudenza ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche. Un credito per ogni giornata di convegno o di seminario si acquisisce dopo apposita verifica che dimostri l’avvenuta fruizione culturale del tema del convegno o del seminario.
Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle ulteriori attività formative (TAF F) sono le seguenti:
• Informatica (3 cfu)
• Stage;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche.
Al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/giurisprudenza#categdoc_7103 la modulistica per l'inserimento di attività non selezionabili in autonomia dallo studente in sede di compilazione del piano degli studi.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
5° | Law of the digital economy | D |
Matteo Ortino
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | Diritto dell'esecuzione civile | D |
Alberto Maria Tedoldi
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | Economia, bilancio e controllo delle aziende sanitarie | D |
Paolo Roffia
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | International criminal law (diritto penale internazionale) | D |
Lorenzo Picotti
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | Sicurezza e previdenza sociale | D |
Sylvain Giovanni Nadalet
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Diritto bancario e degli intermediari finanziari | D |
Giovanni Meruzzi
(Coordinatore)
|
4° 5° | Diritto dell'arbitrato internazionale | D |
Annalisa Ciampi
(Coordinatore)
|
4° 5° | Diritto della sicurezza sul lavoro | D |
Marco Peruzzi
|
4° 5° | Diritto fallimentare | D |
Alberto Maria Tedoldi
(Coordinatore)
|
4° 5° | Legislazione minorile | D |
Silvana Strano
(Coordinatore)
|
4° 5° | Medicina legale | D |
Domenico De Leo
(Coordinatore)
|
4° 5° | Sociologia del diritto | D |
Carlo Lottieri
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Wake up Italia - 2020/2021 | D |
Sergio Noto
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Diritto della sicurezza sul lavoro | D |
Marco Peruzzi
|
Fondamenti e modelli nel diritto della vendita (2020/2021)
Codice insegnamento
4S000617
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/18 - DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ
Periodo
1° periodo di lezioni dal 28 set 2020 al 14 dic 2020.
Obiettivi formativi
Nell'ambito del percorso formativo “Professioni legali nella dimensione europea e internazionale”, l’insegnamento ha l’obiettivo di evidenziare i profili più significativi dei modelli concettuali in tema di contratto di vendita, attraverso un’analisi diacronica che risale ai fondamenti di tale figura nel diritto romano: tale contratto si offre infatti quale terreno di analisi privilegiato per uno studio che metta in evidenza una bimillenaria stratificazione di impostazioni e soluzioni teoriche, cui si trova ad attingere ancora oggi – assai cospicuamente – la prassi (per questo saranno presentati alcuni casi giurisprudenziali). In particolare, saranno oggetto di indagine la responsabilità del venditore, le garanzie della vendita, le tutele spettanti al compratore; ci si soffermerà poi sulle diverse costruzioni dogmatiche rappresentate dalla vendita obbligatoria e dalla vendita traslativa nella tradizione romanistica. Al termine del corso lo studente acquisirà la capacità di formulare, autonomamente e criticamente, giudizi e argomentazioni complessi sui principali temi oggetto dell'insegnamento.
Programma
Le lezioni verteranno su temi specifici, quali:
- La vendita come contratto a prestazioni corrispettive.
- Le tutele ‘edilizie’ in presenza di vizi: la redibitoria e l’estimatoria.
- L’inadempimento e la responsabilità.
- L’evizione.
- Confronto con i nuovi modelli in tema di vendita: l’obbligazione di conformità.
- Problemi specifici in tema di contratti di vendita.
A lezione saranno analizzate sentenze delle corti italiane ed europee dalle quali emergano questioni dogmatico-ricostruttive di particolare interesse.
Accanto alla tradizionale modalità frontale, le lezioni mirano a stimolare la capacità di ragionamento giuridico degli studenti attraverso una loro partecipazione attiva, in specie sollecitando l’analisi e la discussione dei casi proposti.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con il Docente all’inizio del corso per concordare il programma della prova d’esame, consistente nella discussione di un elaborato scritto, avente per oggetto l’approfondimento di uno specifico argomento.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
R. Schulze, R. Zimmermann, P. Sirena, F.P. Patti | Diritto privato europeo. Testi di riferimento | Giappichelli, Torino | 2017 | ||
Tommaso dalla Massara | Fondamenti e modelli nel diritto della vendita, (Edizione 1) | Jovene | 2020 | ||
A. Luminoso | La compravendita | Giappichelli, Torino | 2015 |
Modalità d'esame
Obiettivi della prova di accertamento
Obiettivo della prova d’esame sarà l’accertamento della conoscenza del programma, avendo riguardo allo sviluppo di un ragionamento critico da parte dello studente in relazione a specifici problemi giuridici.
Contenuti e modalità della prova di accertamento
L’esame si svolge in forma orale.
Lo studio si concentrerà su alcuni saggi a scelta dello studente tratti dal volume di T. dalla Massara, Fondamenti e modelli nel diritto della vendita, Il giurista europeo, percorsi formativi, collana diretta da L. Garofalo, Napoli, 2020.
Lingua utilizzata nella prova finale
Italiano
Criteri di valutazione e composizione del voto
La valutazione finale è espressa in trentesimi (30/30). La valutazione tra il 18 e il 20 corrisponde a una conoscenza minima e di base della materia; la valutazione tra il 20 e il 25 evidenzia una conoscenza discreta dei contenuti; la valutazione tra il 25 e il 30 e lode mette in luce una buona conoscenza delle strutture della materia e una capacità critica e di collegamento dello studente.