Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle attività formative a libera scelta dello studente (TAF D) sono le seguenti:
• Un insegnamento previsto nell’elenco delle attività formative (TAF D) allegato al piano didattico del corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza;
• Un insegnamento attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche;
• Un insegnamento previsto dall’Offerta Formativa di Ateneo, non impartito nell’ambito dei corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza: il riconoscimento dei crediti acquisiti sarà subordinato alla preventiva presentazione di coerenti programmi formativi valutati dalla Commissione istruttoria per la didattica e approvati dal Collegio didattico.
• Attività formative organizzate dai singoli docenti del Collegio di Giurisprudenza o del Dipartimento di Scienze Giuridiche: previa approvazione del Collegio ad esse verrà attribuito, dopo un’apposita verifica, un credito per ogni 6 ore di frequenza obbligatoria;
• Attività formative che implicano la partecipazione a convegni o seminari organizzati sotto il “logo” del Dipartimento di Scienze Giuridiche o dell’Ateneo: devono essere preventivamente approvate dal Collegio di Giurisprudenza indicando un docente di riferimento del Collegio di Giurisprudenza ovvero del Dipartimento di Scienze Giuridiche. Un credito per ogni giornata di convegno o di seminario si acquisisce dopo apposita verifica che dimostri l’avvenuta fruizione culturale del tema del convegno o del seminario.
Le attività che consentono l’acquisizione dei crediti riservati alle ulteriori attività formative (TAF F) sono le seguenti:
• Informatica (3 cfu)
• Stage;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Collegio di Giurisprudenza;
• Un laboratorio didattico attivato nei Corsi di studi afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche.
Al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/giurisprudenza#categdoc_7103 la modulistica per l'inserimento di attività non selezionabili in autonomia dallo studente in sede di compilazione del piano degli studi.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
5° | Law of the digital economy | D |
Matteo Ortino
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | Diritto dell'esecuzione civile | D |
Alberto Maria Tedoldi
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | Economia, bilancio e controllo delle aziende sanitarie | D |
Paolo Roffia
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | International criminal law (diritto penale internazionale) | D |
Lorenzo Picotti
(Coordinatore)
|
|
4° 5° | Sicurezza e previdenza sociale | D |
Sylvain Giovanni Nadalet
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Diritto bancario e degli intermediari finanziari | D |
Giovanni Meruzzi
(Coordinatore)
|
4° 5° | Diritto dell'arbitrato internazionale | D |
Annalisa Ciampi
(Coordinatore)
|
4° 5° | Diritto della sicurezza sul lavoro | D |
Marco Peruzzi
|
4° 5° | Diritto fallimentare | D |
Alberto Maria Tedoldi
(Coordinatore)
|
4° 5° | Legislazione minorile | D |
Silvana Strano
(Coordinatore)
|
4° 5° | Medicina legale | D |
Domenico De Leo
(Coordinatore)
|
4° 5° | Sociologia del diritto | D |
Carlo Lottieri
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Wake up Italia - 2020/2021 | D |
Sergio Noto
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Diritto della sicurezza sul lavoro | D |
Marco Peruzzi
|
Lab.: The fashion E-lab (3 cfu) (2020/2021)
Codice insegnamento
4S009656
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Non ancora assegnato
Obiettivi formativi
I seminari sono rivolti agli studenti del terzo anno del corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici, agli studenti del quarto/quinto anno del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza e a tutti gli studenti del corso di laurea magistrale in Governance dell’emergenza.
Per iscriversi, occorre accedere al sistema Esse3 e scegliere il laboratorio tra le attività a scelta lett. D e F.
Le iscrizioni devono avvenire prima dell'avvio del laboratorio, anche se non si intende frequentare i seminari programmati nei primi giorni.
Le attività didattiche offerte si sostanziano in un ciclo di seminari (in Italiano) pratici e di tipo specialistico, tenuti dai docenti dell’Ateneo, afferenti a diverse aree e SSD, che compongono il Laboratorio di didattica innovativa “The Fashion LAB”. I seminari proposti sono incentrati sull’industria della moda e le sue implicazioni in diverse discipline (dal diritto, all’economia, fino alle scienze “dure”), inserendosi nell’ambito delle attività avviate all’interno del progetto di eccellenza “Diritto, cambiamenti e tecnologie” del Dipartimento di Scienze giuridiche, e si caratterizzano per un metodo di didattica non solo frontale, ma anche interattivo e con il ricorso a strumenti digitali, nonché prevedendo la partecipazione di professionisti che operano a vario titolo nel settore della moda, compresi imprenditori.
“The Fashion LAB” si basa sulla multidisciplinarità e sulla trasversalità del tema prescelto e pertanto si rivolge a studenti iscritti a diversi corsi di laurea. L’obiettivo formativo è quello di fornire un’ampia gamma di conoscenze specifiche spendibili nell’ambito considerato, che rappresenta uno dei principali settori del tessuto economico della Regione, facilitando anche l’interazione tra la formazione accademica e le realtà imprenditoriali e professionali.
Le attività proposte mirano, inoltre, a promuovere metodologie innovative di didattica e di apprendimento sotto un duplice profilo: da un lato, attraverso l’organizzazione di attività su temi di interesse comune nell’ambito delle discipline prese in esame, al fine di far emergere prospettive diverse, ma complementari (ad esempio, con riferimento ad argomenti quali il crowdfunding, la logistica e la supply chain), e, dall’altro, tramite la previsione di seminari e laboratori tenuti congiuntamente da docenti e professionisti dell’industria della moda, finalizzati ad una più immediata comprensione, a livello pratico, delle tematiche illustrate.
Programma
“The Fashion LAB” si svolge nel primo semestre dell’a.a. 2020/2021, dal 15 ottobre 2020 al 27 novembre 2020. Si prega di visionare la locandina con il programma dettagliato (reperibile al link Link esterno). Quest’anno i seminari saranno svolti a distanza: il link Zoom per accedere agli incontri è pubblicato sulla piattaforma e-learning Moodle, a cui si può accedere solo con le credenziali GIA, dove saranno anche pubblicati gli avvisi e i materiali relativi al laboratorio.
Modalità d'esame
Per il conseguimento di 3 cfu, è necessaria la frequenza anche solo ad alcuni dei seminari proposti (connettendosi nel giorno e nell'orario indicati e per tutta la loro durata) proposti corrispondenti ad un totale di 36 ore di didattica online (e 39 ore di studio individuale).
I crediti saranno attribuiti previo accertamento delle conoscenze acquisite da effettuarsi a seguito di presentazione di una relazione scritta da parte dello studente (da inviare via mail a fashion@ateneo.univr.it). La relazione dovrà vertere sugli argomenti trattati in ciascuno dei seminari seguiti dallo studente o approfondire una tematica in particolare. Non è prevista una lunghezza predefinita della relazione, ma verranno valutate l'adeguatezza e la trattazione dei contenuti.
Allo studente sarà inoltre richiesta la compilazione di un questionario di valutazione.