Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
4° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
5° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Economia politica [Matricole pari] (2016/2017)
Codice insegnamento
4S00328
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA
Periodo
1° periodo di lezioni dal 3 ott 2016 al 16 dic 2016.
Obiettivi formativi
Gli studenti potranno acquisire le conoscenze dei principali modelli micro- e macro-economici e la contabilità nazionale. Tra i modelli di microeconomia, il corso analizza l’interazione tra soggetti all’interno dell’istituzione del mercato, assumendo razionalità individuale e assenza di comportamenti strategici. Saranno poi presentati i principali fattori economici che portano ai fallimenti del mercato. In tale ambito emergerà il ruolo dello stato quale soggetto attivo all’interno dei mercati. Tra i modelli di macroeconomia, saranno studiati i principali aggregati macroeconomici necessari alla descrizione di un sistema economico. Inoltre, saranno illustrati i principali modelli per la rappresentazione del mercato delle merci e del mercato monetario. La discussione dei modelli verterà sul ruolo e la desiderabilità delle politiche fiscali e monetarie.
Programma
Modelli di microeconomia
1-Analisi delle preferenze e delle scelte degli individui.
2-Scelte produttive delle imprese in un mercato competitivo.
3-I fallimenti del mercato: il potere di mercato e le politiche antitrust.
4-Le esternalità, i beni pubblici e le asimmetrie informative.
5-Analisi di comportamento strategico.
Modelli di macroeconomia
1-Definizione dei concetti chiave.
2-Il mercato dei beni e della moneta: Il modello IS-LM.
3-Il mercato del lavoro.
4-Il modello della domanda e offerta aggregata.
5-La politica economica in economia chiusa e aperta
TESTI CONSIGLIATI:
Acemoglu, D., D. Laibson, and J. A. List, Principi di Economia Pubblica. Pearson.
O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, Scoprire la macroeconomia: Quello che non si può non sapere. Volume I. Il Mulino.
Sulla piattaforma e-Learning (Moodle) dell'Ateneo saranno a disposizione degli studenti le slides inerenti ai temi affrontati in aula. Si richiede a tutti gli studenti (frequentanti e non) di iscriversi al corso accedendo alla piattaforma e-Learning (Moodle) (https://elearning.univr.it/j/).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
DARON ACEMOGLU, DAVID LAIBSON, JOHN A. LIST | PRINCIPI DI ECONOMIA POLITICA. Teoria ed evidenza empirica | Pearson | 2016 | 9788891901071 |
Modalità d'esame
Prova scritta, con domande aperte ed esercizi e un’eventuale colloquio.
Materiale e documenti
-
PROGRAMMA E TESTI CONSIGLIATI (octet-stream, it, 17 KB, 9/8/16)