Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
4° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
5° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia del diritto [Matricole pari] (2016/2017)
Codice insegnamento
4S00316
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
Periodo
1° periodo di lezioni dal 3 ott 2016 al 16 dic 2016.
Obiettivi formativi
Scopo dell’insegnamento è far acquisire allo studente familiarità con le principali categorie filosofico-giuridiche e formarsi un bagaglio concettuale e terminologico rigoroso, al fine di comprendere le peculiarità dell’esperienza giuridica.
Lo sfondo tematico dell’itinerario formativo è costituito dalla nozione di giustizia nelle sue diverse accezioni ed articolazioni, tanto in rapporto al dibattito contemporaneo, quanto in relazione alla tradizione del pensiero occidentale.
L’obiettivo è di indirizzare lo studente a riflettere sull’origine e sui principi regolatori dell’esperienza giuridica, e a confrontarsi criticamente con i limiti degli approcci di tipo formalistico e normativistico.
Programma
Il corso si articola lungo tre direttrici.
- Giustizia e norma giuridica: il rapporto problematico fra le due nozioni verrà analizzato a partire dal confronto con alcuni contributi fondamentali del positivismo giuridico novecentesco.
- Giustizia e società politica: a partire da un testo classico della tradizione filosofica occidentale verranno esaminati il significato antropologico della nozione di giustizia e le sue implicazioni nella organizzazione della vita associata.
- Giustizia e controversia giuridica: la loro relazione verrà esaminata a partire da una ricerca contemporanea sull’origine del diritto.
TESTI CONSIGLIATI:
a) Studenti frequentanti
1. A. SCHIAVELLO – V. VELLUZZI, Il positivismo giuridico contemporaneo. Una antologia, Giappichelli, Torino 2005, pp. 3-95.
2. PLATONE, La Repubblica, libri I, IV, qualsiasi edizione, purché integrale.
3. F. CAVALLA, All’origine del diritto, al tramonto della legge, Jovene, Napoli 2011 (le parti indicate nel corso delle lezioni)
b) Studenti non frequentanti
1. A. SCHIAVELLO – V. VELLUZZI, Il positivismo giuridico contemporaneo. Una antologia, Giappichelli, Torino 2005, pp. 3-95.
2. F. CAVALLA, All’origine del diritto, al tramonto della legge, Jovene, Napoli 2011.
3. F. ZANUSO, Custodire il fuoco, FrancoAngeli, Milano 2013, i seguenti saggi: Francesca Zanuso, Autonomia, uguaglianza, utilità. Tre paradossi del razionalismo moderno; Stefano Fuselli, Sulle radici antropologiche della giustizia. Spunti per un dialogo fra neuroscienze e filosofi a del diritto; Paolo Moro, Libertà indisponibile. Un percorso critico. pp. 15-163.
Modalità d'esame
L’esame si svolge in forma orale.
Gli studenti Erasmus sono invitati a prendere contatto con il docente all’inizio delle lezioni.
Materiale e documenti
-
PROGRAMMA E TESTI CONSIGLIATI (octet-stream, it, 21 KB, 7/25/16)