Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2008/2009
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera
3° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4 - Un insegnamento a scelta per un totale di 5 crediti
5° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4 - Un insegnamento a scelta per un totale di 5 crediti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Istituzioni di diritto romano [Matricole pari] (2007/2008)
Codice insegnamento
4S00317
Docente
Crediti
10
Offerto anche nei corsi:
- Istituzioni di diritto romano [Matricole pari] del corso Laurea in Scienze dei servizi giuridici per il lavoro (ordinamento fino all'a.a. 2008/09)
- Istituzioni di diritto romano [Matricole pari] del corso Laurea in Scienze dei servizi giuridici per l'amministrazione (ordinamento fino all'a.a. 2008/09)
- Istituzioni di diritto romano [Matricole pari] del corso Laurea in Scienze dei servizi giuridici per operatori giudiziari
- Storia del diritto romano (i) [Matricole pari] del corso Laurea in Lettere (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
- Storia del diritto romano (i) [Matricole pari] del corso Laurea Specialistica in Scienze dell'Antichità - Ordinamento fino all'a.a. 2007/2008
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/18 - DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ
Periodo
1° periodo di lezioni, 2° periodo di lezioni
Obiettivi formativi
L’insegnamento ha per obiettivo l’acquisizione, da parte dello studente, di una conoscenza di base dei concetti e del linguaggio del diritto privato romano.
Le lezioni avranno per oggetto: le fonti del diritto, il negozio giuridico, il sistema delle obbligazioni e dei contratti, i diritti reali; in maniera più sintetica, si tratterà della famiglia e delle successioni.
Sarà così possibile analizzare, con riferimento al regime dei singoli istituti, le origini delle strutture fondamentali di diritto privato europeo.
Inoltre, verrà approfondito lo studio del processo civile romano, con speciale attenzione per quello `formulare’.
Programma
PARTE GENERALE:
Il diritto romano e le sue fonti. Il processo civile. Le persone e la famiglia. Gli atti negoziali. I diritti reali. Le obbligazioni. Le donazioni. Le successioni mortis causa.
PARTE SPECIALE:
Approfondimento di alcuni campi tematici nella riflessione della scienza giuridica, in particolare il concetto di humanitas, le azioni edilizie e un’applicazione pratica dell’exceptio doli generalis.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
L. GAROFALO | Fondamenti e svolgimenti della scienza giuridica. Saggi | Cedam - Padova | 2005 | PARTE SPECIALE. Pp. 1-183. | |
M. TALAMANCA | Istituzioni di diritto romano | Milano, Giuffrè | 1990 | PARTE GENERALE. In alternativa al testo di A. Burdese | |
M. MARRONE | Istituzioni di diritto romano (Edizione 2) | Palumbo- Palermo | 1994 | PARTE GENERALE. In alternativa al testo di A. Burdese. | |
A. Burdese | Manuale di diritto privato romano (Edizione 4) | Utet, Torino | 1993 | PARTE GENERALE |
Modalità d'esame
L’esame si svolge in forma orale.
Materiale e documenti
-
Programma e testi consigliati (msword, it, 22 KB, 7/30/07)