Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2008/2009

InsegnamentiCreditiTAFSSD
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
B/R
IUS/17

4° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A/R
IUS/01
4 - Un insegnamento a scelta per un totale di 5 crediti

5° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti
Attivato nell'A.A. 2008/2009
InsegnamentiCreditiTAFSSD
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Attivato nell'A.A. 2009/2010
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
B/R
IUS/17
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A/R
IUS/01
4 - Un insegnamento a scelta per un totale di 5 crediti
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01090

Docente

Crediti

10

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/17 - DIRITTO PENALE

Periodo

1° periodo di lezioni, 2° periodo di lezioni

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

La disciplina comprende principi e regole, contenuti nella Costituzione, nel codice penale e nella legislazione speciale, comuni a tutti i reati o ad alcune categorie di essi.
Il corso fornisce allo studente una visione “aperta” e critica del sistema penale ma, nello stesso tempo, particolarmente attenta al dato testuale che tanta importanza ha in questo particolare settore dell’ordinamento giuridico in cui sono previste sanzioni che incidono, direttamente o indirettamente, sulla libertà personale dell’individuo.

Programma

PARTE I: - Il diritto penale: definizione e partizioni - Costituzione e sistema penale - Le fonti del diritto penale - L'interpretazione della legge penale - La legge penale nel tempo e nello spazio - Le immunità - Il reato in generale - L'oggetto giuridico - Il soggetto attivo - Il soggetto passivo.
PARTE II: - L'analisi del reato - Il fatto tipico - L'antigiuridicità - La colpevolezza - Le circostanze del reato - Consumazione e tentativo - Il concorso di reati - Il concorso di persone nel reato - La pena - Le misure di sicurezza - Le conseguenze civili del reato.

Modalità d'esame

Colloquio orale.
In sede di esame si terrà conto delle eventuali relazioni scritte svolte su temi indicati o comunque approvati dal docente. Gli elaborati scritti potranno essere presentati solo dagli studenti che abbiano regolarmente frequentato il corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti