Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4 - Un insegnamento a scelta per un totale di 5 crediti
5° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4 - Un insegnamento a scelta per un totale di 5 crediti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto pubblico romano (2009/2010)
Codice insegnamento
4S01100
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Diritto pubblico romano del corso Laurea in Scienze dei servizi giuridici
- Diritto pubblico romano del corso Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza [LMG/01]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/18 - DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ
Periodo
1° periodo di lezioni dal 1 ott 2009 al 16 dic 2009.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di illustrare le essenziali linee di evoluzione del sistema giuspubblicistico romano nella successione delle diverse fasi: monarchia, repubblica, principato, dominato.
Si intenderà dunque individuare nella storia romana (e proprio in linea di continuità con il tradizionale insegnamento di Storia del diritto romano il corso si colloca) alcuni tra gli archetipi del nostro diritto pubblico.
Programma
In particolare, si andrà ad approfondire: la nascita dello stato-civitas, il potere monarchico, il concetto di imperium, le assemblee, il sistema delle magistrature, il fondamento di legalità del principato, la burocratizzazione dello stato in epoca postclassica.
Un parte delle lezioni sarà dedicata all’analisi del sistema romano di persecuzione dei reati: in particolare, la nascita del concetto di crimen, il principio di legalità, il sistema accusatorio e quello inquisitorio, la pubblica accusa.
Proprio nel programma di diritto criminale si innesta la parte speciale dl corso, dedicata alle questioni poste dalla peculiare pena consistente nella dichiarazione di sacertas.
Modalità d'esame
L’esame si svolge in forma orale.
Materiale e documenti
-
PROGRAMMA E TESTI CONSIGLIATI (msword, it, 27 KB, 10/6/09)