How to enrol
Admission requirements
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about enrollment, fees and deadlines on the course page:
Laurea in Lettere - Enrollment from 2025/2026Title required for matriculation
Per essere ammessi al Corso di laurea di Lettere occorre essere in possesso del titolo di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
What are basic knowledge
Per iscriversi ad una Laurea è importante possedere alcune conoscenze di base. La verifica delle conoscenze ha l’obiettivo di verificare che non ci siano carenze significative in particolari discipline. La verifica può essere contestuale alla prova di ammissione (per i corsi ad accesso programmato) o con differenti modalità, previste nel corso del primo anno.
Nel caso in cui dalla verifica emergessero lacune in uno o più argomenti è possibile comunque immatricolarsi, ma occorre svolgere alcune attività supplementari, denominate Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), da superare entro il primo anno accademico, altrimenti non sarà possibile iscriversi al secondo anno.
Per aiutare lo studente nel recupero degli OFA, ogni corso di studio propone specifiche attività formative.
Basic subject requirements
Il possesso dei requisiti culturali necessari per la frequenza dei corsi viene accertato mediante una prova d'ingresso non selettiva («accertamento dei saperi minimi»), volta a verificare le seguenti conoscenze preliminari:
Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana: le domande vengono somministrate su tre tipologie testuali (testo letterario, testo saggistico, testo informativo) e sono intese a verificare la padronanza linguistica non solo dal punto di vista della comprensione ma anche in relazione alle diverse tipologie di impiego del testo.
Conoscenze e competenze acquisite negli studi: le domande sono volte a verificare le capacità di ragionare a partire dagli esempi proposti per categorizzazione, identificazione, riconoscimento di relazioni semantiche, cronologiche e spaziali, estrapolazione di informazioni da diversi tipi di documenti.
Ragionamento logico: le domande sono volte a saggiare le attitudini dei candidati e non richiedono, quindi, una specifica preparazione preliminare.
Nel caso in cui la prova non sia positiva saranno assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso.
Il regolamento di Lettere prevede che la prova dei saperi minimi sia propedeutica agli esami di Storia della lingua italiana (i) e Letteratura italiana (i).
Sono esonerati/e dalla prova i/le nuovi/e immatricolati/e che siano già in possesso di altra Laurea o di Diploma universitario
Methods and dates of verification
La prova relativa agli OFA viene svolta in due occasioni nel corso della prima parte dell'anno accademico di prima immatricolazione e una terza a settembre dell'anno successivo, non prevede crediti e non prevede votazioni, ma approvazione o non approvazione. Sono previsti adeguati corsi di recupero per gli studenti che non superino tali prove.
Date della verifica dei saperi minimi:
1° appello - 26 ottobre 2022
2° appello - 11 gennaio 2023
Corso di recupero primavera 2023
3° appello - 15 settembre 2023 (vedi appello nella sessione autunnale)