Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Type D and Type F activities
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea in Lettere - Enrollment from 2025/2026years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Archaeology and History of Greek and Roman Art (i) | D |
Giuliana Maria Facchini
|
1° 2° 3° | Don Mazza conferences | F |
Gian Maria Varanini
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Aesthetics (p) | D |
Markus Georg Ophaelders
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Romance Philology (i) | D |
Chiara Maria Concina
|
1° 2° 3° | The origins of Christianity | F |
Augusto Barbi
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Archeology laboratory of instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Lectura Dantis Scaligera e corso propedeutico di formazione | F |
Michelangelo Zaccarello
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | History of Greek and Roman theatre (i) | D |
Gherardo Ugolini
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | History of the Ancient Near East (i) | D |
Simonetta Ponchia
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Roman Antiquities (i) | D |
Alfredo Buonopane
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Archaeology and History of Greek and Roman Art (p) | D |
Giuliana Maria Facchini
|
1° 2° 3° | Don Mazza conferences | F |
Gian Maria Varanini
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Aesthetics (p) | D |
Markus Georg Ophaelders
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Romance Philology (p) | D |
Alvise Andreose
|
1° 2° 3° | The origins of Christianity | F |
Augusto Barbi
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Archeology laboratory of instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Lectura Dantis Scaligera e corso propedeutico di formazione | F |
Michelangelo Zaccarello
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Greek Literature (p) | D |
Guido Avezzu'
|
1° 2° 3° | The History of Contemporary Art (p) | D |
Roberto Pasini
|
1° 2° 3° | History of the Ancient Near East (i) | D |
Simonetta Ponchia
|
1° 2° 3° | Roman History (p) | D |
Attilio Mastrocinque
|
years | Modules | TAF | Teacher | |
---|---|---|---|---|
1° | Introduction to Greek metre | F |
Paolo Scattolin
(Coordinator)
|
|
1° | Books and writings of the Greek world | F |
Paolo Scattolin
(Coordinator)
|
|
2° | Opera Workshop | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinator)
|
|
3° | Laboratory of History of Theatre | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinator)
|
|
1° 2° 3° | Lectures "Musiche/Culture/Civiltà" | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinator)
|
|
1° 2° 3° | Genres and history of the italian language (p) | D |
Massimo Natale
(Coordinator)
|
|
1° 2° 3° | Laboratory of photo | F |
Marco Ambrosi
(Coordinator)
|
|
1° 2° 3° | Lectura Dantis Scaligera e corso propedeutico di formazione | F |
Michelangelo Zaccarello
(Coordinator)
|
|
1° 2° 3° | The theatrical experience and disability | F |
Massimo Salgaro
(Coordinator)
|
|
1° 2° 3° | Contemporary History (p) | D |
Renato Camurri
|
|
1° 2° 3° | History of Medieval Art (i) | D |
Tiziana Franco
|
|
1° 2° 3° | History of the Ancient Near East (p) | D |
Simonetta Ponchia
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Convegno internazionale di studi “filologia materiale fra testo e documento. per giuliano tanturli a un anno dalla scomparsa” | F |
Michelangelo Zaccarello
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Presentazione del vol. xliv degli “studi sul boccaccio” | F |
Michelangelo Zaccarello
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Kingship and Power. Shakespeare and Classical Theatre. | F |
Gherardo Ugolini
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | WORKSHOP BEYOND LEXICON: DIACHRONIC LANGUAGE CONTACT ON THE STRUCTURAL AND SYSTEMIC LEVEL. | F |
Federico Giusfredi
(Coordinator)
|
Early Modern History (i+p) (2016/2017)
Teaching code
4S02148
Credits
12
Coordinator
Language
Italian
Also offered in courses:
- Early Modern History (i+p) - I MODULO PARTE (I) of the course Bachelor's degree in Philosophy
- Early Modern History (i+p) - II MODULO PARTE (P) of the course Bachelor's degree in Philosophy
- Early Modern History (i) of the course Bachelor’s degree in Humanities
The teaching is organized as follows:
Examination Methods
------------------------
MM: I MODULO PARTE (I)
------------------------
Prova di ammissione scritta e successivo esame orale (solo per chi ha superato la prova scritta), da sostenersi nella medesima sessione d'esami, anche nell’ambito di due diversi appelli. La prova d'ammissione verterà soprattutto sulla parte generale; il colloquio orale sulla parte monografica e sulle letture di approfondimento. Per sessioni d’esame si intendono: 1. La sessione autunnale (settembre) 2. La sessione invernale (gennaio-febbraio) 3. La sessione estiva (giugno-luglio)
------------------------
MM: II MODULO PARTE (P)
------------------------
Modalità di esame: Prova di ammissione scritta e successivo esame orale (solo per chi ha superato la prova scritta), da sostenersi nella medesima sessione d'esami, anche nell’ambito di due diversi appelli. La prova d'ammissione scritta, costituita da quattro domande aperte (una sulle dinamiche sociali e istituzionali dell’età moderna e una ciascuna sui tre secoli oggetto di studio), verterà soprattutto sulla parte generale e sulla conoscenza dei principali fatti storici accaduti nei secoli XVI-XVIII, nonché sul loro inquadramento storiografico (ossia sulle differenti interpretazioni possibili di ciascuno); la prova scritta è tesa ad accertare la conoscenza della storia generale e la capacità dello studente di applicare schemi logico argomentativi alle diverse problematiche proposte. Il colloquio orale verte invece sulla parte monografica e sulle letture di approfondimento e mira ad accertare la capacità dello studente di leggere criticamente un libro non limitandosi al riassunto, ma individuandone le implicazioni storiografiche (che è l’autore, da quale formazione proviene, su quali fonti si fonda la sua ricerca, quali le sue tesi interpretative). La prova orale è volta anche a verificare. - La proprietà di linguaggio - Le capacità analitiche e argomentative - La capacità di effettuare collegamenti fra temi diversi - La capacità di formulare nuovi problemi a a partire dalle letture effettuate Per sessioni d’esame si intendono: 1. La sessione autunnale (settembre) 2. La sessione invernale (gennaio-febbraio) 3. La sessione estiva (giugno-luglio) Non si prevedono differenza di approccio all’esame fra studenti frequentanti e non frequentanti.