Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Type D and Type F activities
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea in Filosofia - Enrollment from 2025/2026COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta.
PER I LAUREANDI: Si raccomanda ai laureandi delle sessioni di novembre e marzo/aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico (a cui non risultano iscritti e per il quale NON devono rinnovare l'iscrizione) per il conseguimento di cfu di "tipologia D o F", essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Le attività formative svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non danno luogo a riconoscimento di CFU.
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Walking on water to think the land | D |
Rosanna Cima
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Italy in the World | D |
Paola Dal Toso
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | The Logic of Phantasm | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | NIETZSCHE AND CONTEMPORANEITY / 1: NIETZSCHE IN THE MIRROR OF GERMAN CULTURE IN THE 20TH CENTURY | D |
Alessandro Stavru
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | University and DSA - Methods and strategies for tackling study and university studies | D |
Angelo Lascioli
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Fifth Seminar of classical readings | D |
Alessandro Stavru
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Walking on water to think the land | D |
Rosanna Cima
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Social service: profession, institutions and territories | D |
Anna Carreri
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Italy in the World | D |
Paola Dal Toso
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | In the cloud. Epiphanies of the virtual | D |
Massimiliano Badino
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Neurosciences and legality | D |
Valentina Moro
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | NIETZSCHE AND CONTEMPORANEITY / 1: NIETZSCHE IN THE MIRROR OF GERMAN CULTURE IN THE 20TH CENTURY | D |
Alessandro Stavru
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | University and DSA - Methods and strategies for tackling study and university studies | D |
Angelo Lascioli
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Fifth Seminar of classical readings | D |
Alessandro Stavru
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Critical Research and Tertiary Education Today | D | Not yet assigned |
1° 2° 3° | Gnoseology and Metaphysics Workshop 2025 | D |
Davide Poggi
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | The other of art | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Molestie sessuali in ambito universitario. Un approccio multidisciplinare e intersezionale alla prevenzione | D |
Gianluca Solla
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | In the cloud. Epiphanies of the virtual | D |
Massimiliano Badino
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | NIETZSCHE AND CONTEMPORANEITY / 1: NIETZSCHE IN THE MIRROR OF GERMAN CULTURE IN THE 20TH CENTURY | D |
Alessandro Stavru
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Workshop "Rethinking Responsibility in the face of 21st century Challenges" | D |
Giorgio Erle
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Seminari di storiografia filosofica | D |
Alessandro Stavru
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Fifth Seminar of classical readings | D |
Alessandro Stavru
(Coordinator)
|
Gnoseology and Metaphysics Workshop 2025 (2021/2022)
Teaching code
4S011037
Teacher
Coordinator
Credits
3
Also offered in courses:
- Gnoseology and Metaphysics Workshop 2025 of the course Bachelor's degree in Educational Sciences
- Gnoseology and Metaphysics Workshop 2025 of the course Bachelor's degree in Psychological Sciences for Training and Professional Development
- Gnoseology and Metaphysics Workshop 2025 of the course Bachelor's degree in Social Work
- Gnoseology and Metaphysics Workshop 2025 of the course Master's degree in Philosophy
- Gnoseology and Metaphysics Workshop 2025 of the course Bachelor’s degree in Communication Studies
- Gnoseology and Metaphysics Workshop 2025 of the course Master’s degree in Publishing and Journalism
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
NN - -
Period
Sem. 2A, Sem. 2B
Learning outcomes
Il Laboratorio si propone di sviluppare capacità critico-ermeneutiche adeguate alla comprensione dei testi e delle tematiche trattate e delle loro implicazioni problematiche; di sviluppare chiarezza concettuale e precisione terminologica, come strumenti necessari per esprimere la propria capacità critico-speculativa e sviluppare autonomia di pensiero; di sviluppare capacità di comunicare argomenti filosofici a specialisti e non specialisti.
Il Laboratorio sviluppa conoscenze storico-filosofiche ed epistemologiche a partire da autori e tematiche della filosofia moderna e contemporanea. I temi trattati durante le lezioni frontali sviluppano, in particolare, la capacità di comprensione di concetti specifici a partire dall’approfondimento di testi fondamentali della tradizione filosofica. Gli spazi laboratoriali permettono, poi, di applicare le conoscenze apprese, sviluppando la comunicazione di proprie idee, di critiche e osservazioni, sviluppando quindi un vero e proprio dibattito filosofico, fondato sulla consapevolezza delle questioni trattate insieme alla comprensione dei testi approfonditi.
Per verificare le competenze acquisite, il Laboratorio prevede una prova finale che verrà descritta nell'apposita sezione "Modalità d'esame".
Bibliography
Examination Methods
La partecipazione attiva agli incontri e alle attività del “Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica” comporterà l’accreditamento di 3 CFU di TAF D o F, coerentemente con quanto deciso dal Dipartimento di Scienze Umane e dal Collegio Didattico di Filosofia circa le attività laboratoriali. Le condizioni per l’accreditamento dei CFU sono due (da ottemperarsi entrambe e non in alternativa):
- la frequenza minima, da parte delle/degli studentesse/studenti, di 24 ore, che possono essere variamente distribuite a seconda delle esigenze (tutti gli incontri dei membri del Centro e almeno 3 interventi su 5 di ospiti “esterni”, oppure 5 incontri su 6 dei membri del Centro e tutti gli interventi degli ospiti “esterni”). L’accreditamento di 3 CFU (TAF D o F) è concesso alle/agli studentesse/studenti iscritte/i ai seguenti CdS: L-5 in Filosofia, L-19 in Scienze dell’Educazione, L-24 in Scienze Psicologiche per la Formazione, L-39 in Scienze del Servizio Sociale, LM-78 in Scienze Filosofiche, L-20 in Scienze della Comunicazione e LM-19 in Editoria e Giornalismo;
- la produzione di un elaborato scritto (min 12.500, max 15.000 battute spazi compresi, ossia tra le 5 e le 6 pagine word; carattere: Times New Roman; dimensioni font: 12pt per il corpo del testo, 10pt per le note a piè di pagina; interlinea: 1,5; allineamento: giustificato) su un tema scelto tra quelli affrontati nel corso degli incontri. Tale elaborato sarà poi inviato al Referente del Laboratorio (prof. Davide Poggi) e, in base all’argomento trattato, alla/al relatrice/tore corrispondente, la/il quale, dopo attento esame, lo giudicherà “idoneo/non idoneo”. Nel caso in cui l’elaborato riguardi l’intervento di una/un relatrice/tore esterno/a, la tesina sarà esaminata e valutata dal membro interno del Centro più affine al settore scientifico-disciplinare e competente rispetto alle tematiche trattate. Una volta formulata la valutazione finale dell’elaborato, questa dovrà essere comunicata dalla/dal relatrice/tore al Referente del Laboratorio, il quale provvederà a inoltrare all’Unità Operativa Didattica la richiesta di accreditamento e inserimento in carriera dei CFU.