Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti per complessivi 12 cfu in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con il percorso prescelto
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti per complessivi 12 cfu in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con il percorso prescelto
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attivita' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01281

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/02 - STORIA MODERNA

Periodo

semestrino 2A dal 27 feb 2012 al 18 apr 2012.

Obiettivi formativi

A) Prima parte. Conoscenza della linee fondamentali della storia culturale e sociale del Rinascimento, specialmente italiano, ed informazione sulle problematiche storiografiche essenziali.
B) Seconda parte. Approfondimento di un argomento monografico di storia del Rinascimento, con confronto fra lettura di testi e relative interpretazioni storiografiche

Programma

Prerequisiti: allo studente è richiesto di aver già sostenuto l’esame introduttivo di Storia moderna oppure di Storia medievale

Contenuto del corso:
A) esposizione dei temi centrali della vita culturale e sociale del Rinascimento italiano ed apertura di raffronti con il contesto europeo.
B) “Francesco Guicciardini. Vita pubblica e vita privata nell’Italia del Rinascimento”. Ripercorrendo passi della Storia d’Italia, dei Ricordi politici e civili, del carteggio e delle ‘ricordanze’ del Guicciardini, si cercherà di mettere in luce le relazioni fra società e cultura a Firenze e negli stati italiani fra Quattrocento e Cinquecento, nonché la lettura che lo storico fiorentino propone della crisi politica nella fase delle “Guerre d’Italia”.

Testi di riferimento:
A. Un libro a scelta fra:
a) P. Burke, Cultura e società nell’Italia del Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 2001.
b) J. Burckhardt, La civiltà del Rinascimento in Italia, Roma, Newton Compton, 2010.

B. Un libro a scelta fra:
a) F. Gilbert, Machiavelli e Guicciardini. Pensiero politico e storiografia a Firenze nel Cinquecento. Torino, Einaudi, 1970 (e ristampe successive).
b) V. De Caprariis, Francesco Guicciardini dalla politica alla storia, Bari, Laterza, 1950 (ristampa: Bologna, Il Mulino, 1993), integrato dai saggi di G.M. Anselmi, G. Inglese, P. Prodi, U. Mazzone editi nel volume di cui al punto c).
c) Bologna nell’età di Carlo V e Guicciardini, a cura di E. Pasquini e P. Prodi, Bologna, il Mulino, 2002, limitatamente alle pp. 17-281.

Metodi didattici: lezioni frontali ed esercitazioni.

Modalità d'esame

la conoscenza della materia verrà accertata con un colloquio sui due testi scelti dallo studente. Chi presenterà una relazione orale durante il corso e poi in forma scritta, sarà esaminato solo su uno dei due testi a scelta.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI