Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti per complessivi 12 cfu in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con il percorso prescelto
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti per complessivi 12 cfu in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con il percorso prescelto
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia dell'arte contemporanea (i) (2010/2011)
Codice insegnamento
4S01300
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia dell'arte contemporanea (i) del corso Laurea in Lettere [L-10]
- Storia dell'arte contemporanea (i+p) - I MODULO PARTE (I) del corso Laurea in Lettere [L-10]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Periodo
Primo semestre dal 4 ott 2010 al 22 gen 2011.
Obiettivi formativi
L’insegnamento di Storia dell’arte contemporanea esamina il percorso storico-artistico dalla fine del ‘700 - quando prende le mosse la rivoluzione spaziale operata da Turner nell’ambito del Romanticismo, che dà vita allo spazio contemporaneo - sino alla fine del ‘900, in cui si afferma la poetica del Postmodernismo. Copre quindi due secoli di ricerche e problematiche artistiche, che vengono analizzate attraverso un’attenta lettura delle opere unita ad un’ampia indagine sui contesti culturali, nella consapevolezza che la Storia dell’arte si compone di due elementi inscindibili ed egualmente importanti, l’arte e la storia: i percorsi particolari vanno sempre inseriti nel contesto in cui si incarnano per trovare la giusta sintesi fra apporti individuali e panorama generale.
Lo studio della Storia dell’arte contemporanea viene condotto su due binari, autonomi ma collegati: da un lato, l’analisi di artisti, situazioni e movimenti sul versante specifico dello stile, della poetica e del continuo intrecciarsi fra il singolo e la dimensione contestuale; dall’altro, l’indagine sulle relazioni che legano il percorso storico-artistico ai vari settori della cultura, come la letteratura, la filosofia, la scienza, il cinema, i media, secondo il principio dei vasi comunicanti a livello culturale. In questo modo si conseguono gli strumenti per capire la connessione fra la ricerca artistica e il tempo in cui si esplica, ottenendo il quadro d’insieme del momento, del periodo, dell’epoca e sviluppando una conoscenza sinottica che consente di comprendere più a fondo le ragioni del metabolismo artistico e culturale.
Programma
Viene analizzato l’intero percorso dell’arte contemporanea, con particolare attenzione ai protagonisti e ai movimenti che l’hanno caratterizzata. Questi i principali argomenti trattati:
- Metodo e concetti generali dell’interpretazione
- Spazio moderno e spazio contemporaneo
- Turner: morfologia del curvilineo e fenomenologia dell’informe
- Impressionismo e oltre: Monet e il ciclo delle Ninfee, Degas e il ciclo dei Nudi
- Cézanne: dallo spazio sferoidale alla Montagna Sainte-Victoire
- Il Simbolismo: Seurat e il Divisionismo, Gauguin e il Sintetismo
- Matisse e il Fauvismo. Kirchner e l’Espressionismo
- Picasso e il Cubismo
- Boccioni e il Futurismo
- Kandinsky e il Biomorfismo. Mondrian e l’Astrattismo
- De Chirico e la Metafisica. Le poetiche del richiamo all’ordine negli anni Venti
- Duchamp e il Dadaismo. Surrealismo figurativo (Magritte, Dalì) e Surrealismo non figurativo (Mirò, Masson)
- Sheeler e il Precisionismo. Hopper e il Realismo
- L’Informale americano: pittura d’azione e d’inazione
- L’Informale europeo: Fautrier, Dubuffet, l’Informale segnico, l’Informale materico
- L’Informale italiano: Fontana, Burri, Morlotti
- Le poetiche del corpo, tra pittura e ricerche extrapittoriche: Bacon, Manzoni e Klein
- L’universo degli oggetti negli anni Sessanta: la Pop Art, l’Iperrealismo e il blow up di Gnoli
- Il Concettualismo, l’Arte Povera, la Body Art
- Il Postmoderno
Bibliografia essenziale:
- R.Barilli, L’arte contemporanea, Feltrinelli (1984), Milano, 2005 (Capp. 1-14)
- R.Pasini, L’informe nell’arte contemporanea (1989), Mursia, Milano, 20052
- R.Pasini, Forme del Novecento. Occhio Corpo Libertà, Pendragon, Bologna, 2005 (Parte prima e Parte seconda)
- R.Pasini, Che cos’è l’arte?, Libreria Editrice Universitaria, Verona, 2007
(per una rapida reperibilità ci si potrà rivolgere alla libreria QuiEdit, Verona)
I non frequentanti, coloro che vengono da altre Università, Facoltà o Corsi di Laurea, e coloro che intendono sostenere l’iterazione in vista della tesi debbono integrare il Programma con uno dei seguenti volumi:
approfondimento metodologico: R.Barilli, Scienza della cultura e fenomenologia degli stili (1991), Bonomia University Press, Bologna, 2007
approfondimento storico-critico: R.Pasini, Cento segni di solitudine. Dal Romanticismo al Postmoderno, CLUEB, Bologna, 1999. Si può scegliere tra: a) Percorsi e situazioni: pp. 15-158; b) Artisti: pp. 257-513.
I Corsi saranno accompagnati da eventuali visite condotte dal docente a mostre che abbiano particolare attinenza con gli argomenti trattati, e da presentazioni di libri.
Si consiglia agli studenti di frequentare le lezioni e ai non frequentanti di procurarsi gli appunti. Tuttavia l’esame si può preparare direttamente sui testi, con le integrazioni specificate. Per gli studenti che non possono frequentare è comunque opportuno un colloquio con il docente.
Modalità di ricevimento:
L’uso della posta elettronica è diventato in questi anni uno strumento molto amato dagli studenti, soprattutto da coloro che hanno difficoltà a recarsi ai colloqui frontali, da coloro che non frequentano le lezioni, da coloro che si trovano in Erasmus ecc., e quindi diventa necessaria oltre che utile una formalizzazione. Perciò, oltre al ricevimento frontale, è istituito e regolamentato il ricevimento informatizzato, da ottobre a maggio (con esclusione solo dei periodi natalizio e pasquale) che consente a ogni studente di sapere, salvo imprevisti (indisposizione, problemi al software quali virus ecc.) quando riceverà risposta alla propria mail. Il docente risponde ogni settimana personalmente quando è in sede - o, se è impegnato fuori sede oppure all’estero, può darne incarico ai suoi più vicini collaboratori – alle mail a cui ritiene sia dovuta una risposta (sempre che l’ indirizzo di posta elettronica sia accettato e che lo studente abbia inviato la mail all’indirizzo giusto: si prega quindi di prenderne nota bene: pasini.roberto@univr.it). Nei periodi invernale e estivo il docente risponderà con periodicità libera.
Tesi:
Lo studente che intenda laurearsi, sia per la Laurea Triennale, sia per la Laurea Magistrale, è tenuto a conseguire negli esami di Storia dell’arte contemporanea una media che giustifichi la tesi in questa materia. Per svolgere la tesi, occorre sostenere un’ Iterazione: per la Laurea Triennale si tratta in pratica di un secondo Progredito, per la Laurea Magistrale di un ulteriore esame, obbligatorio solo per coloro che abbiano conseguito la Laurea Triennale in altra materia. Lo studente è invitato a sottoporre al docente tre argomenti, fra i quali si concorderà quello su cui sarà svolta la tesi. Si consigliano gli studenti di programmare un impegno temporale non inferiore ai sei mesi dal momento in cui la tesi viene assegnata a quello in cui sarà pronta per la discussione finale.
A prescindere dalla materia in cui ci si laurea, gli studenti sono tenuti a presentare la tesi in segreteria solo dopo avere sostenuto tutti gli esami. Non si potrà tenere conto di eventuali richieste avanzate da studenti che non abbiano assolto a questa regola di correttezza.
Modalità d'esame
Dal punto di vista iconografico, la prova d’esame verte sugli artisti e le opere viste a lezione e presenti nei testi, che lo studente deve conoscere.
L’esame consiste in una prova scritta. I principali parametri valutativi sono: 1) effettivo interesse e livello di preparazione; 2) padronanza della materia di studio; 3) capacità argomentativa; 4) qualità espressiva.
Si ricorda agli studenti che, per i testi in commercio dotati di copyright, è vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, che non sia stata autorizzata. Si fa presente inoltre che l’acquisto dei testi è libero e può essere sostituito dal prestito bibliotecario.