Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con il percorso prescelto
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con l'indirizzo prescelto
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con il percorso prescelto
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con l'indirizzo prescelto
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto dei beni culturali (i) (2009/2010)
Codice insegnamento
4S02114
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Periodo
II semestre dal 22 feb 2010 al 5 giu 2010.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Conoscenza della cornice costituzionale entro la quale si inserisce la normativa inerente la tutela del patrimonio culturale e del sistema di fonti normative di riferimento; illustrazione sistematica del Codice dei Beni Culturali ed analisi dei principali istituti giuridici relativi alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali, anche sotto il profilo della loro evoluzione storica.
Programma
Prerequisiti: nessuno.
Contenuto del corso da 6 crediti:
(primo modulo - 18 ore)
1. principi costituzionali e fonti normative di riferimento
2. la tutela del patrimonio culturale italiano
3. la nozione giuridica di bene culturale in chiave storico-evolutiva
4. le istituzioni pubbliche deputate alla tutela dei beni culturali
(secondo modulo - 18 ore)
5. l’individuazione dei beni culturali
6. le misure di conservazione e protezione dei beni culturali
7. l’attività di valorizzazione dei beni culturali
Contenuto del corso da 3 crediti (vecchio ordinamento):
1. l’individuazione dei beni culturali
2. le misure di conservazione e protezione dei beni culturali
3. l’attività di valorizzazione dei beni culturali
Contenuto dell’integrazione da 3 crediti:
1. principi costituzionali e fonti normative di riferimento
2. la tutela del patrimonio culturale italiano
3. la nozione giuridica di bene culturale in chiave storico-evolutiva
4. le istituzioni pubbliche deputate alla tutela dei beni culturali
Elenco indicativo delle singole lezioni:
1a. introduzione allo studio del diritto dei beni culturali
2a. principi costituzionali e fonti normative di riferimento
3a. l’evoluzione legislativa fino al codice bc (artt. 129-130)
4a. il patrimonio culturale italiano (nozione giuridica di bene culturale e artt. 1-9 e 29 commi 1-4)
5a. il patrimonio culturale italiano (nozione giuridica di bene culturale e artt. 1-9 e 29 commi 1-4)
6a. il patrimonio culturale italiano (nozione giuridica di bene culturale e artt. 1-9 e 29 commi 1-4)
7a. l’organizzazione della P.A. e la ripartizione delle competenze amministrative
8a. le istituzioni pubbliche deputate alla tutela dei beni culturali: profili storici
9a. il MiBAC e le sue articolazioni (D.P.R. 233/07)
10a. l’individuazione dei beni culturali (artt. 10-11, 17, 128)
11a. l’individuazione dei beni culturali (artt. 12)
12a. l’individuazione dei beni culturali (artt. 13-16)
13a. le misure di conservazione e protezione dei beni culturali (artt. 18-34)
14a. le misure di conservazione e protezione dei beni culturali (artt. 35-38, 45-52)
15a. le misure di conservazione e protezione dei beni culturali (artt. 53-62)
16a. le misure di conservazione e protezione dei beni culturali (artt. 160-164)
17a. l’attività di valorizzazione (artt. 101-105)
18a. l’attività di valorizzazione (artt. 111-113)
Testi di riferimento:
- G. Volpe, Manuale di diritto dei beni culturali, 2007, Cedam, p. 111-253, 295-307, 323-328, 353-411 (per l’integrazione da 3 crediti: p. 111-166, 353-411; per il corso da 3 crediti: p. 167-253, 295-307, 323-328)
- Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio), artt. 1-62, 101-105, 111-113, 128-130, 160-164
- materiale integrativo, di carattere normativo e didattico, che verrà dato dal docente nel corso delle lezioni e reso disponibile on-line
I non frequentanti dovranno integrare con uno dei seguenti manuali, la cui lettura può comunque risultare utile anche a coloro che frequentano (da limitarsi, per il corso da 3 crediti o per l’integrazione da 3 crediti, alle parti corrispondenti agli argomenti del programma specifico):
- C. Barbati, M. Cammelli, G. Sciullo (a cura di), Il diritto dei beni culturali, Il Mulino, 2006, fino a p. 164
- A. Crosetti, D. Vaiano, Beni culturali e paesaggistici, 2009, Giappichelli, fino a p. 165
Metodi didattici: Lezione frontale.
Modalità d'esame
Esame scritto con eventuale integrazione orale.
Materiale e documenti
-
appunti sulla discrezionalità amministrativa (pdf, it, 23 KB, 3/16/10)
-
catalogazione dei beni culturali (pdf, it, 174 KB, 4/12/10)
-
codice civile - beni pubblici (pdf, it, 49 KB, 3/2/10)
-
codice dei beni culturali - estratto con evidenziature (pdf, it, 258 KB, 4/27/10)
-
codice dei beni culturali (negli articoli indicati in programma) (pdf, it, 713 KB, 3/16/10)
-
dizionario minimo ragionato di diritto pubblico: il sistema normativo (come supporto) (pdf, it, 174 KB, 3/16/10)
-
evoluzione delle fonti normative sul patrimonio culturale (pdf, it, 9 KB, 3/2/10)
-
organizzazione del MiBAC (pdf, it, 135 KB, 3/16/10)
-
principi generali della tutela del patrimonio culturale (pdf, it, 286 KB, 3/4/10)
-
regolamento organizzativo MiBAC (per eventuali approfondimenti) (pdf, it, 193 KB, 3/16/10)
-
sviluppo dell'organizzazione di tutela (pdf, it, 51 KB, 3/16/10)