Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti per complessivi 12 cfu in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con il percorso prescelto
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti per complessivi 12 cfu in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con il percorso prescelto
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attivita' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02116

Docente

Coordinatore

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE

Periodo

II semestre dal 27 feb 2012 al 8 giu 2012.

Obiettivi formativi

fornire gli elementi essenziali per poter affrontare la relazione tra Arte e Società. Verrà, altresì, messa in luce la disponibilità ad una lettura estetica delle opere d’arte, più in particolare del cinema.

Programma

Prerequisiti: Nessuno

Contenuto del corso: Il corso si propone di indagare i cambiamenti che la nostra epoca ha indotto nella percezione del fenomeno artistico.
La prima parte si muoverà all'interno dell'ampio spazio che intercorre tra Modernità e Postmodernità; della dialettica tra i due periodi; del profilo culturale che i prodotti dell'arte sono destinati ad assumere; della costruzione dei simulacri che abitano i nostri giorni.
La seconda parte si occuperà, in modo particolare, della relazione tra il tempo (nelle sue diverse forme) e il cinema, quale esempio privilegiato in cui si ritrovano generi differenti, nei casi più felici composti in una mirabile sintesi unitaria. Una lettura, quindi, anche di carattere estetico.
Le ultime lezioni prevedono un esame di alcune opere, tra le più significative, di autori attivi nel periodo delle Avanguardie, nei primi decenni del ventesimo secolo. Opere dove sia possibile verificare se l'idea di tempo eserciti la propria influenza anche nell'ambito della pittura.

Bibliografia:
• Gianfranco Amato, Nelle forme del tempo, Quiedit, Verona, 2009.
• Debora Viviani, Simulacro; un ipotesi di lettura della postmodernità, Quiedit, Verona, 2008.
• Alessandro Dal Lago, Serena Giordano, Mercanti d’aura: logiche dell’arte contemporanea, il Mulino, Bologna, 2006. (Introduzione, cap. 1, cap. 4, cap. 5, conclusioni)

Metodi didattici: Lezioni frontali; visione di alcune sequenze cinematografiche e di alcune opere di autori nel periodo delle Avanguardie artistiche del Novecento.

Modalità d'esame

Colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI