Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti per complessivi 12 cfu in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con il percorso prescelto
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti per complessivi 12 cfu in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con il percorso prescelto
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratorio di base di dati (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02115
Docenti
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Primo semestre, Secondo semestre
Obiettivi formativi
Conoscenze minime per utilizzo del computer (Windows e Office);
Concetti base di rappresentazione digitale delle informazioni;
Fondamenti di teoria di basi di dati ed esempi pratici di loro utilizzo
Programma
Corso del I semestre (dott. Alberini):
Conoscenze minime per utilizzo del computer (Windows e Office);
Concetti base di rappresentazione digitale delle informazioni;
Fondamenti di teoria di basi di dati ed esempi pratici di loro utilizzo.
Corso del II semestre (dott. Aldegheri):
Differenza tra sistemi informativi e sistemi informatici.
Modelli di progettazione concettuale:
- DataBase, DBMS (DataBase Managment System)
- Entità
- Associazioni
- Cardinalità (uno a uno, uno a molti, molti a molti)
- relazioni
Esercizi pratici in laboratorio
Testi di riferimento:
Dispense fornite dal docente
Testo facoltativo: Ramez A. Elmasri, Shamkant B. Navathe, Castano S., Sistemi di basi di dati. Fondamenti, Torino, Pearson Education Italia, 2007.
Modalità d'esame
Corso del I semestre (dott. Alberini):
Ai partecipanti alle lezioni che consegneranno di volta in volta gli elaborati richiesti, verranno, a discrezione del docente, direttamente riconosciuti i crediti, eventualmente anche attraverso un elaborato da svolgere nella lezione finale.
ATTENZIONE: per coloro già in possesso di licenza ECDL (primi 4 moduli), questa si ritiene equivalente al presente insegnamento e quindi essi non possono ottenerne l'idoneità.
VARIAZIONE (03/11/2010) Non è prevista alcuna prova finale per i non frequentanti.
VARIAZIONE (03/11/2010) L'acceso alle lezioni è consentito solo agli studenti che non abbiano fatto più di una assenza.
Corso del II semestre (dott. Aldegheri):
la prova è divisa in due parti:
- test a risposta multipla
- realizzazione di un database
Materiale e documenti
-
Dispense di Laboratorio di Windows (msword, it, 57 KB, 10/25/10)
-
Dispense di Rappresentazione Digitale delle Informazioni (msword, it, 934 KB, 10/25/10)
-
Dispense Word - Excel (msword, it, 972 KB, 10/18/10)
-
Esempi di database (vnd.ms-excel, it, 108 KB, 11/22/10)
-
Esempio di file di puro testo (msword, it, 21 KB, 10/18/10)
-
Esempio di file di testo formattato (msword, it, 30 KB, 10/25/10)
-
Introduzione all'Informatica (msword, it, 147 KB, 10/18/10)