Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attivita' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S000927

Crediti

6

Coordinatore

Silvino Salgaro

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

ICAR/06 - TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Parte 2

Crediti

3

Periodo

Semestrino IB

Parte 1

Crediti

3

Periodo

Semestrino IB

Obiettivi formativi

Il corso si propone di far acquisire agli studenti la conoscenza della cartografia intesa come linguaggio della geografia e come modo espressivo dell’organizzazione spaziale
-------

Programma

Contenuto del corso: il corso si struttura in due parti una teorica ed una applicativa. Partendo dalle prime espressioni grafiche dello spazio si arriverà all’uso pratico dello strumento cartografico
Testi di riferimento:
Frequentanti
Appunti delle lezioni e documenti reperibili on-line indicati durante il corso
Lodovisi A., Torresani S., Cartografia e informazione geografica. Storia e tecniche, Patron, Bologna, 2005
Non Frequentanti
Oltre al testo Lodovisi A., Torresani S., Cartografia e informazione geografica. Storia e tecniche, Patron, Bologna, 2005, e all’articolo reperibile online http://digitalia.sbn.it/article/view/540/379
un testo a scelta tra
-Favretto A., Strumenti per l’analisi Geografiaca. GIS e telerilevamento, Patron, Bologna, 2007 (Parte PRIMA + Strumenti 1 e 2)
-Serravalli A., GIS. Teorie e applicazioni, La mandragola Ed. 2011 (Tutto tranne capitoli 5 e paragrafi 7.4 e 7.5) Metodi didattici: lezioni frontali, esercitazioni, seminari e visite guidate.
-------

Modalità d'esame

Modalità svolgimento esame: esame orale (scritto, facoltativo e solo per frequentanti).
-------

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI