Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Introduzione alla storia dell'arte (i) (2020/2021)
Codice insegnamento
4S004606
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Periodo
CuCi IB dal 9 nov 2020 al 9 gen 2021.
Obiettivi formativi
Il corso è dedicato alla definizione e alla contestualizzazione dei principali soggetti che hanno caratterizzato la storia dell’arte dal Medioevo al XIX secolo, nonché all’illustrazione dei principali metodi di analisi. Le lezioni si concentreranno su: - Il corso è dedicato alla definizione e alla contestualizzazione dei principali soggetti che hanno caratterizzato la storia dell’arte dal Medioevo al XIX secolo, nonché all’illustrazione dei principali metodi di analisi. Le lezioni si concentreranno su: - Periodizzazione e denominazione - Analisi di alcuni temi: la figura dell’artista; i principali generi; la prospettiva; il problema del tempo nelle arti figurative. - I principali metodi di analisi delle opere d’arte. L'obiettivo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per riconoscere autonomamente gli stili principali e le iconografie prevalenti della storia dell'arte; riconoscere i generi più diffusi, la loro genesi e la loro fortuna; affrontare criticamente i problemi connessi alle denominazioni, alla periodizzazione e alla divisione per generi; conoscere le fonti primarie essenziali; conoscere i principali strumenti di consultazione per la ricerca bibliografica. Durante il corso, gli studenti sono costantemente invitati a verificare direttamente sulle opere d'arte (le cui immagini sono proposte a lezione e caricate sulla piattaforma e-learning) la validità di quanto appreso; inoltre, gli studenti sono invitati a prendere atto e ad esprimersi sulle problematiche insite in alcune opere d'arte, in modo che possano sviluppare autonome capacità di analisi e di autonoma revisione dei concetti appresi.
Programma
La periodizzazione: temi e caratteri delle principali periodizzazioni della storia dell'arte
I generi (ad es. definizione e caratteri della ‘pittura di storia’; natura morta; veduta e capriccio, etc.)
I metodi di analisi (in specie analisi formale; analisi iconografica e iconologica)
Iconografie sacre e profane (ad esempio, cosa si intende con Sacra Conversazione; principali fonti classiche; attributi iconografici, etc.).
Libri di testo: gli studenti dovranno accompagnare il loro lavoro con un manuale (in 5 o 6 volumi) fra quelli indicati. Gli studenti dovranno scegliere uno solo dei titoli indicati (o Terraroli o De Vecchi-Cerchiari o Settis-Montanari). In alternativa, sono possibili altri manuali, purché consentano un analogo approfondimento.
I testi di Pinelli e Veratelli-Habcy sono obbligatori
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Valerio Terraroli | Arte | Skira-Bompiani | 2012 | ||
Pierluigi De Vecchi, Edda Cerchiari | Arte nel tempo | Bompiani | 1995 | ||
Salvatore Settis Tomaso Montanari | Arte. Una storia Naturale e civile | Einaudi | 2019 | ||
Federica Veratelli, Jasmine Habcy | Didattica della Storia dell'Arte | Mondadori | 2020 | 9788861847620 | |
Antonio Pinelli | La storia dell'arte. Istruzioni per l'uso | Laterza | 2009 | Anche altre edizioni vanno bene. |
Modalità d'esame
Prova scritta. Lo studente dovrà dimostrare di riconoscere: i principali elementi caratteristici dello stile dei periodi studiati nel corso; le principali iconografie ed eventualmente le loro fonti (testi sacri o profani, miti, trattati, etc.); i principali generi e le loro problematiche.
La modalità d'esame potrà essere modificata In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus e in accordo con le indicazioni di ateneo.