Il Corso

In questa sezione è possibile prendere visione di una presentazione del corso di studio, di come lo stesso è organizzato, del regolamento che ne disciplina gli aspetti funzionali e degli altri regolamenti di ateneo su argomenti utili per la comunità studentesca. Inoltre, sono descritti il sistema di assicurazione della qualità e i servizi di orientamento per le future matricole, per facilitare la scelta del corso di studio.

Corso di studio in breve

Caratteristiche e finalità
Il corso offre una preparazione generale per il professionista dell'attività fisica intesa come movimento del corpo a scopo educativo, di divertimento, di sport, di mantenimento o ripristino della forma fisica.
Le competenze teoriche sono raggiunte mediante insegnamenti di base - come Anatomia, Biologia, Psicologia, Fisiologia - e insegnamenti caratterizzanti riguardanti specificamente l'attività fisica e motoria, ad esempio Tecniche e didattica degli sport individuali e di squadra, Tecniche e metodologia dell'allenamento. I singoli insegnamenti di base sviluppano il programma didattico, in modo che circa il 70% del tempo e dell'impegno dello studente sia dedicato allo studio di ambiti strettamente connessi con l'attività motoria e sportiva. Le competenze pratiche sono acquisite mediante esercitazioni sul campo per ogni disciplina caratterizzante e tramite tirocini attivati in strutture interne all'Università o esterne convenzionate.

Il Corso di Studio promuove, inoltre, l'acquisizione di competenze trasversali finalizzate alla più completa formazione dello studente e utilizzabili per il successivo percorso di inserimento lavorativo, riconoscendo un adeguato numero di crediti formativi universitari alle studentesse e agli studenti che seguono con profitto i corsi appositamente proposti dall'Ateneo o da altre istituzioni.

A completamento della formazione, viene offerta anche l'opportunità di svolgere dei periodi di studio e di tirocinio all'estero, grazie agli accordi con altre sedi universitarie in Belgio, Francia, Germania, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna, presso le quali studentesse e studenti possono recarsi con i programmi di mobilità internazionale Erasmus+. Per informazioni gli studenti possono contattare la Prof.ssa Silvia Pogliaghi referente all'internazionalizzazione per l'ambito di Scienze motorie.

Al termine del percorso formativo il laureato ha acquisito le capacità teoriche e pratiche necessarie a progettare, condurre, insegnare e valutare l'attività fisica nelle sue varie forme; autonomo nel proprio campo professionale, è in grado di impostare la propria attività su basi scientifiche e di aggiornarsi professionalmente.

Per quanto riguarda gli obblighi di frequenza alle attività didattiche e di tirocinio si rimanda al Regolamento del Corso di Studio.


Ambiti lavorativi
La laurea triennale in Scienze delle attività motorie e sportive (classe L-22), secondo l’articolo n.41 del Decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, permette il conseguimento della figura professionale di “Chinesiologo di base”. L'esercizio dell'attività professionale di chinesiologo di base ha per oggetto: a) la conduzione, gestione e valutazione di attività motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, educativo, ludico-ricreativo e sportivo finalizzate al mantenimento ed al recupero delle migliori condizioni di benessere  fisico  nelle varie fasce di età attraverso la promozione di stili di vita attivi;  b) la conduzione, gestione e valutazione di attività per il miglioramento della qualità della vita mediante  l'esercizio  fisico,  nonché di personal training e di preparazione atletica non agonistica.
I laureati trovano occupazione nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive, nell'associazionismo ricreativo o sociale e nei centri di promozione e conduzione delle attività motorie e sportive svolte in vari contesti.

Dalla Scuola al'Università
Il Corso è ad accesso programmato ed è previsto un test d'ingresso. Agli studenti sono richeste conoscenze iniziali di matematica (capacità di calcolo anche algebrico, comprensione ed applicazione di principi di trigonometria), fisica (conoscenza delle leggi fondamentali della fisica meccanica - statica e dinamica - e loro applicazione pratica) e chimica (conoscenza degli aspetti di base della disciplina che consentano la comprensione delle reazioni chimiche, della struttura delle molecole e dell'organizzazione della materia vivente). E', inoltre, richiesta la conoscenza della lingua inglese a livello A2.

Scheda Unica Annuale (SUA-CdS)
La Scheda Unica Annuale (SUA-CdS) è la carta di identità di ogni corso di laurea, pubblicata sul portale Universitaly per presentare l’offerta didattica di tutti gli Atenei italiani. Ogni anno il Referente del CdS ne aggiorna i contenuti, in modo che siano coerenti con quanto offerto all’interno del Corso.

Tutorato in itinere
Presso la sede del Corso di studio in Scienze delle attività motorie e sportive , in via F. Casorati – Verona, è attivo il servizio di Tutorato di supporto agli studenti. I Tutor sono a disposizione sia per fornire informazioni a chi è interessato a iscriversi al corso di studio, sia per assistere gli iscritti durante tutto il corso dell’anno nell'organizzazione dello studio e nelle pratiche amministrative. Per gli orari di ricevimento e contatti vedere in Servizi di Segreteria Studenti o accedere dal portale intranet MyUnivr..

  • Tipologia Corsi di laurea
  • Durata 3  anni
  • Possibilità di iscrizione a tempo parziale
  • Accesso programmato
  • Modalità di frequenza alle lezioni Obbligatoria
  • Classe
  • Sede Amministrativa verona
  • Sedi svolgimento lezioni ed esami Mappa delle Sedi
  • Lingua di erogazione Italiano
Il Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive identifica come obiettivo formativo primario lo sviluppo di conoscenze e competenze di ambito motorio-sportivo, biomedico e psico-socio-pedagogico relative allo sport e alla varie forme di attività motorie necessarie per:
- condurre programmi di attività motorie e sportive nelle forme e nei modi che meglio rispondono alle esigenze e alle capacità del praticante e del contesto territoriale e culturale in cui si svolgono;
- assumere autonomia di giudizio e abilità relative alle procedure di valutazione ed analisi delle caratteristiche del praticante e del contesto che sono necessarie per una corretta proposta di attività motoria e sportiva;
- acquisire un metodo scientifico di lavoro che porti ad uno sviluppo ed aggiornamento continuo delle proprie capacità culturali ed operative, che consenta il confronto con il mondo professionale anche internazionale, che sviluppi la capacità e la propensione a progredire nel proprio processo formativo;

Il corso di laurea si articola in corsi di insegnamento, tirocini e attività a libera scelta.
Le attività di tirocinio sono parte integrante del processo formativo, sono organizzate in stretta collaborazione con il CUS Verona, con le Scuole Superiori della Provincia di Verona e con altre selezionate società sportive; sono integrate con gli insegnamenti del corso e sono finalizzate allo sviluppo di specifiche competenze pratiche ed operative nell'ambito delle attività motorie e sportive.
La formazione si sviluppa identificando quattro macro-aree:
- tecnico-motoria
- biomedica
- psicopedagogia
- socio-economico-giuridica.
Essendo la figura professionale di riferimento del processo formativo quelle dell'educatore motorio e del preparatore fisico/istruttore, maggiore spazio è dato allo sviluppo di competenze di ambito motorio-sportivo, biomedico e psico-pedagogico.

Il Corso prevede che gli insegnamenti si susseguano nel triennio in modo che l'apprendimento degli aspetti di base dei vari ambiti preceda e sia finalizzato alla costruzione delle competenze operative ed applicative.
Nell'ambito biomedico, le conoscenze fornite dalle discipline di base (biologia anatomia, biochimica, fisiologia) costituiscono elementi portanti per la comprensione e lo studio degli effetti fisiologici dell'esercizio che, a loro volta, forniscono il substrato culturale dei contenuti più specifici del corso che riguardano strettamente l'esecuzione del movimento e la sua allenabilità.

Parimenti, gli aspetti psico-pedagogici e sociologici che costituiscono la base culturale della professione di istruttore, sono affrontati in stretta integrazione tra le discipline di ambito psico-pedagogico e sociologico e quelle di ambito motorio e sportivo.

L'analisi e lo studio delle diverse forme di attività motoria e sportiva viene svolta negli insegnamenti che fanno parte delle attività formative di base e caratterizzanti senza precostituita suddivisione in discipline sportive per consentire di affrontare gli aspetti scientifici e culturali delle diverse discipline con unicità di metodologia didattica e di analisi.
Il necessario approfondimento viene quindi proposto per le discipline di ambito motorio e sportivo anche nel contesto delle attività affini e integrative dove vengono ulteriormente sviluppati percorsi di formazione selettivi per alcune discipline sportive selezionate.
L'attività formativa è svolta con la collaborazione e l'intervento di Federazioni Sportive del CONI. Si prevede che queste attività didattiche svolte in collaborazione con le Federazioni possano comportare il riconoscimento del percorso formativo universitario ai fini dell'accesso ai quadri tecnici federali.
Le abilità linguistiche vengono accertate attraverso specifico test di valutazione di competenza; quando necessario, lo studente può fare uso di specifici programmi di formazione in lingue straniere forniti dall'Ateneo. Il Corso di laurea prevede che una parte dei CFU possano essere acquisiti attraverso esperienze Erasmus condotte in corsi di laurea attivi presso sedi universitarie europee convenzionate.
Altre abilità fondamentali per l'aggiornamento, quali la capacità di svolgere ricerche bibliografiche e di analizzare criticamente la letteratura scientifica, sono sviluppate con interventi specifici e con lo sviluppo dell’elaborato finale con cui lo studente termina il corso di studi.

PROFILI PROFESSIONALI

PROFESSIONISTA DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Funzione in un contesto di lavoro

La figura professionale del laureato in Scienze delle Attività Motorie e Sportive, ovvero il professionista delle attività motorie e sportive, è chiamata a svolgere funzioni in ambito motorio e sportivo con particolare riferimento a:

- Conduzione, gestione e valutazione di attività motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, adattativo, educativo, ludico-ricreativo, sportivo finalizzate al mantenimento del benessere psico-fisico mediante la promozione di stili di vita attivi.

- Conduzione, gestione e valutazione di attività del fitness individuali e di gruppo.

Competenze associate alla funzione

Al termine del corso il laureato possiederà:
-buona conoscenza delle basi biologiche, fisiologiche e anatomiche del movimento
-conoscenza delle tecniche motorie e sportive e dei sistemi di misurazione e valutazione funzionali
-conoscenza degli aspetti di base della psicologia e della didattica applicate alle attività motorie e sportive
-conoscenza di base della sociologia, del diritto e dell'economia applicate
Saprà:
-comprendere e prevedere gli adattamenti a cui un praticante va incontro in funzione di tipo, intensità e durata dell'esercizio, nonché dell'età e del genere del praticante stesso e delle condizioni ambientali in cui l'esercizio è svolto;
-comprendere le differenze applicative delle diverse forme di attività motorie e sportive;
-comprendere e selezionare le modalità attraverso cui far acquisire le appropriate tecniche motorie e sportive al praticante
-comprendere il contesto nel quale il laureato opererà come professionista delle attività motorie e sportive.

Sbocchi occupazionali

Il lavoro di saper condurre, gestire e valutare le attività motorie, sportive e di fitness individuali e di gruppo potrà essere svolto nelle strutture pubbliche e private, come palestre e centri fitness e benessere, nelle organizzazioni sportive e dell'associazionismo ricreativo e sociale e nei centri di promozione e conduzione delle attività motorie e sportive svolte in vari ambienti.