Iscriversi
In questa sezione sono illustrate procedure e modalità per iscriversi al corso di studi, i requisiti richiesti in ingresso e i servizi a supporto di studentesse e studenti, anche internazionali. Sono inoltre disponibili i contatti e le FAQ utili per rispondere ad eventuali dubbi e domande sull'immatricolazione.
Requisiti Richiesti
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni su iscrizioni, tasse e scadenze alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Titolo necessario all’immatricolazione
Diploma di istruzione secondaria di secondo grado o altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Cosa sono le conoscenze di base
Le conoscenze iniziali vengono verificate contestualmente alla prova di ammissione, con l’obiettivo di valutare la presenza di eventuali carenze in particolari discipline - indicate nella sezione "Conoscenze richieste".
Nel caso in cui risultassero lacune in uno o più argomenti, il candidato che si troverà in posizione utile in graduatoria potrà comunque immatricolarsi.
Sarà, però, necessario svolgere alcune attività supplementari di recupero durante il primo anno di iscrizione. Le eventuali carenze saranno indicate direttamente nella graduatoria del concorso di ammissione.
Conoscenze di base richieste
Le conoscenze iniziali riguardano i seguenti argomenti:
- Matematica: capacità di calcolo anche algebrico, comprensione ed applicazione di principi di trigonometria;
- Fisica: conoscenza delle leggi fondamentali della fisica meccanica (statica e dinamica) e loro applicazione pratica;
- Chimica: conoscenza degli aspetti di base della disciplina che consentano la comprensione.
Modalità e date di verifica
La prova di ammissione ha valore di verifica delle conoscenze iniziali. Tale verifica si ritiene superata con il raggiungimento di un punteggio pari o superiore a 11 punti - ossia 11 risposte esatte sulle 20 domande proposte - per ciascuno degli argomenti (matematica, fisica e chimica).
Allo studente che otterrà un punteggio inferiore saranno assegnati degli Obblighi Formativi Aggiuntivi - OFA. Per colmare le carenze in una o più materie, si potranno frequentare specifiche attività formative di recupero nei giorni e negli orari indicati nel calendario delle lezioni del 1° anno.
Come prepararsi
Scopri le iniziative di orientamento
Per sapere tutto su corsi di studio, corsi in preparazione ai test di ammissione, servizi di ateneo e agevolazioni economiche:
Esoneri
Sono esentati dalla verifica delle conoscenze inziali gli studenti che, previa domanda di trasferimento in ingresso all'Università di Verona, sono state/i ammesse/i ad anni successivi al primo del corso di Laurea.