Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Biochimica del movimento
Didattica Applicata alle Scienze Motorie
Economia e legislazione applicate alle scienze motorie
Propedeutica chinesiologica e sportiva
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento e controllo motorio
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Sociologia Applicata alle Scienze Motorie
Tecniche e metodologie dell'allenamento
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Attivita' motorie preventive e adattate
Farmacologia e cardiologia applicate all' attivita' motoria
Malattie dell'apparato locomotore
Tecniche e didattica degli sport individuali e di squadra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Biochimica del movimento
Didattica Applicata alle Scienze Motorie
Economia e legislazione applicate alle scienze motorie
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento e controllo motorio
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Sociologia Applicata alle Scienze Motorie
Tecniche e metodologie dell'allenamento
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Attivita' motorie preventive e adattate
Farmacologia e cardiologia applicate all' attivita' motoria
Malattie dell'apparato locomotore
Tecniche e didattica degli sport individuali e di squadra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Economia e legislazione applicate alle scienze motorie [Matricole pari] (2020/2021)
L'insegnamento è organizzato come segue:
ECONOMIA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE
Crediti
4
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
MM -Economia applicata alle scienze motorie. Per quanto attiene alle tematiche dell’economia applicata alle scienze motorie, verranno fornite le principali nozioni relative allo svolgimento dell’attività economica in forma organizzata, al fine di comprenderne i tratti caratteristici, prestando particolare attenzione agli indicatori di natura economica e finanziaria la cui determinazione non solo è richiesta dal Legislatore, ma risulta necessaria al fine di una valutazione sull’economicità dell’attività sportiva esercitata. Verranno affrontati, inoltre, aspetti di tipo operativo sulle varie forme di svolgimento delle attività sportive, non trascurando i riflessi di natura fiscale, attese le agevolazioni concesse, sotto svariate forme, al mondo dello sport. Al termine del corso lo studente, avvalendosi delle conoscenze assimilate e degli strumenti acquisiti, sarà in grado di analizzare l’economicità di un’attività sportiva organizzata, così da poterne correttamente valutare l’avvio o condurne la gestione.
MM- LEGISLAZIONE APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE- Il Corso intende fornire le nozioni giuridiche ed economiche di base applicate alle scienze motorie.
Per quanto riguarda il modulo giuridico, il Corso mira a fare acquisire agli studenti le conoscenze essenziali del Diritto privato e pubblico, strumentali ad un successivo approfondimento di alcune tematiche più strettamente riguardanti l’ambito sportivo, quali, in particolare, i soggetti dell’ordinamento sportivo, i principali contratti rilevanti per l’attività sportiva e la responsabilità civile in campo sportivo.
Programma
Nell’ambito del corso verranno affrontate le seguenti tematiche:
• Il diritto pubblico e dell’Unione europea
• Il diritto privato in generale e il diritto sportivo.
• Le situazioni giuridiche soggettive in generale.
• I soggetti in generale: persone fisiche e persone giuridiche.
• I soggetti in ambito sportivo.
• L’obbligazione in generale.
• Il contratto in generale.
• I principali contratti speciali rilevanti per l’attività sportiva.
• I fatti illeciti in generale.
• La responsabilità civile in ambito sportivo.
• L’attività economica e le sue principali modalità di svolgimento.
• L’azienda: tratti caratteristici e possibili tipologie.
• La gestione aziendale: distinzione tra riflessi “economici” e “finanziari” delle operazioni aziendali.
• Le principali modalità di svolgimento di un’attività economica di tipo sportivo (attività individuale, associazioni sportive dilettantistiche, società con o senza fine di lucro).
• La costruzione del bilancio di esercizio e la sua interpretazione nell’ambito dell’attività sportiva in forma societaria; i rendiconti predisposti dalle associazioni sportive dilettantistiche; l’analisi del break-even point.
• Cenni agli adempimenti di natura contabile e fiscale ed alle agevolazioni concesse al mondo dello sport.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
F. Favotto, S. Bozzolan, A. Parbonetti | Economia aziendale. Modelli, misure, casi (Edizione 4) | McGraw-Hill Education | 2016 | 9788838668913 | Da utilizzare limitatamente alle seguenti parti: Capitolo 1 (tutto), Capitolo 2 (solo paragrafi 2.1, 2.2, 2.2.1), Capitolo 3 (tutto), Capitolo 4 (solo paragrafo 4.1), Capitolo 7 (solo paragrafi 7.1, 7.2, 7.2.1, 7.2.2, 7.2.3, 7.4), Capitolo 9 (solo paragrafi 9.1, 9.1.1, 9.1.2, 9.1.3) |
Modalità d'esame
Per il modulo giuridico, prova scritta con domande a risposta multipla tese a verificare la conoscenza delle nozioni giuridiche previste dal programma.
Lo svolgimento dell’esame a distanza per l’a.a. 2020-21 resta garantita.
Per il modulo di economia applicata alle scienze motorie, prova scritta con:
- domande a risposta multipla tese a verificare la conoscenza delle nozioni economico-aziendali previste dal programma;
- esercizi tesi ad accertare la capacità dello studente di predisporre report economico-finanziari (con particolare riferimento al bilancio di esercizio), di utilizzarne le informazioni ai fini dell’analisi di economicità dell’attività sportiva svolta in forma aziendale, di valutare la sostenibilità economica di tale attività.
Conseguendo un esito positivo nella prova scritta, si potrà richiedere facoltativamente anche il sostenimento di una prova orale nel medesimo appello della prova scritta.
Lo svolgimento dell’esame a distanza per l’a.a. 2020-21 resta garantita.
N.B. Ai fini del superamento dell’esame complessivo, le prove di entrambi i moduli (Modulo di Economia applicata alle scienze motorie + Modulo di Legislazione applicata alle scienze motorie) devono raggiungere una votazione ≥18/30, anche in appelli diversi purché nella stessa sessione d’esami; il voto complessivo è dato dalla media aritmetica dei voti ottenuti nei due moduli.