Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Un insegnamento a scelta
Tra gli anni: 2°- 3°
Crediti tipologia F
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02427

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE

Periodo

1° semestre motorie dal 1 ott 2020 al 29 gen 2021.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Lo scopo delle lezioni teoriche del corso è far acquisire a studentesse e studenti padronanza della natura, dei contenuti, dei linguaggi, degli strumenti di misura e degli scopi della ricerca nelle scienze motorie (chinesiologia). si intende, inoltre, far acquisire loro consapevolezza dell’ampiezza e del significato della motricità nell'esperienza umana, orientarli allo studio delle diverse discipline che analizzano il movimento umano, introdurli alle professioni delle scienze motorie e far loro conoscere i concetti base dell'epistemologia delle scienze moto-rie (chinesiologia).

Programma

Il corso prevede una parte di lezioni teoriche frontali (6 CFU) e alcuni moduli di tirocinio da realizzarsi con attività pratiche nelle strutture della Facoltà (6 CFU). Le lezioni verranno realizzate con diverse metodologie didattiche: presentazioni frontali, seminari tematici, esercitazioni individuali e di gruppo, laboratori, attività osservative e pratiche (tirocinio interno indiretto).
Argomenti delle lezioni teoriche
- Epistemologia della Kinesiologia
- Forme socializzate dell'attività fisica
- Terminologia della pratica professionale

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
S. Geuna et al. Apparato Locomotore - Anatomia Funzionale Minerva Medica 2004 88-7711-45
Matteo Bertucco Articoli scientifici indicati dal docente / Suggested scientific articles  
Massimo Lanza Dispense e materiali dei docenti reperibili nel sito e-learning del corso  
• Garber CE et others Quantity and quality of exercise for developing and maintaining cardiorespiratory, musculoskeletal, and neuromotor fitness in apparently healthy adults: guidance for prescribing exercise Med Sci Sports Exerc. 2011

Modalità d'esame

Obiettivo della valutazione conclusiva del corso è di accertare la conoscenza degli argomenti del programma e la capacità di applicare le conoscenze a situazioni ed esempi differenti da quelli proposti nel corso.
La valutazione conclusiva dei risultati di apprendimento prevede:
1. Accertamento della presenza (70%) e misura del livello di padronanza delle esercitazioni di tirocinio. La padronanza deve intendersi come conoscenza operativa dei principi e delle regole delle diverse attività e capacità di esecuzione dei principali schemi motori in funzione delle proprie capacità motorie.
2. Verifica scritta, con domande a risposta multipla ed aperta, relative agli argomenti dei moduli teorici.
3. Tutti gli accertamenti contribuiranno alla definizione della valutazione finale attraverso la media ponderata dei voti espressi in trentesimi.
4. Nelle sessioni di esami successive a quella invernale, le prove scritte saranno sostituite da un colloquio orale con gli stessi obiettivi ed argomenti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI