Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Biochimica del movimento
Didattica Applicata alle Scienze Motorie
Economia e legislazione applicate alle scienze motorie
Propedeutica chinesiologica e sportiva
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento e controllo motorio
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Sociologia Applicata alle Scienze Motorie
Tecniche e metodologie dell'allenamento
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Attivita' motorie preventive e adattate
Farmacologia e cardiologia applicate all' attivita' motoria
Malattie dell'apparato locomotore
Tecniche e didattica degli sport individuali e di squadra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Biochimica del movimento
Didattica Applicata alle Scienze Motorie
Economia e legislazione applicate alle scienze motorie
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento e controllo motorio
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Sociologia Applicata alle Scienze Motorie
Tecniche e metodologie dell'allenamento
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Attivita' motorie preventive e adattate
Farmacologia e cardiologia applicate all' attivita' motoria
Malattie dell'apparato locomotore
Tecniche e didattica degli sport individuali e di squadra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sociologia Applicata alle Scienze Motorie [Matricole pari] (2021/2022)
Codice insegnamento
4S02431
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
Periodo
2° semestre dal 1 mar 2022 al 27 mag 2022.
Obiettivi formativi
A partire dalla presentazione generale di alcuni dei principali approcci e concetti utilizzati dalla sociologia per la comprensione delle caratteristiche della società e delle sue funzioni, il corso consentirà di identificare la dimensione sociale dello sport e dell’attività fisica, considerando questi ultimi da un punto di osservazione ad essi interno, cioè come degli specifici fenomeni sociali, ma anche da un punto di osservazione ad essi esterno, vale a dire come degli elementi della società che sono costantemente in relazione con altri elementi. Specifica attenzione sarà dedicata alla relazione tra salute e attività fisica. Tale relazione, nell’ottica della sociologia della salute, richiama questioni essenziali anche nelle scienze motorie: benessere individuale/wellness, cura del corpo, prevenzione di patologie tipiche della postmodernità.
Con la conclusione dell’insegnamento lo studente dovrà:
- conoscere i concetti fondamentali della sociologia applicata alle scienze motorie e il concetto di salute;
- essere in grado di identificare la dimensione sociale dei fenomeni sportivi e legati all’attività fisica e, in particolare, di analizzare la relazione tra attività fisica/corpo/salute;
- saper valutare l’impatto e la rilevanza sociale delle pratiche motorie;
- sapere utilizzare le competenze acquisite per avere una visione propriamente sociale dei fenomeni sportivi e legati all’attività fisica.
Programma
Per raggiungere gli obiettivi formativi dell’insegnamento, si seguirà il seguente programma:
- Introduzione alla sociologia dello sport e dell'attività fisica: le origini dello sport; dai processi di civilizzazione allo sport moderno.
- Le principali teorie sociologiche utilizzate per spiegare e comprendere i fenomeni nel campo dello sport e dell’attività fisica.
- Sport e sociologia: cultura, diseguaglianze sociali, controllo sociale.
- Società digitale, quantificazione del sé correlata all’attività fisico motoria e allo sport.
- Il corpo nello sport e nelle attività fisico motorie secondo una lettura sociologica: corpo narciso, corpo sportivo e corpo flusso.
- La sociologia della salute: benessere individuale/wellness/fitness, cura del corpo, del sè e delle relazioni.
- I concetti di salute e la loro relazione con lo sport e l’attività fisica.
- Usi devianti dello sport secondo una lettura sociologica: teorie esplicative, salute/malattia, uso del corpo.
Bibliografia
Modalità d'esame
La prova d’esame è finalizzata all’accertamento delle competenze maturate dagli studenti. Sono oggetto di accertamento i contenuti presenti nel programma dell’insegnamento. L’esame consiste, per tutti gli studenti, in una prova scritta con domande a risposta aperta, riguardanti potenzialmente tutti i contenuti del programma. La votazione conseguita con la prova è espressa in trentesimi.
La valutazione tiene conto di:
coerenza della risposta con la domanda.
Chiarezza e correttezza espositiva.
Grado di comprensione degli argomenti dell’insegnamento.
Utilizzo di linguaggio adeguato e pertinente.
Capacità di discutere e analizzare criticamente gli argomenti proposti.