Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto pubblico comparato ed europeo [Cognomi M-Z] (2018/2019)
Codice insegnamento
4S002938
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Periodo
I semestre dal 1 ott 2018 al 12 gen 2019.
Obiettivi formativi
L’insegnamento introduce allo studio dei contenuti e del metodo del diritto pubblico comparato e del diritto europeo, dei sistemi giuridici e della regolamentazione pubblica delle attività economiche mediante il ricorso alla comparazione giuridica.
Esso mira a far comprendere allo studente le categorie del diritto pubblico attraverso la lettura comparata dei fenomeni, sviluppando la capacità di utilizzare un linguaggio corretto ed adeguato.
Inoltre, è teso a far acquisire allo studente le competenze per procedere a una migliore comprensione dei fenomeni giuridici, politici ed economici globali.
Programma
Il corso fornisce allo studente gli strumenti necessari per la comprensione del fenomeno giuridico, concentrandosi con particolare sugli istituti più rilevanti del diritto pubblico e costituzionale degli ordinamenti statali e dell’Unione europea.
La prima parte del corso è dedicata all’introduzione al fenomeno giuridico, alle nozioni fondamentali del diritto pubblico (costituzionale, amministrativo e dell’economia), al metodo nella comparazione giuridica, alle fonti del diritto. Oggetto d’indagine saranno anche i principali sistemi giuridici: common law, civil law, i sistemi post-socialisti, il diritto islamico, indù, dell’estremo Oriente, dell’Africa subsahariana.
La seconda parte del corso si concentra sulle costituzioni, sulle forme di stato e di governo, sul federalismo, sulla giustizia costituzionale sul processo di integrazione europea.
La terza parte esamina i rapporti tra stato ed economia. Particolare attenzione sarà dedicata al diritto dell’Unione europea (libertà fondamentali, politiche, attività regolative dei soggetti pubblici nell’economia) e la c.d. finanza pubblica (poteri distributivi dei poteri pubblici, spesa pubblica, pareggio di bilancio, relazioni intergovernative finanziarie) e le recenti riforme che, a livello sovranazionale, impongono la riduzione dei disavanzi eccessivi.
Modalità didattiche
Le modalità didattiche adottate sono distinte tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Con riguardo agli studenti frequentanti, le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali; a ciò si aggiungono le esercitazioni di approfondimento, utili all’implementazione delle conoscenze teoriche. Inoltre, anche grazie alla piattaforma e-learning di Ateneo, vengono proposti materiali utili all’attività di autovalutazione in itinere dell’apprendimento.
Il programma potrà essere preparato sui seguenti materiali:
a) appunti dalle lezioni e materiali messi a disposizione nella piattaforma e-learning;
b) M. Nicolini, L'altra common law of the land. La famiglia giuridica mista dell'Africa australe, BUP, Bologna, 2016 (cap. I, II, III);
c) L. Pegoraro, A. Rinella, Costituzioni e fonti del diritto, Giappichelli, Torino, 2018, Capp. I, II, III, IV.
Un test di autovalutazione è previsto alla fine del corso.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web e costantemente aggiornati.
Per gli studenti non frequentanti, le modalità didattiche consistono in un supporto del docente a uno studio manualistico aggiornato. In particolare, gli studenti sono chiamati a studiare:
- G. Pegoraro, A. Rinella, Sistemi costituzionali comparati, Giappichelli, Torino, 2017 (Capp. I, II, III, IV, V, VI, VIII, X).
Ulteriori aggiornamenti saranno resi disponibili in tempo utile allo studente anche mediante avvisi appositamente dedicati.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
L. Pegoraro, A. Rinella | Costituzioni e fonti del diritto | Giappichelli | 2018 | Studenti frequentanti: solo i cap. I, II, III, IV | |
L. Pegoraro | Diritto pubblico e sistemi costituzionali comparati Itinerari di apprendimento e di verifica | Giappichelli | 2018 | Contiene le domande a risposta multipla per esercitarsi ai fini della parte scritta dell'accertamento. Gli items da utilizzare saranno indicati nella piattaforma e-learning di Ateneo | |
Matteo Nicolini | L'altra Law of the Land. La famiglia giuridica "mista" dell'Africa australe (Edizione 1) | Bolonia University Press | 2016 | Studenti frequentanti: solo i Capp. I, II, III | |
L. Pegoraro, A. Rinella | Sistemi costituzionali comparati | Giappichelli | 2017 | Studenti non frequentanti: solo i capp. I, II, III, IV, V, VI, VIII, X. |
Modalità d'esame
L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede:
a) per gli studenti frequentanti: prova scritta (domande a risposta multipla) e prova orale. È previsto un test di autovalutazione alla fine del corso;
b) per gli studenti non frequentanti: prova scritta (domande a risposta multipla) e orale.
Obiettivi delle prove di accertamento
La prova scritta è tesa ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma e la capacità di applicare gli schemi logici alle diverse problematiche proposte.
La prova orale consiste in un colloquio teso a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- l’abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze;
- la capacità analitica ed argomentativa.
Contenuti e modalità di svolgimento delle prove di accertamento
Per gli studenti frequentanti e non frequentanti, la prova scritta è a risposte multiple verte sugli argomenti contenuti nei testi consigliati. La prova si conclude con una proposta di voto espressa in 30esimi.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con la docente all’inizio dei corsi per concordare insieme le modalità didattiche e delle prove di accertamento.
Studenti frequentanti e non frequentanti potranno esercitarsi, ai fini del superamento della prova scritta, sulle domande a risposta multipla presenti sul seguente testo:
- L. Pegoraro, Diritto pubblico e sistemi costituzionali comparati. Itinerari di apprendimento e di verifica, Giappichelli, 2018. L'elenco degli items sarà reperibile nella piattaforma e-learning di Ateneo