Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Enrollment from 2025/2026The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
2° Year activated in the A.Y. 2014/2015
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Urban, commercial and transportation geography
Un insegnamento a scelta
3° Year activated in the A.Y. 2015/2016
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Urban, commercial and transportation geography
Un insegnamento a scelta
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Italian Literature [Cognomi F-O] (2014/2015)
Teaching code
4S00741
Teacher
Coordinator
Credits
6
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
L-FIL-LET/10 - ITALIAN LITERATURE
Period
I semestre dal Oct 1, 2014 al Jan 10, 2015.
Learning outcomes
Writing letters from Antonio Minturno to Vincenzo Giustiniani (1575-1640)
Program
I: writing letters as genre from XV to XVII century
II: Vincenzo Giustiniani
III: functions and writings
IV: Aretino and Minturno
V: writing letters and printing
VI: language and writing
VII: models: Tasso and Marino
lessons: 36 hours
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
VINCENZO GIUSTINIANI | Discorsi sulle arti: architettura, pittura, scultura | Città del Silenzio | 2006 | testo a scelta non frequentanti | |
Tallini Gennaro | GENNARO TALLINI, Epistolografia e trattatistica nei Discorsi di Vincenzo Giustiniani (1621-1628) | maggiori informazioni saranno date durante il corso testo obbligatorio frequentanti e non frequentanti | |||
PIERO FLORIANI | Il dialogo e la corte nel primo Cinquecento | Bulzoni | 1980 | pubblicato in La corte e il «Cortigiano». I: La scena del testo, a cura di CARLO OSSOLA, pp. 83-96 testo a scelta non frequentanti | |
a c. di R. Gorris Camos | «Il segretario è come un angelo». Trattati, raccolte epistolari, vite paradigmatiche, ovvero come essere un buon segretario nel Rinascimento, | Schena | 2008 | relativamente alle pp. 7-30, 93-162, 243-272, 327-338; testo a scelta non frequentanti | |
H. Grosser | La sottigliezza del disputare. Teorie degli stili e teorie dei generi in età rinascimentale e nel Tasso | La NUova Italia | 1992 | testo a scelta non frequentanti | |
a c. di A. Quondam | Le “carte messaggiere”. Retorica e modelli di comunicazione epistolare: per un indice dei libri di lettere nel Cinquecento | Bulzoni Editore | 1981 | testo obbligatorio frequentanti e non frequentanti | |
JEANNINE BASSO | Le genre épistolaire en langue italienne (1538-1662). Répertoire chronologique et analitique | Roma – Nancy, Bulzoni – Presse Un. De Nancy | 1990 | testo a scelta non frequentanti | |
NICOLA LONGO | Letteratura e Lettere. Indagine nell’epistolografia cinquecentesca | Bulzoni | 1999 | testo a scelta non frequentanti | |
RAFFAELE MORABITO | Lettere e letteratura. Studi sull’epistolografia volgare in Italia | Edizioni dell'Orso | 2001 | testo a scelta non frequentanti | |
F. Finotti | Retorica della diffrazione. Bembo, Aretino, Giulio Romano e Tasso | Olschki | 2004 | relativamente alle sezioni interessanti Aretino e Tasso testo a scelta non frequentanti | |
Luigi Matt | Teoria e prassi dell’epistolografia italiana tra Cinquecento e Seicento. Ricerche linguistiche e retoriche (con particolare riferimento alle lettere di Giambattista Marino) | Bonacci Editore | 2005 | 88-7573-421-6 | testo obbligatorio frequentanti e non frequentanti |
Examination Methods
esame orale
Una eventuale verifica non valutativa(durata h. 1.30) verrà ricavata tra III e IV modulo