Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Una filologia a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Una filologia a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua francese III (2015/2016)
Codice insegnamento
4S00858
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Lingua francese III del corso Laurea in Lingue e letterature straniere [L-11]
Lingua di erogazione
Francese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Periodo
II semestre dal 22 feb 2016 al 31 mag 2016.
Obiettivi formativi
Il corso si concentra sulle nozioni di norma e variazione nel francese contemporaneo, con particolare riferimento ai fenomeni dell’oralità e del registro popolare in letteratura.
Programma
La diversité linguistique et la variation : thèmes et problèmes.
La variation diastratique et diaphasique.
Le français populaire et la langue des jeunes.
La variation sociale dans la littérature d’aujourd’hui : le roman « En finir avec Eddy Bellegueule » (Édouard Louis).
Bibliographie
C. Blanche-Benveniste (2000), Approches de la langue parlée en français, Ophrys, Paris, 2000, chapitres 1 ("Le parlé et l'écrit") et 2 ("Différentes façons de classer la parlé") (Frinzi-Busch).
F. Favart (2010), « Le stéréotype de registre de langue populaire dans le roman du second XXe siècle (1966-2006) », Textes et contextes, n° 5. URL : https://revuesshs.u-bourgogne.fr/textes&contextes/document.php?id=1027.
F. Gadet (2003, 2007), La variation sociale en français, Ophrys, Paris (Frinzi).
É. Louis (2014), En finir avec Eddy Bellegueule, Seuil, Paris (ou édition de poche, « Points », n. 4092, 2015).
D. Maingueneau (2007), « Parole populaire, ethos discursif et roman », in A. Petitjean – J.-M. Privat (éds.), Les Voix du peuple et leurs fictions, « Recherches textuelles n° 7 », Université Paul Verlaine, Metz, p. 263-285 (Frinzi).
J. Meizoz (2005), « La ‘langue peuple’ dans le roman français », Hermès, La Revue, n° 42, p. 101-106 (disponibile su e-learning).
C. Vigneau-Rouayrenc (1991), « L’oral dans l’écrit : histoire(s) d’E », Langue française, n° 89, p. 20-34 (disponibile su e-learning).
N.B.: les étudiants qui n'ont pas la possibilité de suivre le cours sont priés de me contacter pour fixer un rendez-vous
Modalità d'esame
Colloquio orale in lingua francese.
COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA : C1.
Il riconoscimento del livello di competenza avverrà in sede d’esame ufficiale sulla base degli attestati rilasciati dal CLA o dall’Ente certificatore accreditato dal MIUR (Alliance Française).
Si precisa che per sostenere l'esame è NECESSARIO aver concluso gli esami di Lingua e Letteratura del II anno