Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Una filologia a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Una filologia a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia e tecnica della fotografia (2015/2016)
Codice insegnamento
4S00907
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Periodo
II semestre dal 22 feb 2016 al 31 mag 2016.
Obiettivi formativi
Obiettivi didattici:
Conoscenza di base della storia della fotografia dalle origini, con riguardo alle premesse ed evoluzioni tecniche, all’impiego editoriale.
Conoscenza dei contesti storico-culturali nei quali operarono i principali movimenti e personalità. Acquisizione di nozioni sui movimenti artistici e avanguardie tra Otto e Novecento con riguardo alla fotografia. Esemplificazioni sul linguaggio fotografico contemporaneo nella comunicazione, nella grafica editoriale e pubblicitaria. Lo studente è indirizzato a riconoscere gli stili e le tecniche
della fotografia nel suo impiego in “prodotti editoriali”.
Programma
Bibliografia
Testi di riferimento per la parte generale: W. Guadagnini, Fotografia, Bologna, Zanichelli, 2000; è invece consigliata la lettura di B. Newhall, Storia della fotografia, Torino, Einaudi, 1986.
Si raccomanda la lettura del seguente saggio: P. Pallottino, Storia dell’illustrazione italiana. Libri e periodici a figure dal XV al XX secolo, Bologna, Zanichelli, 1998, pp. 137-162: capitolo 9, Fotografia contro pittura.
Fa parte integrante del programma il seguente saggio riccamente illustrato: M. Miraglia, Note per una storia della fotografia italiana (1839-1911), in Storia dell’arte italiana, Parte terza. Situazioni momenti indagini, Vol. II. Grafica e immagine, II, Illustrazione e fotografia, Torino, Einaudi, 1981, pp. 421-543 (comprendenti il ricco apparato illustrativo).
Si raccomanda di recuperare dai manuali di storia dell’arte, o attingendo a internet, il profilo di alcuni fotografi di primo piano, le nozioni principali su movimenti artistici e avanguardie: Realismo (Courbet, Corot), Impressionismo, Macchiaioli e Divisionismo, Futurismo, Dadaismo-Surrealismo, Bauhaus, Vorticismo, Costruttivismo, Pop Art, Arte Concettuale: Land Art, l’Arte povera, Body Art, Narrative Art, ecc.; movimenti Neo-Dada e Minimal Art
Modalità d'esame
prova scritta