Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre | 1-ott-2008 | 17-gen-2009 |
II semestre | 2-mar-2009 | 30-mag-2009 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione esami invernale | 19-gen-2009 | 28-feb-2009 |
Sessione esami estiva | 3-giu-2009 | 11-lug-2009 |
Sessione esami autunnale | 1-set-2009 | 30-set-2009 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione lauree autunnale | 24-nov-2008 | 28-nov-2008 |
Sessione lauree invernale | 15-apr-2009 | 18-apr-2009 |
Sessione lauree estiva | 13-lug-2009 | 17-lug-2009 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2008 | 1-nov-2008 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2008 | 8-dic-2008 |
Vacanze di Natale | 22-dic-2008 | 6-gen-2009 |
Vacanze di Pasqua | 6-apr-2009 | 14-apr-2009 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2009 | 25-apr-2009 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2009 | 1-mag-2009 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2009 | 2-giu-2009 |
Vacanze estive | 20-lug-2009 | 31-ago-2009 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
I semestre | I semestre | 1-ott-2008 | 17-gen-2009 |
II semestre | II semestre | 2-mar-2009 | 30-mag-2009 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Alberti Alberto
Carnelos Laura

Locher Elmar

Zaccarello Michelangelo
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filologia germanica (2010/2011)
Codice insegnamento
4S00877
Crediti
6
Coordinatore
Non ancora assegnato
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/15 - FILOLOGIA GERMANICA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Modulo 2 [anglisti]
Crediti
3
Periodo
I semestre
Docenti
Maria Adele Cipolla
Modulo 2 [tedeschisti]
Crediti
3
Periodo
I semestre
Docenti
Maria Adele Cipolla
Modulo 1
Crediti
3
Periodo
I semestre
Docenti
Maria Adele Cipolla
Obiettivi formativi
Modulo 1:
Filologia germanica: lo strumentario. Cenni di linguistica storica e filologia testuale
18 h: lunedì, h. 8.30- 10.30, aula T7; giovedì, h. 11.30-13, aula T 10; venerdì, h. 10-11.30, aula T 7 (dalla prima alla terza settimana)
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso intende proporre i quesiti fondamentali che riguardano la ‘Filologia germanica’ e i suoi metodi. Argomenti principali sono: definizione e scopi della filologia germanica; il 'germanesimo' linguistico e culturale; i nomi dei ‘Germani’; le lingue germaniche antiche e moderne nel complesso indeuropeo; fonti greche, latine e volgari per la storia dei Germani; le ‘origini’ germaniche: dove e quando? I Barbari e l'Impero romano. Le ‘migrazioni’: Germani orientali, settentrionali e occidentali. Culti, miti, usi giuridici e società. Oralità e scrittura. Sistemi scrittori: invenzione delle rune e adattamenti dell’alfabeto greco e latino; Cristianizzazione e inizio della cultura manoscritta. Le letterature germaniche delle origini: gotico, anglosassone, tedesco (alto e basso tedesco) e norreno; Germani in Italia: aspetti storico-etnografici e linguistici.
---
Modulo 2:‘Scritture sulla fine del mondo’: testi escatologici del Medioevo germanico
Lettura, traduzione, analisi e commento dei vv. 366-662 di The Harrowing of Hel
Il corso si occupa delle letterature inglese e tedesca dei primi secoli, e del pubblico contemporaneo, esaminandone i più significativi testi di argomento escatologico (sulla fine e il rinnovamento del mondo), nelle loro implicazioni filologico-linguistiche. Il testo prescelto, il Harrowing of Hell anglosassone, mostra come un tema di larga diffusione possa gettare luce sul mondo ‘biculturale’ del Medioevo, sintesi di analfabetismo ed erudizione scolastica, poesia volgare e retorica Latina.
---
Modulo 3: Scritture sulla fine del mondo’: testi escatologici del Medioevo germanico
Lettura, traduzione, analisi e commento del Muspilli (clm 14098)
Il corso si occupa delle letterature inglese e tedesca dei primi secoli, e del pubblico contemporaneo, esaminando i più significativi testi di argomento escatologico (sulla Fine e il Rinnovamento del mondo) nelle loro implicazioni filologico-linguistiche. Il testo prescelto, il Muspilli altotedesco antico, mostra come un tema di larga diffusione possa gettare luce sul mondo ‘biculturale’ del Medioevo, sintesi analfabetismo ed erudizione scolastica, poesia volgare e retorica Latina.
Programma
Modulo 1:
- M.V. Molinari, La Filologia germanica, Bologna, Zanichelli, 1985, pp. 1-145, 151-189.
- B. Bischoff, Centri scrittori e manoscritti mediatori di civiltà dal VI sec. all’età di Carlomagno, in G. Cavallo (a cura di), Libri e lettori nel Medioevo. Guida storico-critica, Roma-Bari, Laterza, 1983, pp. 27-72
[oppure, a scelta]
- Anna Maria Luiselli Fadda, Tradizioni manoscritte e critica del testo nel Medioevo germanico, Roma, Laterza, 1994 (Manuali Laterza, 52), pp. 5-179.
- Adele Cipolla, Lezioni di ‘Filologia germanica’. La linguistica germanica. Modulo per gli anglisti (versione 2010-2011, dispensa on-line, scaricabile dalla pagina della docente)
[oppure, a seconda della lingua studiata]
- Adele Cipolla, Lezioni di ‘Filologia germanica’. La linguistica germanica. Modulo per i tedeschisti (versione 2010-2011, dispensa on-line, scaricabile dalla pagina della docente)
Modulo 2:
- Robert Emmett Finnegan (ed.), Christ and Satan: a critical edition. Waterloo, Ont.: Wilfrid Laurier University Press, 1977 (testo critico di The Harrowing of Hel alle pp. 79-88).
Il testo è reperibile on-line al sito:
http://omacl.org/Junius/christandsatan.html
(Online Medieval and Classical Library)
Letteratura
- J.R. Hall, The Old English Epic of Redemption. The Theological Unity of MS Junius 11, in M. Liuzza (ed.), The Poems of Ms Junius 11: Basic Readings, New York, Routledge 2002, pp. 20-52
Il testo del saggio al link:
http://books.google.com/books?id=0KcUgioZ-OwC&pg=PA165&lpg=PA165&dq=the+harrowing+of+hell+junius&source=bl&ots=jnOxv5UDGV&sig=Y0znNiXa2AQuLRtgAMUL5221SR8&hl=it&ei=s39_TN-7G4iMOOSPiaIO&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CDsQ6AEwBg#v=onepage&q=the%20harrowing%20of%20hell%20junius&f=false
- C. E. Karkov, Text and picture in Anglo-Saxon England: narrative strategies in the Junius 11 manuscript. Cambridge studies in Anglo-Saxon England, 31. Cambridge, Cambridge University Press, 2001.
Il testo del saggio al link
http://books.google.com/books?id=mhBB0KNZYnIC&pg=PA61&lpg=PA61&dq=the+harrowing+of+hell+junius&source=bl&ots=7cW62zWBL4&sig=c5VMtw2OU54woG2uHOVdCxzWszU&hl=it&ei=s39_TN-7G4iMOOSPiaIO&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=9&ved=0CEQQ6AEwCA#v=onepage&q=the%20harrowing%20of%20hell%20junius&f=false
Modulo 3:
- W. Braune-E. Ebbinghaus, Althochdeutsches Lesebuch, Tübingen, Niemeyer, 1994,
Il testo è reperibile online al sito:
http://www.linguistics.ruhr-uni-bochum.de/~strunk/Deutsch/muspilli.htm
Una delle prime traduzioni italiane è consultabile al sito:
http://www.archive.org/stream/muspilliovverol00baragoog#page/n48/mode/1up
Per la bibliografia essenziale relativa al manoscritto, si consulti il sito:
http://www.handschriftencensus.de/werke/1925
Per l’Hoertext si può consultare il link:
http://www.germ.uni-tuebingen.de/abteilungen/mediaevistik/Materialien/Leseproben/Muspilli.html
Letteratura
- E. R. Hintz, Learning and Persuasion in the German Middle Ages. The Call to Judgement. New York, Rotledge,1997, pp. 43 ss. (The Lesson of Muspilli)
Il testo del saggio al link:
http://books.google.com/books?id=p9Qi2Y5bWzgC&pg=PA68&lpg=PA68&dq=muspilli+text&source=bl&ots=x9YzRom_xB&sig=hr5Ab4_Rt0zKmphke7J2P88DdRQ&hl=it&ei=6e5TTJigL9PgsAa23-HSAg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CCsQ6AEwBjgK#v=onepage&q=muspilli&f=false
NB.: Ciascuno studente dell’esame ED/LETT (6 CFU, 36 h.) sosterrà l’esame sul I Modulo (3 CFU, 18 h., per tutti gli studenti) + il II Modulo (3 CFU, 18 h., per gli anglisti) oppure il III Modulo (3 CFU, 18 h., per i tedeschisti)
-------
Modalità d'esame
L’esame si svolge in forma orale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Area riservata studenti
Assegnazione tutore
Attività accreditate D/F
Calendario didattico dettagliato
Cambio lingua curriculare
Competenze informatiche
Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)
Competenze linguistiche in triennale (terza lingua CFU F)
Compilazione del piano didattico
Corso di Lingua catalana a.a. 2022-23
Corso di Lingua portoghese brasiliana
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Esercitazioni Linguistiche CLA
Prova finale
La discussione dell'elaborato scritto avviene in presenza di una Commissione Istruttoria composta da due docenti dell'Ateneo che si riunisce nei giorni precedenti la proclamazione e che propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione. Alla prova finale potranno essere attribuiti non più di 5 punti su 110. L'attribuzione della lode avviene o su proposta del relatore, se l'elaborato è ottimo e la media dei voti conseguiti negli esami dallo Studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se la media raggiunge almeno 113 punti.
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione dell'elaborato finale,
c) punti supplementari di incentivazione:
- un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).
- 2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
- 1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
- Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.
- 2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).
Adempimenti amministrativi, scadenze domanda di laurea, calendari delle discussioni elaborato finale e proclamazioni di laurea al seguente link Sessioni di laurea
Stage e tirocini
Nel piano didattico della laurea triennale in Lingue e culture per l’editoria (L11 ED) è previsto un tirocinio/stage obbligatorio (CFU 6).
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per futuri studenti sono disponibili alla pagina Stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per studenti iscritti sono pubblicate in MyUnivr - come fare per - stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per le aziende sono disponili alla pagina Stage e tirocini per azienze.
Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere