Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
6
A
L-FIL-LET/10
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta 
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
6
A
L-FIL-LET/10
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002926

Coordinatore

Susanna Zinato

Crediti

9

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 27 set 2021 al 8 gen 2022.

Obiettivi formativi

Il corso, impartito in lingua inglese, mira a introdurre gli studenti alla Letteratura inglese dall’epoca Vittoriana a quella contemporanea, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici. Intende inoltre fornire strumenti di base per l’analisi critica dei testi e dei generi letterari. Obiettivo del corso è fornire una buona conoscenza della letteratura britannica del periodo in programma (contesto storico, testi, generi, movimenti e autori) e di sviluppare capacità di analisi, argomentazione ed esposizione in lingua inglese relativamente a varie tipologie di testi letterari nel loro contesto storico-culturale. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di: - analizzare i testi letterari in programma nei loro contesti storico-culturali; - discuterli in modo argomentativo tenendo conto delle convenzioni letterarie e applicando un approccio critico informato e consapevole al testo letterario; - esporre le conoscenze acquisite in lingua inglese in modo chiaro e coerente.

Programma

IL GENERE SHORT STORY, DA JOYCE A KUREISHI
Dopo un'adeguata introduzione agli strumenti narratologici da impiegare nell'analisi dei testi, il modulo si incentrerà sulla short story a partire da una panoramica dei principali approcci teorici al genere per poi focalizzare l'attenzione sulle short stories selezionate per essere analizzate e discusse nel corso delle lezioni.

A) FONTI PRIMARIE* (in qualsiasi edizione originale; quelle elencate di seguito sono accessibili in biblioteca Frinzi)
-J. JOYCE: “The sisters”, “Eveline”, “A little cloud”, “Clay”, “A painful case” (in "Dubliners", ed.by T. Brown, 1992)

-V- WOOLF, “The mark on the wall”, “Kew Gardens”, " An unwritten novel”(cfr., in Frinzi, V. WOOLF. "A hounted house: the complete short fiction", ed. S. Dick, 2003)

-K. MANSFIELD: “Bliss”, “Miss Brill”,“The fly” (cf, in Frinzi, "The complete Stories of Katherine Mansfield", 1978, Avondale)

-J. FRAME,: “The day of the sheep”, “The teacup”, “A relative of the famous”, “The terrible screaming” (cfr., in Frinzi, le raccolte "The Lagoon and other Stories", Bloomsury Classics, 1991; "The Reservoir: Stories and Sketches", Braziller, 1963; "You Are Now entering the Human Heart: Stories", The women's Press, 1984)

-H. KUREISHI : “We’re not Jews”, “My son the fanatic” (in "Love in a Blue Time", Faber and Faber, 1997)

*Premesso che i suddetti racconti possono essere letti in qualsiasi edizione, purché in lingua originale, sarà cura della docente raccoglierli insieme per facilitarne l'accesso agli studenti. Dettagli a questo riguardo saranno dati all’inizio del corso.

B) BIBLIOGRAFIA CRITICA
-CHATMAN, "Story and Discourse. Narrative Structure in Fiction and Film", Cornell UP, 181-219 (materiale caricato su moodle)
-G. LEONARD, "Dubliners", in D. ATTRIDGE, "The Cambridge Companion to James Joyce", Cambrideg UP, 2006
-V. WOOLF: "Modern Fiction", "Mr Bennett and Mrs Brown " (in "Essays", caricati su moodle))
-K. WHEELER, "Dramatic Art in Katherine Mansfield's 'Bliss'" (121-140), in K. Wheeler, "'Modernist' Women Writers and Narrative Art", Macmillan, 1994.
-S. ZINATO, "Screaming Silence: Language and Fear in Janet Frame's Short Fiction", 181-194 in A. Righetti (ed.), "Theory and Practice of the Short Story: Australia, New Zealand, The South Pacific", 2006
-H. KUREISHI, "The Rainbow Sign", in "My Beautiful Laundrette and The Rainbow Sign", Faber and faber, 1986

OBBLIGATORIA INTEGRAZIONE DI LETTURE CRITICHE (B) PER I NON FREQUENTANTI:
- C.E. MAY, "The New Short Stories Theories", Ohio UP, 1994 (sezioni da E.A Poe, B.M. Ejxenbaum, M.L. Pratt, A. Chekov), J. Cortàazar, N. Gordimer)
-A. HUNTER, "The Cambridge Introduction to the Short Story in English", Cambridge UP. 2007 (pp.6-9, 50-83)
-T. PRUDENTE, " 'To Slip Easily From One Thing to Another': Experimentalism and Perception in Woolf's Short Stories", Journal of the Short Stories in English 50 (Spring 2008): 171-183
-B. Buchanan, "Hanif Kureishi", Plagrave Macmillan, 2007 ( "Kureishi in context", 12-30 e pagine sui due racconti in programma, nel capitolo 4 dedicato alla short fiction))

c) MANUALE DI STORIA LETTERARIA
-A. SANDERS, "The Short Oxford History of English Literature", Clarendon Press, 2004 .ch.s 7-10 (le parti che verranno indicate con info su moodle)

Tutti gli studenti (frequentanti e non-frequentanti) dovranno prendere iscrizione sul moodle del corso per poter avere accesso a informazioni bibliografiche e/o a materiale didattico.
Tutto il materiale critico di cui sopra è reperibile in Bilbioteca Frinzi, in cartaceo e in digitale tramite banca dati (vedi su portale Universe)

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L'esame sarà orale e tenuto in lingua inglese. Verterà sugli argomenti discussi a lezione, a partire dai testi primari del programma (parte A), nonché sulla bibliografia critica (parti B, C,).
All'esaminando/a verrà sottoposto uno dei racconti in programma, da cui iniziare la discussione. E' vivamente consigliata la versione cartacea delle fonti primarie.
Gli esaminandi dovranno presentarsi all'esame con i loro testi primari.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI