Iscriversi

In questa sezione sono illustrate procedure e modalità per iscriversi al corso di studi, i requisiti richiesti in ingresso e i servizi a supporto di studentesse e studenti, anche internazionali. Sono inoltre disponibili i contatti e le FAQ utili per rispondere ad eventuali dubbi e domande sull'immatricolazione.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni su iscrizioni, tasse e scadenze alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Titolo necessario all’immatricolazione

Per l'ammissione al Corso di laurea in Scienze della comunicazione occorre essere in possesso di Diploma di scuola secondaria superiore o Diploma straniero equipollente.
Per i candidati Extra UE è previsto un colloquio orale.


Cosa sono le conoscenze di base

Per iscriversi ad una Laurea è importante possedere alcune conoscenze di base. La verifica delle conoscenze ha l’obiettivo di verificare che non ci siano carenze significative in particolari discipline. La verifica può essere contestuale alla prova di ammissione (per i corsi ad accesso programmato) o con differenti modalità, previste nel corso del primo anno.

Nel caso in cui dalla verifica emergessero lacune in uno o più argomenti è possibile comunque immatricolarsi, ma occorre svolgere alcune attività supplementari, denominate Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), da superare entro il primo anno accademico, altrimenti non sarà possibile iscriversi al secondo anno. 

Per aiutare lo studente nel recupero degli OFA, ogni corso di studio propone specifiche attività formative. 


Conoscenze di base richieste

  • abilità e conoscenze di carattere logico-argomentativo
  • conoscenza della lingua inglese (livello B1)
  • conoscenza della lingua italiana (livello B2) per gli studenti con titolo di studio straniero

Modalità e date di verifica

La prima prova di verifica delle abilità di carattere logico-argomentativo coinciderà con la prima parte del test di accesso. Il superamento di questa parte della prova con un punteggio di almeno 25/50 sarà considerato valido anche come verifica delle competenze di carattere logico e argomentativo. Esempi di quesiti sono disponibili sul sito del CISIA (http://www.cisiaonline.it/tematic_area_human/il-test/syllabus/).
La prova di verifica delle conoscenze della lingua inglese (livello B1) o italiana (livello B2) non è acquisita con il test di accesso. Il superamento della seconda parte del test di accesso, relativo alla lingua inglese, con un punteggio superiore ad una soglia minima prefissata sarà tuttavia considerato necessario per l’iscrizione al corso di studi. Ulteriori info sul sito del CLA: https://cla.univr.it/it/servizi/verifica-dei-saperi-minimi-e-requisiti-d-accesso

Il corso di recupero inizierà il 5 marzo 2025 e si terrà sempre il mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 17.20 in aula SMT.02 (Santa Marta)


Come prepararsi

Scopri le iniziative di orientamento 

Per sapere tutto su corsi di studio, corsi in preparazione ai test di ammissione, servizi di ateneo e agevolazioni economiche: