Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Estetica (i) (2024/2025)
Codice insegnamento
4S01298
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/04 - ESTETICA
Periodo
CuCi 2 A, CuCi 2 B
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di fornire i fondamenti concettuali, metodologici e culturali per analizzare ed interpretare le problematiche estetiche in senso stretto (percezione sensibile e conoscenza) e le opere d'arte in senso più ampio. L'insegnamento mira a far comprendere le logiche e le strutture concettuali, sviluppando la capacità di usare un linguaggio preciso e adeguato; inoltre è teso a far acquisire allo studente le competenze per confrontarsi con la percezione sensibile e con il mondo artistico in modo da poter formare autonomamente un giudizio critico e poterlo esprimere in un linguaggio adeguato.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessun prerequisito
Programma
Arte e pulsione di morte tra estetica e psicoanalisi.
Se nella storia dell'estetica è prevalso un paradigma vitalistico, il corso proverà a mostrare come arte e pulsione di morte siano invece profondamente intrecciate. Lo faremo a partire da un confronto tra estetica e psicoanalisi. In particolare mostreremo le affinità tra la proposta teorica di Wilhelm Worringer in "Astrazione e empatia" e quella di Freud in "Al di là del principio di piacere".
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali con ampi spazi dedicati all' approfondimento e alla discussione con gli studenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Criteri di valutazione
Saranno valutate le seguenti competenze:
1. Padroneggiamento dei contenuti del corso.
2. Senso critico
3. Capacità argomentative
4. Capacità di esposizione orale
Criteri di composizione del voto finale
Introduzione: 5 punti
Worringer: 10 punti
Freud: 15 punti
Ciascuna delle parti che compongono il voto verrà valutata tenendo conto della conoscenza della materia e delle capacità di elaborare in proprio i contenuti.
Lingua dell'esame
Italiano