Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
CuCi 1 A Dal 23/09/24 Al 31/10/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze del Collegio universitario “Don Nicola Mazza”: Italia nel mondo F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno internazionale di studi 'I festival teatrali nel novecento: intersezioni, dialoghi e incontri (1950-1990)' F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Conversazioni americane F Valentina Romanzi (Coordinatore)
1° 2° 3° "Crisi della democrazia? Dialoghi sul mondo che verrà" (seconda edizione). Ciclo di conferenze pubbliche F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° 3° Gruppo Coro/Orchestra F Non ancora assegnato
1° 2° 3° La Bibbia al crocevia delle culture F Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di linguaggi radiofonici F Francesca Cecconi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio per la realizzazione di un cortometraggio all'interno del progetto Il coraggio a cura della Compagnia Ersilia Danza F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Lezione del prof. Gino Tellini (emerito, Università di Firenze): intorno a una recente edizione di tutte le novelle di Aldo Palazzeschi F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° 3° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminario di studi (PRIN 2022) "Carte Tommaseo on-line" F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° 3° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Fabio Forner (Coordinatore)
CuCi 1 B Dal 11/11/24 Al 21/12/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze del Collegio universitario “Don Nicola Mazza”: Italia nel mondo F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Conversazioni americane F Valentina Romanzi (Coordinatore)
1° 2° 3° "Crisi della democrazia? Dialoghi sul mondo che verrà" (seconda edizione). Ciclo di conferenze pubbliche F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° 3° Gruppo Coro/Orchestra F Non ancora assegnato
1° 2° 3° La Bibbia al crocevia delle culture F Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di linguaggi radiofonici F Francesca Cecconi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio per la realizzazione di un cortometraggio all'interno del progetto Il coraggio a cura della Compagnia Ersilia Danza F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Molestie sessuali in ambito universitario. Un approccio multidisciplinare e intersezionale alla prevenzione D Stefano Porru
1° 2° 3° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Premio omi 2024 dell’osservatorio monografie impresa -convegno F Mario Magagnino (Coordinatore)
1° 2° 3° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Tu chiamali, se vuoi, Graphic novel. Il fumetto italiano nel Nuovo Millennio, Convegno di studi 21-23 novembre 2024 F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Uni4equity workshop "Molestie sessuali in ambito universitario. Conoscere, agire, tutelare" F Stefano Porru (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Fabio Forner (Coordinatore)
CuCi 2 A Dal 17/02/25 Al 29/03/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Bibbia e arte: cicli iconografici biblici (IV-XVI sec.) F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Comunicazione scientifica F Luca Ciancio (Coordinatore)
1° 2° 3° “Constitutio libertatis Percorsi arendtiani tra diritto e istituzioni” F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Conversazioni americane F Valentina Romanzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Festival del giornalismo F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornate di studio "La letteratura italiana del Settecento e dell'Ottocento. La ricerca delle giovani studiose e dei giovani studiosi". F Anna Maria Salvade' (Coordinatore)
1° 2° 3° Gruppo Coro/Orchestra F Non ancora assegnato
1° 2° 3° "La biblioteca di Nemo". Dialoghi di storia e di scienza al museo di storia naturale di Verona F Luca Ciancio
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale F Monica Cristini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica F Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di scrittura creativa F Francesca Cecconi (Coordinatore)
1° 2° 3° L’invenzione degli ultracorpi. Corporeità altre, aliene, ibride nella letteratura speculativa anglofona F Valentina Romanzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Pillole di sostenibilità F Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Studio Smoothing the Parth from Compulsory to Tertiary Education in Europe F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Її - Her: Dimensions of Ukrainian Womanhood F Anna Giust (Coordinatore)
CuCi 2 B Dal 07/04/25 Al 31/05/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Bibbia e arte: cicli iconografici biblici (IV-XVI sec.) F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze dell’Associazione Universitaria Francofona di Verona F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Comunicazione scientifica F Luca Ciancio (Coordinatore)
1° 2° 3° “Constitutio libertatis Percorsi arendtiani tra diritto e istituzioni” F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno internazionale "Leibniz e la musica. Tra scienza, conoscenza ed etica" F Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° Conversazioni americane F Valentina Romanzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Gruppo Coro/Orchestra F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Guerra Occupazione Resistenza. Ciclo di incontri (in occasione dell'80° anniversario della Liberazione) F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° 3° "La biblioteca di Nemo". Dialoghi di storia e di scienza al museo di storia naturale di Verona F Luca Ciancio
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale F Monica Cristini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica F Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di scrittura creativa F Francesca Cecconi (Coordinatore)
1° 2° 3° Pillole di sostenibilità F Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Summer School “SaM – Shakespeare e il Mediterraneo – “Tricks of Desire: A Midsummer Nights Dream and The Two Noble Kinsmen” F Silvia Bigliazzi (Coordinatore)
1° 2° 3° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
1° 2° 3° TAUV. Vivaio dell'arte tipografica F Anna Bognolo (Coordinatore)
1° 2° 3° Veronetta#spazioteatrogiovani F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Її - Her: Dimensions of Ukrainian Womanhood F Anna Giust (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S01298

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/04 - ESTETICA

Periodo

CuCi 2 A, CuCi 2 B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di fornire i fondamenti concettuali, metodologici e culturali per analizzare ed interpretare le problematiche estetiche in senso stretto (percezione sensibile e conoscenza) e le opere d'arte in senso più ampio. L'insegnamento mira a far comprendere le logiche e le strutture concettuali, sviluppando la capacità di usare un linguaggio preciso e adeguato; inoltre è teso a far acquisire allo studente le competenze per confrontarsi con la percezione sensibile e con il mondo artistico in modo da poter formare autonomamente un giudizio critico e poterlo esprimere in un linguaggio adeguato.

Prerequisiti e nozioni di base

Nessun prerequisito

Programma

Arte e pulsione di morte tra estetica e psicoanalisi.
Se nella storia dell'estetica è prevalso un paradigma vitalistico, il corso proverà a mostrare come arte e pulsione di morte siano invece profondamente intrecciate. Lo faremo a partire da un confronto tra estetica e psicoanalisi. In particolare mostreremo le affinità tra la proposta teorica di Wilhelm Worringer in "Astrazione e empatia" e quella di Freud in "Al di là del principio di piacere".

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali con ampi spazi dedicati all' approfondimento e alla discussione con gli studenti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Saranno valutate le seguenti competenze:
1. Padroneggiamento dei contenuti del corso.
2. Senso critico
3. Capacità argomentative
4. Capacità di esposizione orale

Criteri di composizione del voto finale

Introduzione: 5 punti
Worringer: 10 punti
Freud: 15 punti
Ciascuna delle parti che compongono il voto verrà valutata tenendo conto della conoscenza della materia e delle capacità di elaborare in proprio i contenuti.

Lingua dell'esame

Italiano