Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Storia delle religioni (i) sc (2024/2025)
Codice insegnamento
4S02209
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/06 - STORIA DELLE RELIGIONI
Periodo
CuCi 2 A, CuCi 2 B
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento intende approfondire la conoscenza di alcune importanti problematiche relative al rapporto fra religione e società. Per prima cosa verrà chiarita la terminologia usata per definire vari aspetti della religiosità e dei culti. Si procederà poi all’analisi di documenti relativi a comportamenti, credenze e dottrine relativi alle religioni e alle interrelazioni fra culti e fra religioni, sia in una prospettiva sincronica che in una diacronica. Gli studenti verranno avviati ad un approccio critico sui giudizi forniti dalle differenti società a proposito di vari aspetti religiosi e pertanto verranno messi a confronto con una serie di testi e documenti che descrivono rituali e credenze. La documentazione analizzata si riferirà prevalentemente al mondo europeo dall’antichità all’età moderna, in modo da permettere una visione diacronica ampia del fenomeno e da una valutazione di differenti modalità in cui fenomeni rilevanti furono concepiti nel corso del tempo e presso differenti culture. Gli studenti dovranno acquisire la capacità di valutare autonomamente le testimonianze presentate attraverso l’uso al confronto fra più autori o fra differenti tipi di documentazione, al fine di giudicare la loro attendibilità storica; dovranno migliorare le loro capacità comunicative esprimendo le loro opinioni sulle problematiche che emergono nel corso e ricevendo risposte e indicazioni su come strutturare la loro esposizione; dovranno infine migliorare le loro capacità di apprendimento attraverso l’interazione fra la lettura critica di testi e lo studio di iconografie pertinenti. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di capire le problematiche fondamentali affrontate, di saper analizzare in modo critico sia le fonti che le iconografie prese in esame, distinguere i fatti dalle opinioni, esponendo le argomentazioni in modo articolato, chiaro e basato sulla documentazione.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono richiesti prerequisiti specifici. Una conoscenza basilare della storia medievale sarebbe utile.
Programma
L’insegnamento intende approfondire alcune importanti problematiche relative al rapporto fra religioni e società nel periodo-tardoantico e medievale, al fine di offrire agli studenti e alle studentesse la capacità di valutare criticamente fenomeni e istituzioni religiose nel loro sviluppo storico, nelle loro interazioni e nella loro influenza sull’immaginario popolare.
Il corso si divide in due parti: nella prima si fornirà allo studente il vocabolario e la panoramica metodologica per lo studio comparato delle religioni mediterranee. Nella seconda si procederà all’analisi di alcuni documenti relativi ai comportamenti e alle credenze delle tre grandi religioni monoteiste nella loro evoluzione storica (ebraismo, cristianesimo, islamismo). La documentazione analizzata si riferirà prevalentemente al mondo europeo e mediterraneo dalla tarda antichità alla fine del medioevo, in modo da permettere una visione diacronica ampia del fenomeno religioso e della sua evoluzione storica. Si forniranno inoltre agli studenti alcuni esempi di ‘rilettura’ dei fenomeni religiosi, soprattutto cristiani, nella cultura contemporanea, anche attraverso esempi tratti dalla letteratura, dal cinema e dalla televisione.
Gli studenti e le studentesse dovranno acquisire la capacità di valutare autonomamente le testimonianze presentate attraverso l’uso al confronto fra più autori o fra differenti tipi di documentazione. Essi dovranno saper contestualizzare le fonti e discuterne i contenuti in chiavi comparativa. Saranno inoltre chiamati a esprimere le loro opinioni sulle problematiche che emergono nel corso in modo chiaro e con linguaggio appropriato, ricevendo risposte e indicazioni su come strutturare la loro esposizione.
Articolazione del corso e principali argomenti trattati:
1. Introduzione al corso e definizione della termino-logia religiosa
2. Metodologie di studio delle religioni e delle so-cietà.
3. Gesù di Nazaret e l’ebraismo
4. L’immagine di Gesù nei media contemporanei
5. L'avvento del monoteismo in Europa: Ebraismo e Cristianesimo
6. Da religione perseguitata a religione di persecu-tori: il Cristianesimo tardo antico
7. L'Islam e il suo impatto sulla società europea medievale
8. Interazioni tra religioni nel Medioevo europeo: le crociate e le eresie
9. Le Crociate: incontro e scontro tra religioni mo-noteiste
10. Eresie e movimenti religiosi alternativi nel Me-dioevo
11. L’ebraismo nel Medioevo: comunità e cultura
12. Rituali e pratiche religiose nel Medioevo: una prospettiva comparata.
13. Le relazioni interreligiose nel Medioevo: convi-venza, conflitto e scambio culturale
14. Riletture contemporanee: le religioni e il sacro tra film e letteratura
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso prevede 36 ore di didattica frontale in presenza. Gli studenti e le studentesse verranno invitati a seguire dei seminari opzionali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame finale consisterà in una prova orale. Le domande proposte saranno volte a verificare il livello di apprendimento dello studente sugli argomenti e le fonti presentati a lezione.
Criteri di valutazione
Lo studente o la studentessa dovrà dimostrare di aver acquisito: 1) la conoscenza dei principali strumenti teorici e metodologici necessari ad affrontare lo studio comparativo dei fenomeni religiosi; 2) la conoscenza dell'approccio storico-metodologico della storia delle religioni monoteistiche; 3) la capacità di comprendere e discutere contenuti e forma della comunicazione su argomenti storico-religiosi.
Oltre ai contenuti verranno valutati la proprietà di linguaggio e la correttezza dell’esposizione.
Lingua dell'esame
Italiano