Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
CuCi 1 A Dal 23/09/24 Al 31/10/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze del Collegio universitario “Don Nicola Mazza”: Italia nel mondo F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno internazionale di studi 'I festival teatrali nel novecento: intersezioni, dialoghi e incontri (1950-1990)' F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Conversazioni americane F Valentina Romanzi (Coordinatore)
1° 2° 3° "Crisi della democrazia? Dialoghi sul mondo che verrà" (seconda edizione). Ciclo di conferenze pubbliche F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° 3° Gruppo Coro/Orchestra F Non ancora assegnato
1° 2° 3° La Bibbia al crocevia delle culture F Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di linguaggi radiofonici F Francesca Cecconi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio per la realizzazione di un cortometraggio all'interno del progetto Il coraggio a cura della Compagnia Ersilia Danza F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Lezione del prof. Gino Tellini (emerito, Università di Firenze): intorno a una recente edizione di tutte le novelle di Aldo Palazzeschi F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° 3° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminario di studi (PRIN 2022) "Carte Tommaseo on-line" F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° 3° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Fabio Forner (Coordinatore)
CuCi 1 B Dal 11/11/24 Al 21/12/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze del Collegio universitario “Don Nicola Mazza”: Italia nel mondo F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Conversazioni americane F Valentina Romanzi (Coordinatore)
1° 2° 3° "Crisi della democrazia? Dialoghi sul mondo che verrà" (seconda edizione). Ciclo di conferenze pubbliche F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° 3° Gruppo Coro/Orchestra F Non ancora assegnato
1° 2° 3° La Bibbia al crocevia delle culture F Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di linguaggi radiofonici F Francesca Cecconi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio per la realizzazione di un cortometraggio all'interno del progetto Il coraggio a cura della Compagnia Ersilia Danza F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Molestie sessuali in ambito universitario. Un approccio multidisciplinare e intersezionale alla prevenzione D Stefano Porru
1° 2° 3° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Premio omi 2024 dell’osservatorio monografie impresa -convegno F Mario Magagnino (Coordinatore)
1° 2° 3° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Tu chiamali, se vuoi, Graphic novel. Il fumetto italiano nel Nuovo Millennio, Convegno di studi 21-23 novembre 2024 F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Uni4equity workshop "Molestie sessuali in ambito universitario. Conoscere, agire, tutelare" F Stefano Porru (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Fabio Forner (Coordinatore)
CuCi 2 A Dal 17/02/25 Al 29/03/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Bibbia e arte: cicli iconografici biblici (IV-XVI sec.) F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Comunicazione scientifica F Luca Ciancio (Coordinatore)
1° 2° 3° “Constitutio libertatis Percorsi arendtiani tra diritto e istituzioni” F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Conversazioni americane F Valentina Romanzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Festival del giornalismo F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornate di studio "La letteratura italiana del Settecento e dell'Ottocento. La ricerca delle giovani studiose e dei giovani studiosi". F Anna Maria Salvade' (Coordinatore)
1° 2° 3° Gruppo Coro/Orchestra F Non ancora assegnato
1° 2° 3° "La biblioteca di Nemo". Dialoghi di storia e di scienza al museo di storia naturale di Verona F Luca Ciancio
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale F Monica Cristini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica F Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di scrittura creativa F Francesca Cecconi (Coordinatore)
1° 2° 3° L’invenzione degli ultracorpi. Corporeità altre, aliene, ibride nella letteratura speculativa anglofona F Valentina Romanzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Pillole di sostenibilità F Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Studio Smoothing the Parth from Compulsory to Tertiary Education in Europe F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Її - Her: Dimensions of Ukrainian Womanhood F Anna Giust (Coordinatore)
CuCi 2 B Dal 07/04/25 Al 31/05/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Bibbia e arte: cicli iconografici biblici (IV-XVI sec.) F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze dell’Associazione Universitaria Francofona di Verona F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Comunicazione scientifica F Luca Ciancio (Coordinatore)
1° 2° 3° “Constitutio libertatis Percorsi arendtiani tra diritto e istituzioni” F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno internazionale "Leibniz e la musica. Tra scienza, conoscenza ed etica" F Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° Conversazioni americane F Valentina Romanzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Gruppo Coro/Orchestra F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Guerra Occupazione Resistenza. Ciclo di incontri (in occasione dell'80° anniversario della Liberazione) F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° 3° "La biblioteca di Nemo". Dialoghi di storia e di scienza al museo di storia naturale di Verona F Luca Ciancio
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale F Monica Cristini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica F Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di scrittura creativa F Francesca Cecconi (Coordinatore)
1° 2° 3° Pillole di sostenibilità F Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Summer School “SaM – Shakespeare e il Mediterraneo – “Tricks of Desire: A Midsummer Nights Dream and The Two Noble Kinsmen” F Silvia Bigliazzi (Coordinatore)
1° 2° 3° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
1° 2° 3° TAUV. Vivaio dell'arte tipografica F Anna Bognolo (Coordinatore)
1° 2° 3° Veronetta#spazioteatrogiovani F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Її - Her: Dimensions of Ukrainian Womanhood F Anna Giust (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S02209

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/06 - STORIA DELLE RELIGIONI

Periodo

CuCi 2 A, CuCi 2 B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento intende approfondire la conoscenza di alcune importanti problematiche relative al rapporto fra religione e società. Per prima cosa verrà chiarita la terminologia usata per definire vari aspetti della religiosità e dei culti. Si procederà poi all’analisi di documenti relativi a comportamenti, credenze e dottrine relativi alle religioni e alle interrelazioni fra culti e fra religioni, sia in una prospettiva sincronica che in una diacronica. Gli studenti verranno avviati ad un approccio critico sui giudizi forniti dalle differenti società a proposito di vari aspetti religiosi e pertanto verranno messi a confronto con una serie di testi e documenti che descrivono rituali e credenze. La documentazione analizzata si riferirà prevalentemente al mondo europeo dall’antichità all’età moderna, in modo da permettere una visione diacronica ampia del fenomeno e da una valutazione di differenti modalità in cui fenomeni rilevanti furono concepiti nel corso del tempo e presso differenti culture. Gli studenti dovranno acquisire la capacità di valutare autonomamente le testimonianze presentate attraverso l’uso al confronto fra più autori o fra differenti tipi di documentazione, al fine di giudicare la loro attendibilità storica; dovranno migliorare le loro capacità comunicative esprimendo le loro opinioni sulle problematiche che emergono nel corso e ricevendo risposte e indicazioni su come strutturare la loro esposizione; dovranno infine migliorare le loro capacità di apprendimento attraverso l’interazione fra la lettura critica di testi e lo studio di iconografie pertinenti. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di capire le problematiche fondamentali affrontate, di saper analizzare in modo critico sia le fonti che le iconografie prese in esame, distinguere i fatti dalle opinioni, esponendo le argomentazioni in modo articolato, chiaro e basato sulla documentazione.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono richiesti prerequisiti specifici. Una conoscenza basilare della storia medievale sarebbe utile.

Programma

L’insegnamento intende approfondire alcune importanti problematiche relative al rapporto fra religioni e società nel periodo-tardoantico e medievale, al fine di offrire agli studenti e alle studentesse la capacità di valutare criticamente fenomeni e istituzioni religiose nel loro sviluppo storico, nelle loro interazioni e nella loro influenza sull’immaginario popolare.
Il corso si divide in due parti: nella prima si fornirà allo studente il vocabolario e la panoramica metodologica per lo studio comparato delle religioni mediterranee. Nella seconda si procederà all’analisi di alcuni documenti relativi ai comportamenti e alle credenze delle tre grandi religioni monoteiste nella loro evoluzione storica (ebraismo, cristianesimo, islamismo). La documentazione analizzata si riferirà prevalentemente al mondo europeo e mediterraneo dalla tarda antichità alla fine del medioevo, in modo da permettere una visione diacronica ampia del fenomeno religioso e della sua evoluzione storica. Si forniranno inoltre agli studenti alcuni esempi di ‘rilettura’ dei fenomeni religiosi, soprattutto cristiani, nella cultura contemporanea, anche attraverso esempi tratti dalla letteratura, dal cinema e dalla televisione.
Gli studenti e le studentesse dovranno acquisire la capacità di valutare autonomamente le testimonianze presentate attraverso l’uso al confronto fra più autori o fra differenti tipi di documentazione. Essi dovranno saper contestualizzare le fonti e discuterne i contenuti in chiavi comparativa. Saranno inoltre chiamati a esprimere le loro opinioni sulle problematiche che emergono nel corso in modo chiaro e con linguaggio appropriato, ricevendo risposte e indicazioni su come strutturare la loro esposizione.
Articolazione del corso e principali argomenti trattati:
1. Introduzione al corso e definizione della termino-logia religiosa
2. Metodologie di studio delle religioni e delle so-cietà.
3. Gesù di Nazaret e l’ebraismo
4. L’immagine di Gesù nei media contemporanei
5. L'avvento del monoteismo in Europa: Ebraismo e Cristianesimo
6. Da religione perseguitata a religione di persecu-tori: il Cristianesimo tardo antico
7. L'Islam e il suo impatto sulla società europea medievale
8. Interazioni tra religioni nel Medioevo europeo: le crociate e le eresie
9. Le Crociate: incontro e scontro tra religioni mo-noteiste
10. Eresie e movimenti religiosi alternativi nel Me-dioevo
11. L’ebraismo nel Medioevo: comunità e cultura
12. Rituali e pratiche religiose nel Medioevo: una prospettiva comparata.
13. Le relazioni interreligiose nel Medioevo: convi-venza, conflitto e scambio culturale
14. Riletture contemporanee: le religioni e il sacro tra film e letteratura

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso prevede 36 ore di didattica frontale in presenza. Gli studenti e le studentesse verranno invitati a seguire dei seminari opzionali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame finale consisterà in una prova orale. Le domande proposte saranno volte a verificare il livello di apprendimento dello studente sugli argomenti e le fonti presentati a lezione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Lo studente o la studentessa dovrà dimostrare di aver acquisito: 1) la conoscenza dei principali strumenti teorici e metodologici necessari ad affrontare lo studio comparativo dei fenomeni religiosi; 2) la conoscenza dell'approccio storico-metodologico della storia delle religioni monoteistiche; 3) la capacità di comprendere e discutere contenuti e forma della comunicazione su argomenti storico-religiosi.
Oltre ai contenuti verranno valutati la proprietà di linguaggio e la correttezza dell’esposizione.

Lingua dell'esame

Italiano