Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
CuCi 1 A Dal 23/09/24 Al 31/10/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze del Collegio universitario “Don Nicola Mazza”: Italia nel mondo F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno internazionale di studi 'I festival teatrali nel novecento: intersezioni, dialoghi e incontri (1950-1990)' F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Conversazioni americane F Valentina Romanzi (Coordinatore)
1° 2° 3° "Crisi della democrazia? Dialoghi sul mondo che verrà" (seconda edizione). Ciclo di conferenze pubbliche F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° 3° Gruppo Coro/Orchestra F Non ancora assegnato
1° 2° 3° La Bibbia al crocevia delle culture F Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di linguaggi radiofonici F Francesca Cecconi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio per la realizzazione di un cortometraggio all'interno del progetto Il coraggio a cura della Compagnia Ersilia Danza F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Lezione del prof. Gino Tellini (emerito, Università di Firenze): intorno a una recente edizione di tutte le novelle di Aldo Palazzeschi F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° 3° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminario di studi (PRIN 2022) "Carte Tommaseo on-line" F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° 3° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Fabio Forner (Coordinatore)
CuCi 1 B Dal 11/11/24 Al 21/12/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze del Collegio universitario “Don Nicola Mazza”: Italia nel mondo F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Conversazioni americane F Valentina Romanzi (Coordinatore)
1° 2° 3° "Crisi della democrazia? Dialoghi sul mondo che verrà" (seconda edizione). Ciclo di conferenze pubbliche F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° 3° Gruppo Coro/Orchestra F Non ancora assegnato
1° 2° 3° La Bibbia al crocevia delle culture F Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di linguaggi radiofonici F Francesca Cecconi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio per la realizzazione di un cortometraggio all'interno del progetto Il coraggio a cura della Compagnia Ersilia Danza F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Molestie sessuali in ambito universitario. Un approccio multidisciplinare e intersezionale alla prevenzione D Stefano Porru
1° 2° 3° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Premio omi 2024 dell’osservatorio monografie impresa -convegno F Mario Magagnino (Coordinatore)
1° 2° 3° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Tu chiamali, se vuoi, Graphic novel. Il fumetto italiano nel Nuovo Millennio, Convegno di studi 21-23 novembre 2024 F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Uni4equity workshop "Molestie sessuali in ambito universitario. Conoscere, agire, tutelare" F Stefano Porru (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Fabio Forner (Coordinatore)
CuCi 2 A Dal 17/02/25 Al 29/03/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Bibbia e arte: cicli iconografici biblici (IV-XVI sec.) F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Comunicazione scientifica F Luca Ciancio (Coordinatore)
1° 2° 3° “Constitutio libertatis Percorsi arendtiani tra diritto e istituzioni” F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Conversazioni americane F Valentina Romanzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Festival del giornalismo F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornate di studio "La letteratura italiana del Settecento e dell'Ottocento. La ricerca delle giovani studiose e dei giovani studiosi". F Anna Maria Salvade' (Coordinatore)
1° 2° 3° Gruppo Coro/Orchestra F Non ancora assegnato
1° 2° 3° "La biblioteca di Nemo". Dialoghi di storia e di scienza al museo di storia naturale di Verona F Luca Ciancio
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale F Monica Cristini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica F Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di scrittura creativa F Francesca Cecconi (Coordinatore)
1° 2° 3° L’invenzione degli ultracorpi. Corporeità altre, aliene, ibride nella letteratura speculativa anglofona F Valentina Romanzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Pillole di sostenibilità F Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Studio Smoothing the Parth from Compulsory to Tertiary Education in Europe F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Її - Her: Dimensions of Ukrainian Womanhood F Anna Giust (Coordinatore)
CuCi 2 B Dal 07/04/25 Al 31/05/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Bibbia e arte: cicli iconografici biblici (IV-XVI sec.) F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze dell’Associazione Universitaria Francofona di Verona F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Comunicazione scientifica F Luca Ciancio (Coordinatore)
1° 2° 3° “Constitutio libertatis Percorsi arendtiani tra diritto e istituzioni” F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno internazionale "Leibniz e la musica. Tra scienza, conoscenza ed etica" F Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° Conversazioni americane F Valentina Romanzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Gruppo Coro/Orchestra F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Guerra Occupazione Resistenza. Ciclo di incontri (in occasione dell'80° anniversario della Liberazione) F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° 3° "La biblioteca di Nemo". Dialoghi di storia e di scienza al museo di storia naturale di Verona F Luca Ciancio
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale F Monica Cristini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica F Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di scrittura creativa F Francesca Cecconi (Coordinatore)
1° 2° 3° Pillole di sostenibilità F Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Summer School “SaM – Shakespeare e il Mediterraneo – “Tricks of Desire: A Midsummer Nights Dream and The Two Noble Kinsmen” F Silvia Bigliazzi (Coordinatore)
1° 2° 3° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
1° 2° 3° TAUV. Vivaio dell'arte tipografica F Anna Bognolo (Coordinatore)
1° 2° 3° Veronetta#spazioteatrogiovani F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Її - Her: Dimensions of Ukrainian Womanhood F Anna Giust (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S000709

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

CuCi 1 A, CuCi 1 B

Studenti Erasmus

Non disponibile

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il laboratorio si propone di avvicinare gli studenti al linguaggio, ai tempi e alla scrittura dei programmi radiofonici al fine di acquisire le competenze idonee alla creazione di format e podcast.
Oltre a lezioni di natura teorica sui linguaggi della radio, le metodologie di scrittura dei programmi e la creazione di un palinsesto, ci saranno momenti laboratoriali in cui gli studenti realizzeranno un proprio prodotto radiofonico.
Saranno inoltre organizzati alcuni incontri con ospiti del panorama radiofonico italiano, che presenteranno il loro metodo di lavoro.

Prerequisiti e nozioni di base

Nessun prerequisito

Programma

Le lezioni si terranno il giovedì e il venerdì con il seguente orario:
giovedì: 15.40 -18.10 aula 1.5 Polo Zanotto
venerdì: 15.40 -18.10, aula 1.5 Polo Zanotto

Lezioni del mese di ottobre: 3,4,10,11,18,24,31
Lezioni del mese di Novembre: 7,8,14,15,21

Le lezioni del 10 e 11 ottobre coincideranno con l’evento DIRITTO DI PODCASTING -Riflessioni sul mondo della radio e del podcast per raccontare servizi, diritti allo studio e storie studentesche organizzato da FuoriAulaNetwork.


Il laboratorio si svolgerà in presenza e il numero degli studenti iscritti non potrà superare la capienza dell’aula, che corrisponde a 30 studenti. Gli studenti devono inviare una email alla dott.ssa Francesca Cecconi per essere regolarmente iscritti.
Nel corso delle lezioni, saranno organizzati anche alcuni incontri con ospiti del panorama radiofonico italiano, che presenteranno il loro metodo di lavoro ed eventuali visite in sede per conoscere meglio la web radio di Ateneo FuoriAulaNetwork.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Gli studenti dovranno realizzare un podcast in base alle linee editoriali proposte dalla docente.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Consegna di un podcast (dalla scrittura alla registrazione)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Capacità di scrittura radiofonica e preparazione di un paper format.

Criteri di composizione del voto finale

Frequenza alle lezioni ed esercitazioni in itinere.

Lingua dell'esame

italiano inglese spagnolo