Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Diritto della comunicazione (i) (2024/2025)
Codice insegnamento
4S008049
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Periodo
CuCi 1 A, CuCi 1 B
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso si prefigge l’obiettivo di introdurre gli studenti all’apprendimento degli strumenti giuridici di base e dei principi generali fondanti l’ordinamento giuridico nazionale, con particolare riferimento alla libertà di espressione, alla libertà di stampa ed alla libertà di informazione. Uno spazio sarà dedicato anche all’ordinamento comunitario. Il corso, tenuto conto del fatto che trattasi del primo insegnamento in ambito strettamente giuridico che gli studenti si trovano ad affrontare, prevede una parte introduttiva che fornisce ai discenti le nozioni giuridiche di base propedeutiche per la comprensione delle nozioni più specialistiche. Nello specifico si analizzeranno le normative, anche di natura deontologica, che si sono succedute nel tempo, così da fornire gli elementi fondamentali per la comprensione della regolamentazione giuridica della comunicazione. Il corso permette agli studenti di acquisire conoscenza del panorama normativo settoriale e dei limiti che incontrano la libertà di espressione ed il diritto di cronaca costituzionalmente garantiti.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza degli istituti fondamentali del diritto.
Programma
Programma del corso:
A) Parte generale:
- introduzione alla materia giuridica, con specifico riferimento ai concetti di norma giuridica, di ordinamento giuridico e di posizione soggettiva sostanziale.
- Le fonti del diritto.
- La Corte costituzionale.
B) Parte speciale:
- Il principio di libertà di manifestazione del pensiero e di espressione; la libertà di stampa e di informazione; il diritto di cronaca, critica e satira.
- La disciplina del sistema radiotelevisivo.
- La disciplina della cinematografia e del teatro.
- I finanziamenti dello spettacolo.
-La disciplina di Internet.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto di tre domande finalizzato alla valutazione della conoscenza teorica e tecnica raggiunta dallo studente.
Coloro che frequentano il corso possono preparare l'esame sugli appunti delle lezioni.
Coloro che non frequentano il corso prepareranno l'esame sui seguenti testi:
R. Bin e C. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli, ultima edizione, 2021, limitatamente ai capitoli III, VIII, IX, XI, XII.
G. Gardini, Le regole dell’informazione. Verso la Gigabyte Society, quinta edizione, Giappichelli, 2021, relativamente ai capitoli 2, 3, 4, 6, 7. Per il capitolo 9 p. 277-296.
Gli studenti Erasmus sono pregati di contattare il docente (daniele.butturini@univr.it) all’inizio del corso per l’assegnazione del programma di esame.
Criteri di valutazione
L’esame è teso a verificare
- la profondità delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- l’attitudine a sistematizzare le conoscenze maturate;
- la capacità di analisi e di argomentazione.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto viene espresso in trentesimi.
Lingua dell'esame
ITALIANO