Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Storia della critica d'arte e della letteratura artistica (i) (2024/2025)
Codice insegnamento
4S008058
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO
Periodo
CuCi 1 A, CuCi 1 B
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti necessari per leggere, esporre e interpretare criticamente una testimonianza letteraria di argomento storico/artistico. Alla fine del corso, utilizzando il lessico specifico acquisito, lo studente sarà in grado di sviluppare capacità di utilizzo intelligente e critico delle fonti
Prerequisiti e nozioni di base
Per poter seguire il corso e sostenere l'esame è necessario possedere conoscenze di base di storia e storia dell'arte.
Programma
Nel corso delle lezioni si tratteranno i seguenti argomenti:
Ecfrasi: Omero, Luciano di Samosata
Platone e Aristotele
Senocrate di Sicione, Policleto, Plinio, Vitruvio, Cassiodoro, Pausania, Erodoto, Filostrato Maggiore
Isidoro di Siviglia
Mirabilia Urbis Romae
Restoro d’Arezzo
Petrarca, Dante, Boccaccio
Filippo Villani
Cennino Cennini
Lorenzo Ghiberti
Leon Battista Alberti
Piero della Francesca, Luca Pacioli, Leonardo, Dürer
Filarete, Francesco di Giorgio Martini, Andrea Palladio, Sebastiano Serlio
Varchi, Pino, Aretino, Dolce
Giorgio Vasari
Ascanio Condivi, Benvenuto Cellini, Marcantonio Michiel
Cesare Ripa
Raffaello Borghini, Giovanni Paolo Lomazzo, Giovan Battista Armenini
Carlo Ridolfi, Marco Boschini
Giovan Pietro Bellori
Johann Joachim Winckelmann, Gotthold Ephraim Lessing
Edmund Burke
Antoine Chrysostome Quatremère de Quincy
Luigi Lanzi
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminario di lettura e interpretazione di alcuni testi di letteratura artistica
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio relativo ai diversi argomenti trattati nel corso, alla bibliografia indicata, ai testi critici indicati per l'esame e alle opere commentate durante le lezioni e il seminario di lettura e commento ai testi.
Criteri di valutazione
I criteri di valutazione riguardano la verifica della capacità di apprendimento e di rielaborazione critica degli argomenti trattati, dei testi consigliati e della bibliografia indicata.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale sarò espresso in trentesimi
Lingua dell'esame
Italiano