Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Letteratura italiana contemporanea (i) (2024/2025)
Codice insegnamento
4S008060
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Periodo
CuCi 2 A, CuCi 2 B
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso introduce alla conoscenza della letteratura italiana contemporanea, considerata nelle sue relazioni con la storia e con la società nazionale. Nello specifico, l’insegnamento propone la lettura di opere significative di autori italiani, accompagnata da un’analisi di tipo critico e formale che mira a mettere in evidenza i caratteri peculiari dell’espressione letteraria nel quadro del sistema della comunicazione. Al termine del corso ci si attende che gli studenti siano in grado di leggere e commentare, da un punto di vista storico-critico, le opere prese in esame e di riconoscere le principali caratteristiche del testo letterario nelle sue articolazioni espressive e comunicative.
Prerequisiti e nozioni di base
Gli studenti devono essere in grado di parlare correttamente la lingua italiana.
Programma
Letteratura e paesaggio nel Veneto del Novecento
TESTI
– G. Piovene, Viaggio in Italia (ed. Bompiani)
– G. Comisso, I due compagni (ed. Santi Quaranta)
– D. Buzzati, Bàrnabo delle montagne (ed. Mondadori)
– G. Zangrandi, I giorni veri. Diario della Resistenza (ed. Isbn oppure Ponte alle Grazie)
– L. Meneghello, Libera nos a Malo (ed. Bur)
– G. Parise, Sillabari (ed. Adelphi)
Altra bibliografia sarà indicata durante le lezioni
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali (36 ore)
Per gli studenti frequentanti, le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate al tema del corso. In aula si favorirà l’intervento degli studenti, anche attraverso esercitazioni di lettura dei testi.
Il docente pubblicherà nella piattaforma e-learning, utilizzata per la comunicazione attiva con gli studenti, l’elenco analitico di tutti gli argomenti che saranno argomento d’esame, con la relativa bibliografia.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web e costantemente aggiornati.
Per gli studenti non frequentanti, le modalità didattiche consistono in un supporto del docente allo studio personale dei testi. Gli studenti non frequentanti devono prendere contatto con il docente in orario di ricevimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, l’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale, riguardante tutti gli argomenti del programma.
Per gli studenti Erasmus il docente chiarirà a lezione o a ricevimento i contenuti e le modalità della prova orale.
Criteri di valutazione
Obiettivi della prova orale:
• verificare la conoscenza analitica degli argomenti del programma.
• verificare la capacità di riflessione e di elaborazione intorno ad alcuni punti problematici
• verificare le competenze critiche acquisite nell’analisi dei testi.
Lingua dell'esame
Italiano