Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Lingua inglese sc (2024/2025)
Codice insegnamento
4S012405
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Studenti Erasmus
Non disponibile
Corsi Singoli
AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di sviluppare negli studenti una maggiore consapevolezza metalinguistica che consenta loro non solo di analizzare alcuni aspetti peculiari della lingua inglese attraverso lo studio delle sue origini e della sua evoluzione sino ai giorni nostri, ma anche e soprattutto di conoscere, riconoscere e saper sfruttare le potenzialità della lingua come potente strumento di comunicazione. Alla fine del corso gli studenti avranno sviluppato una più consapevole capacità di analisi della lingua e del modo in cui essa venga e possa essere utilizzata in specifici contesti comunicativi. I MODULO (i) Il modulo si propone di fornire un’introduzione alla linguistica inglese, in chiave diacronica e sincronica, al fine di contribuire al consolidamento delle competenze linguistiche degli studenti in funzione degli sbocchi professionali correlati al corso di studi in Scienze della Comunicazione. Dal punto di vista diacronico, si delineeranno le tappe principali della storia della lingua inglese, con un’attenzione particolare all'evoluzione del ruolo dell’inglese come lingua di comunicazione internazionale. Dal punto di vista sincronico, il modulo si focalizzerà su aspetti della lingua riguardanti il livello fonetico/fonologico e quello morfologico, mettendo in evidenza le peculiarità degli aspetti fonetico/fonologici e morfologici dell’uso dell’inglese come lingua franca, attraverso un’analisi comparativa con le principali varietà di inglese come lingua nativa. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di riconoscere e commentare aspetti salienti della lingua inglese, in particolare a livello fonetico/fonologico e morfologico, e di comprenderne l’evoluzione dalle origini ad oggi. II MODULO (p) Il modulo si propone di sviluppare negli studenti la capacità di osservazione critica dell’utilizzo della lingua in specifici contesti comunicativi attraverso un’introduzione all'analisi del discorso. Adottando l’approccio dell’analisi critica verranno esaminate le principali caratteristiche e strategie comunicative, in particolare linguistiche, caratterizzanti testi di tipo argomentativo/persuasivo. Specificamente, si analizzeranno le caratteristiche retorico-discorsive del linguaggio politico, pubblicitario, e giornalistico. Alla fine del modulo gli studenti sapranno applicare metodi e contenuti tipici dell’analisi critica del discorso per analizzare ed interpretare con maggiore consapevolezza le strategie linguistiche e comunicative adottate nella produzione di testi di tipo argomentativo/persuasivo appartenenti a generi diversi.
Prerequisiti e nozioni di base
Certificazione inglese B2
Criteri di composizione del voto finale
L’esame, in lingua inglese, si svolgerà in forma scritta durante le apposite sessioni programmate. È composto da due parti. La prima consiste in una serie di domande aperte e chiuse volte ad accertare l’acquisizione dei contenuti teorici del modulo I affrontati in aula.
La seconda si riferisce al modulo II di questo corso e consiste di 4 compiti di analisi o produzione linguistica tra cui sceglierne soltanto uno.
Gli studenti non frequentanti dovranno prepararsi per l’esame con una selezione di testi concordata con il docente tra quelli elencati nella bibliografia del corso.