Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Musica, società e cultura (2024/2025)
Codice insegnamento
4S012408
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Periodo
CuCi 2 A, CuCi 2 B
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di fornire agli studenti di SdC un’introduzione alla storia della musica e, più in generale, alla musicologia presentando alcuni tra i vari aspetti in cui tali discipline sono articolate. L’insegnamento offre una lettura storica, culturale e sociale di strutture musicali scelte tra i grandi capolavori della musica. L’ascolto con commenti di questi brani contribuirà ad approfondire la conoscenza degli studenti sui loro significati storici e socio-culturali. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito capacità di orientamento sia nella lettura dei testi di storiografia musicale che nell’ascolto critico della musica.
Prerequisiti e nozioni di base
Non è richiesta alcuna conoscenza specifica del linguaggio musicale. Il corso intende sviluppare una capacità di ascolto critico nell'ambito della cultura occidentale.
Programma
Il corso intende fornire agli studenti strumenti di conoscenza e critici per inserire la musica in contesti culturali e sociali differenti, sia per epoca storica che per regione geografica, presentando maggiore attenzione per l’ambito occidentale, la musica vocale e operistica, i secoli XIX-XXI.
Si può dividere in tre parti:
1: Analisi delle caratteristiche principali del linguaggio musicale: elementi teorici di base, carattere affettivo (anche di conoscenza di sé, con qualche elemento di neuroscienze), funzioni sociali, alcune convenzioni, forza comunicativa e di relazione, profondità di pensiero sottese.
2. Proposta di una serie di ascolti commentati per fornire elementi funzionali alla comprensione degli aspetti culturali e sociali della musica
3. Un focus sul melodramma, con particolare attenzione all’Italia: caratteristiche, funzione della musica, sistema di produzione, fruizione nel Novecento tramite cinema e televisione, esperimenti negli ultimi decenni
BIBLIOGRAFIA:
MARIO BARONI, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca, LIM, 2004, pp. 3-93 (utilizzando il Glossario in appendice); schede di sezione: pp. 99-101; 111-113; 121-123; 132-133; 139-142; 151-153; 165-167; 179-181;193-195;
i seguenti ascolti con relative schede: Cd. 1, nn. 1, 6, 8, 9, 13, 14, 17, 19, 20: Cd. 2: 1, 2, 3, 5, 7, 13
Due ascolti a scelta tra i rimanenti
DANIELE SCHÖN, Il cervello musicale. Il mistero svelato di Orfeo, Il Mulino, Bologna, 2018, pp. 7-25; 57-64
GILLES DE VAN, L’opera italiana, Roma, Carocci, 20126, pp. 15-52 (con Glossario)
FERRUCCIO TAMMARO, La funzione della musica nel teatro d’opera, «Musica Docta», I, 2011, pp. 49-57, https://musicadocta.unibo.it/article/view/2145/1527
PAOLO GALLARATI, Il melodramma ri-creato. Verdi e la ‘Trilogia popolare’, in Finché non splende in ciel
notturna face. Studi in memoria di Francesco Degrada, a cura di Cesare Fertonani, Emilio Sala e Claudio Toscani. Milano, Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto (“Cantar sottile” 1), 2009, pp. 171- 185, https://www.ledonline.it/CantarSottile/allegati/studi-degrada.pdf
MICHEL VEILLEUX, L’opera dal teatro allo schermo televisivo, in Enciclopedia della Musica, diretta da Jean-Jacques Nattiez, con la collaborazione di Margaret Bent, Rossana Dalmonte e Mario Baroni, vol I, Il Novecento, Torino, Einaudi, 2001, pp. 849-870
LICIA MARI, Oltre il melodramma. L’opera-video di Adriano Guarnieri, in Attori all’opera. Coincidenze e tangenze tra recitazione e canto lirico, a cura di S. Brunetti e N. Pasqualicchio (Atti del Convegno di Studi, Verona 2013), Bari, ed. di Pagina, 2015, pp. 175-186
ANDREA MALVANO, ‘La via della musica’. Rischi e trasformazioni del ‘live film opera’ nelle produzioni Rai di Andrea Andermann, «Gli spazi della musica», vol. 9, 2020, pp. 85-103, https://ojs.unito.it/index.php/spazidellamusica/article/view/5393/4817
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali in presenza, con analisi di materiale audio e audiovisivo (riprese di concerti, di melodrammi, di opere-video, ecc.). A richiesta, vengono forniti supporti e/o integrazioni per eventuali difficoltà.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale sui tre punti del programma, con una domanda per ognuno.
La bibliografia è la medesima per frequentanti e non frequentanti.
Criteri di valutazione
Capacità di organizzare le risposte, di analisi dei brani in programma secondo i criteri presentati durante le lezioni, capacità di ragionamento critico su quanto studiato, proprietà di linguaggio
Lingua dell'esame
italiano