Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
CuCi 1 A Dal 23/09/24 Al 31/10/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze del Collegio universitario “Don Nicola Mazza”: Italia nel mondo F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno internazionale di studi 'I festival teatrali nel novecento: intersezioni, dialoghi e incontri (1950-1990)' F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Conversazioni americane F Valentina Romanzi (Coordinatore)
1° 2° 3° "Crisi della democrazia? Dialoghi sul mondo che verrà" (seconda edizione). Ciclo di conferenze pubbliche F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° 3° Gruppo Coro/Orchestra F Non ancora assegnato
1° 2° 3° La Bibbia al crocevia delle culture F Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di linguaggi radiofonici F Francesca Cecconi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio per la realizzazione di un cortometraggio all'interno del progetto Il coraggio a cura della Compagnia Ersilia Danza F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Lezione del prof. Gino Tellini (emerito, Università di Firenze): intorno a una recente edizione di tutte le novelle di Aldo Palazzeschi F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° 3° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminario di studi (PRIN 2022) "Carte Tommaseo on-line" F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° 3° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Fabio Forner (Coordinatore)
CuCi 1 B Dal 11/11/24 Al 21/12/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze del Collegio universitario “Don Nicola Mazza”: Italia nel mondo F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Conversazioni americane F Valentina Romanzi (Coordinatore)
1° 2° 3° "Crisi della democrazia? Dialoghi sul mondo che verrà" (seconda edizione). Ciclo di conferenze pubbliche F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° 3° Gruppo Coro/Orchestra F Non ancora assegnato
1° 2° 3° La Bibbia al crocevia delle culture F Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di linguaggi radiofonici F Francesca Cecconi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio per la realizzazione di un cortometraggio all'interno del progetto Il coraggio a cura della Compagnia Ersilia Danza F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Molestie sessuali in ambito universitario. Un approccio multidisciplinare e intersezionale alla prevenzione D Stefano Porru
1° 2° 3° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Premio omi 2024 dell’osservatorio monografie impresa -convegno F Mario Magagnino (Coordinatore)
1° 2° 3° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Tu chiamali, se vuoi, Graphic novel. Il fumetto italiano nel Nuovo Millennio, Convegno di studi 21-23 novembre 2024 F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Uni4equity workshop "Molestie sessuali in ambito universitario. Conoscere, agire, tutelare" F Stefano Porru (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Fabio Forner (Coordinatore)
CuCi 2 A Dal 17/02/25 Al 29/03/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Bibbia e arte: cicli iconografici biblici (IV-XVI sec.) F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Comunicazione scientifica F Luca Ciancio (Coordinatore)
1° 2° 3° “Constitutio libertatis Percorsi arendtiani tra diritto e istituzioni” F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Conversazioni americane F Valentina Romanzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Festival del giornalismo F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornate di studio "La letteratura italiana del Settecento e dell'Ottocento. La ricerca delle giovani studiose e dei giovani studiosi". F Anna Maria Salvade' (Coordinatore)
1° 2° 3° Gruppo Coro/Orchestra F Non ancora assegnato
1° 2° 3° "La biblioteca di Nemo". Dialoghi di storia e di scienza al museo di storia naturale di Verona F Luca Ciancio
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale F Monica Cristini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica F Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di scrittura creativa F Francesca Cecconi (Coordinatore)
1° 2° 3° L’invenzione degli ultracorpi. Corporeità altre, aliene, ibride nella letteratura speculativa anglofona F Valentina Romanzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Pillole di sostenibilità F Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Studio Smoothing the Parth from Compulsory to Tertiary Education in Europe F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Її - Her: Dimensions of Ukrainian Womanhood F Anna Giust (Coordinatore)
CuCi 2 B Dal 07/04/25 Al 31/05/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Bibbia e arte: cicli iconografici biblici (IV-XVI sec.) F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze dell’Associazione Universitaria Francofona di Verona F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Comunicazione scientifica F Luca Ciancio (Coordinatore)
1° 2° 3° “Constitutio libertatis Percorsi arendtiani tra diritto e istituzioni” F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno internazionale "Leibniz e la musica. Tra scienza, conoscenza ed etica" F Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° Conversazioni americane F Valentina Romanzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Gruppo Coro/Orchestra F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Guerra Occupazione Resistenza. Ciclo di incontri (in occasione dell'80° anniversario della Liberazione) F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° 3° "La biblioteca di Nemo". Dialoghi di storia e di scienza al museo di storia naturale di Verona F Luca Ciancio
1° 2° 3° Laboratorio di critica teatrale F Monica Cristini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica F Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di scrittura creativa F Francesca Cecconi (Coordinatore)
1° 2° 3° Pillole di sostenibilità F Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Summer School “SaM – Shakespeare e il Mediterraneo – “Tricks of Desire: A Midsummer Nights Dream and The Two Noble Kinsmen” F Silvia Bigliazzi (Coordinatore)
1° 2° 3° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
1° 2° 3° TAUV. Vivaio dell'arte tipografica F Anna Bognolo (Coordinatore)
1° 2° 3° Veronetta#spazioteatrogiovani F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Її - Her: Dimensions of Ukrainian Womanhood F Anna Giust (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S013328

Coordinatore

Simona Brunetti

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

CuCi 1 A dal 23 set 2024 al 31 ott 2024.

Studenti Erasmus

Non disponibile

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Dedicato alle intersezioni artistiche e al dialogo fra realtà teatrali, il convegno nasce anch’esso dall’incontro al crocevia teorico di due progetti europei: The underground history of the Avant-garde. Cultural exchanges in theatre festivals – Estella (NextGenerationEU – PNRR – Young Researcher – MSCA) e Creatività e patrimonio culturale immateriale – CHANGES (NextGenerationEU – PNRR – Spoke2). Il punto di contatto tra le due esperienze di ricerca è infatti rappresentato dall’idea di festival come patrimonio culturale immateriale – sia esso legato a un territorio geografico o ideale – con un ruolo storicamente d’elezione nell’agevolare, proporre e curare le intersezioni tra artisti e gruppi con decisa vocazione performativa. Obiettivo precipuo dell’incontro è dunque l’indagine e lo studio dei contesti festivalieri come veicolo privilegiato di promozione e sviluppo del teatro attraverso il coinvolgimento attivo degli artisti, del pubblico e di tutti gli operatori del sistema.

Prerequisiti e nozioni di base

Nessuno.

Programma

I festival teatrali nel Novecento: intersezioni, dialoghi e incontri (1950-1990)
Convegno Internazionale di studi a cura di Monica Cristini e Arianna Frattali
Università di Verona, 16 – 18 ottobre 2024
Aula SMT.02 Polo Santa Marta
Comitato Scientifico
Alberto Bentoglio, Simona Brunetti, Roberta Gandolfi, Lorenzo Mango, Nicola Pasqualicchio, Franco Perrelli, Elena Randi
Prima giornata – mercoledì 16 ottobre
14:00 apertura dei lavori e saluti istituzionali
14:30-16:00 prima sessione
Chair: Nicola Pasqualicchio
• Peter Eckersall (The Graduate Center – CUNY), Festival dramaturgy and apparatus: what for arts festivals now?
• Annalisa Sacchi (Università IUAV di Venezia), Festival e antagonismo politico nel lungo ’68 italiano
• Paolo Puppa (Università Ca’ Foscari di Venezia), Gesti alternativi nella Biennale veneziana negli anni Settanta
15:30-16:00 discussione
16:00-16:30 pausa
16:30-18:00 seconda sessione
Chair: Arianna Frattali
• Fabio Acca (Università di Torino), FIND – Festival Internazionale della Nuova Danza. Alle origini della danza contemporanea in Sardegna (e in Italia)
• Maria Chiara Provenzano (Università Telematica Pegaso), Sotto la palma del castello. Il festival Aradeo e i teatri di Koreja (1983-1999)
• Francesca Cecconi (Università di Verona), Jacques Félix e il suo Festival Mondial des Théâtre de Marionettes: le fil rouge entre les figures
17:30-18:00 discussione
Seconda giornata – giovedì 17 ottobre
9:00-10:30 prima sessione
Chair: Peter Eckersall
• Franco Perrelli (Università di Bari), Il Festuge dell’Odin Teatret: la festa-festival d’una città.
• Annelis Kuhlmann (Università di Aarhus), The Festival of Fools, 1978-2004
• Xavier Lemoine (Université Gustave Eiffel), Hot Festival, New York
10:00-10:30 discussione
10:30-11:00 pausa
11:00-12:30 seconda sessione
Chair: Alberto Bentoglio
• Laura Piazza (Università di Torino), Per una storicizzazione della Rassegna internazionale dei teatri stabili (Firenze 1965-1981)
• Simona Scattina (Università di Catania), Arcipelago – Proposte operative per il futuro dei Festival della scena contemporanea in Sicilia
• Caterina Piccione (Università di Bologna), Rassegne e ospitalità del CRT di Milano: per una visione politica del teatro di ricerca
12:00-12:30 discussione
12:30-15:00 pausa pranzo
15:00-16:40 terza sessione
Chair: Elena Randi
• Donatella Orecchia (Università di Roma Tor Vergata), Eleonora Luciani (Università di Roma Tor Vergata), Roberta Ferraresi (Università di Cagliari), Memorie e metodi. Storie dal Festival dei Due Mondi di Spoleto e del Festival Internazionale del Teatro in Piazza a Santarcangelo
• Roberta Gandolfi (Università di Parma), Decolonizzare la scena: spettacoli e collettivi studenteschi al Festival Internazionale del Teatro Universitario di Parma (1953-1975)
• Giulia Govi Cavani (Università di Parma), FITU di Parma e IFSK di Zara e Zagabria: intersezioni e dialoghi tra due festival internazionali di teatro universitario
16:10-16:40 discussione
16:40-17:10 pausa
17:10-18:50 quarta sessione
Chair: Franco Perrelli
• Laura Mariani (Università di Bologna), Un festival d’artista: Santarcangelo di Leo (1994-1997)
• Silvia Mei (Università di Foggia), Scartando fotografie di scena. Comunicare teatro a Santarcangelo Festival (1994-1997)
• Anna Maria Monteverdi (Università di Milano), Dalila D’Amico (Università UniLink -Roma), Giacomo Verde al Festival di Santarcangelo (1979-1993)
18:20-18:50 discussione
Terza giornata – venerdì 18 ottobre
9:00-10:30 prima sessione
Chair: Monica Cristini
• Carlo Fanelli (Università della Calabria), Il “pensiero meridiano” di Primavera dei teatri
• Elena Zilotti (Università di Verona), La “Scientific Session” di Jerzy Grotowski al Festival della Biennale 1975: studi e memorie
• Matteo Tamborrino (Università di Torino), Il teatro e la città: il caso di Asti Teatro. Storia di un festival (1979-1990)
10:00-10:30 discussione
10:30-11:00 pausa
11:00-12:30 seconda sessione
Chair: Simona Brunetti
• Anna Sica (Università di Palermo), La funzione dei festival en plein air nel teatro italiano del Novecento
• Maria Pia Pagani (Università di Napoli Federico II), I festival estivi del Vittoriale
• Paolo Quazzolo (Università di Trieste), Il “Teatro Ragazzi in piazza” di Muggia
12:00-12:30 discussione
13:00 chiusura lavori
Segreteria organizzativa
Francesca Cecconi
Elena Zilotti
Collaboratori all’organizzazione
Andrea Cominetti
Sara Fontana
Ismar Rachmann
Per informazioni: francesca.cecconi@univr.it; monica.cristini@univr.it
www.researchingtheatre.eu/activities

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Conferenze dei relatori e discussioni alla fine delle sessioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Presenza alle giornate del convegno, verificata da firma, e presentazione di una relazione di 5.000 caratteri.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Verifica delle firme e correzione della relazione.

Criteri di composizione del voto finale

Approvazione o meno dei contenuti della relazione.

Lingua dell'esame

Italiano e Inglese.