Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Conversazioni americane (2024/2025)
Codice insegnamento
4S013384
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Offerto anche nei corsi:
- Conversazioni americane del corso Laurea magistrale in Editoria e giornalismo [LM-19]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
CuCi 1 A, CuCi 1 B, CuCi 2 A, CuCi 2 B
Studenti Erasmus
Non disponibile
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il ciclo di incontri a carattere divulgativo si propone di avvicinare studenti e pubblico a tematiche rilevanti per il dibattito sulla cultura anglo-americana contemporanea.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno
Programma
L'evento si struttura in 6 seminari aperti al pubblico, secondo questo calendario:
1. 29 Ottobre 2024, ore 17:30-18.30 (Università di Verona, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Aula co-working): Cecilia Beecher Martins (Università di Lisbona), “Hollywood Narrative Film: Connections and Possibilities”
2. 26 Novembre 2024, ore 9:00-10.00 (Università di Bari, Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica): Alessandro Clericuzio (Università di Perugia), “Sulla scena del desiderio. Tennessee Williams e l’immaginario erotico occidentale”
3. 4 Marzo 2025, ore 17:30-18.30 (Università di Verona, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere): Roberto Cagliero (Università di Verona), “Storia e storie del carcere negli Stati Uniti” (in conversazione con Valentina Romanzi)
4. 11 Marzo 2025, ore 9:00-10.00 (Università di Bari, Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica): Chiara Battisti e Beatrice Melodia Festa (Università di Verona) “Zombie come metafore di disabilità”
5. 15 Aprile 2025, ore 17:30-18.30 (Università di Verona, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere): Pascale Antolin (Università di Bordeaux Montaigne), “Who is afraid of Nathaniel West?”
6. 13 Maggio 2025, ore 17:30-18.30 (Università di Verona, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere): Cristina Consiglio (Università di Bari), “Echi ed assonanze nei racconti di Eudora Welty” (in conversazione con Serena De Michelis)
Modalità didattiche
Incontri a carattere divulgativo
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti e le studentesse devono partecipare con frequenza obbligatoria ad almeno 4 dei 6 incontri e consegnare una relazione scritta di circa 1500 parole su uno dei temi presentati.
L’elaborato scritto di 1500 parole deve essere inviato entro il 31 maggio 2025 al Referente del Laboratorio (dott.ssa Valentina Romanzi), che lo giudicherà “idoneo/non idoneo” e provvederà a verbalizzare l’esito su esse3.
Si ricorda alle/agli studenti che le nuove modalità di accreditamento prevedono, come condizione necessaria, l’iscrizione a un appello appositamente attivato dal Referente del Laboratorio su esse3: l’appello si terrà durante la sessione estiva 2025.
Criteri di valutazione
Capacità riassuntiva, di elaborazione ed espositiva
Criteri di composizione del voto finale
idoneo/non idoneo
Lingua dell'esame
italiano