Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Laboratorio di elaborazione dati (2018/2019)
Codice insegnamento
4S000708
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Laboratorio di base di dati del corso Laurea in Beni culturali [L-1]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
Sem. 2A, Sem. 2B
Obiettivi formativi
Fornire le conoscenze di base, teoriche e pratiche, per la realizzazione di un database con Microsoft
Access e l’elaborazione dei dati con Microsoft Excel.
Programma
Differenza tra sistemi informativi e sistemi informatici.
Modelli di progettazione concettuale:
- DataBase, DBMS (DataBase Management System)
- Entità
- Associazioni
- Cardinalità (uno-a-uno, uno-a-molti, molti-a-molti)
- Schema E-R (Entità-Relazione)
- Relazioni
Esercizi pratici in laboratorio con l’uso di Microsoft Access e Excel.
Il calendario didattico è disponibile nell'e-learning del corso (Moodle).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
R. Elmasri, S.H. Navathe | Sistemi di Basi di Dati: Fondamenti (Edizione 6) | Pearson | 2011 | 978-88-7192-628-5 |
Modalità d'esame
La prova d’esame è divisa in due parti:
1. test a risposta multipla;
2. realizzazione di un database con Access e di un foglio elettronico (calcoli, grafici, ecc.) con Excel.