Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026I crediti liberi a scelta dello studente (ambito “D”) sono 12 ed hanno lo scopo di offrire allo studente la possibilità di personalizzare il proprio percorso formativo permettendo di approfondire uno o più argomenti di particolare interesse legati al proprio percorso accademico.
Per garantire questo fine, si invitano gli studenti a rispettare le seguenti indicazioni per il completamento di tale ambito:
- almeno un’attività formativa erogata come esame universitario (con relativo voto in trentesimi); si consigliano gli esami di Filosofia politica – Prof.ssa Ilaria Possenti, CdS in Scienze della comunicazione, Diritto del lavoro – Prof.ssa Laura Calafà, CdS in Scienze psicologiche per la formazione, Diritto penale – prof. Lorenzo Piccotti, Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza e Legislazione minorile – Prof.ssa Silvana Strano Ligato, Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza;
- massimo 6 cfu relativi a competenze linguistiche (oltre a quelli previsti dal PdS);
- massimo 6 cfu relativi a competenze informatiche (oltre a quelli previsti dal PdS) - ECDL e i corsi di base non saranno più riconosciuti;
- massimo 4 cfu di tirocinio, (oltre a quelli previsti dal PdS);
- massimo 6 cfu di attività laboratoriale/esercitazioni (compresi quelli previsti nei PdS per l’ambito) di regola viene riconosciuto 1 cfu ogni 25 ore di attività;
- massimo 6 cfu di attività seminariale/convegni/cicli di incontri/formative in genere (sia accreditata dal Dipartimento di Scienze Umane che extrauniversitaria) – di regola viene riconosciuto 1 cfu ogni 8 ore di partecipazione e/o 2 giornate salvo diversamente deliberato;
- non vengono valutate attività svolte in Erasmus non inserite nei Learning Agreement.
Altre informazioni sono reperibili nella Guida per i crediti liberi che è possibile trovare quì
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° 3° | CORPI ESPOSTI - Grande seminario di Diotima | D |
Rosanna Cima
(Coordinatore)
|
2° 3° | Gli incontri del Centro EThoS | D |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
2° 3° | X Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA) “Ripensare la sostenibilità attraverso l’antropologia applicata” | D |
Stefania Pontrandolfo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° 3° | Gli incontri del Centro EThoS | D |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
2° 3° | X Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA) “Ripensare la sostenibilità attraverso l’antropologia applicata” | D |
Stefania Pontrandolfo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° 3° | Gli incontri del Centro EThoS | D |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | OMeGA. Orizzonti, modelli e genitorialità assistite | D |
Alessandra Cordiano
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | D |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Rendere visibili gli invisibili. Giornata di studi | D |
Giorgio Gosetti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° 3° | Gli incontri del Centro EThoS | D |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | L'ascolto nella relazione | D |
Cristina Lonardi
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | OMeGA. Orizzonti, modelli e genitorialità assistite | D |
Alessandra Cordiano
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Università e DSA: metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | D |
Ivan Traina
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | D |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° 3° | Conflitti. Riconoscere, prevenire e gestire (2 cfu) | D | Non ancora assegnato |
Politiche sociali e della famiglia (2022/2023)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
Obiettivi generali Conoscenza e comprensione - conoscenza e comprensione dei presupposti valoriali alla base delle politiche e dei servizi sociali Capacità di applicare conoscenza e comprensione - interpretare le cause alla radice dei bisogni rilevati e distinguerne le matrici sociali, quelle famigliari e quelle più propriamente personali seguendone altresì gli intrecci e le reciproche azioni di rinforzo; - armonizzare la propria azione d’intervento con i significati e le conseguenze sottese dalle eventuali riforme del welfare sia a livello nazionale sia anche a livello locale. Obiettivi specifici Il corso si pone l'obiettivo di dare agli studenti conoscenze e competenze atte ad analizzare le dinamiche di cambiamento di due istituzioni redistributive rilevanti ai fini dei processi di integrazione sociale : i sistemi di welfare e la famiglia come agenzia di mediazione tra bisogni (domanda) e servizi (offerta). Nello specifico, il modulo Politiche sociali si propone di fornire le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per analizzare ed interpretare la genesi e la modificazione dei sistemi di Welfare e di cittadinanza, con particolare riferimento ai fattori di crisi che pesano sulle politiche sociali e sui sistemi di inclusione sociale. - il modulo sociologia della famiglia si pone l'obiettivo di offrire strumenti critici di lettura ed interpretazione del rapporto tra famiglie e politiche sociali, assumendo come prospettiva di analisi le problematiche della conciliazione.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale sarà la risultante della media tra i voti ottenuti nelle prove d'esame dei due moduli di cui è composto l'insegnamento