Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026

I crediti liberi a scelta dello studente (ambito “D”) sono 12 ed hanno lo scopo di offrire allo studente la possibilità di personalizzare il proprio percorso formativo permettendo di approfondire uno o più argomenti di particolare interesse legati al proprio percorso accademico.
Per garantire questo fine, si invitano gli studenti a rispettare le seguenti indicazioni per il completamento di tale ambito:

  • almeno un’attività formativa erogata come esame universitario (con relativo voto in trentesimi); si consigliano gli esami di Filosofia politica – Prof.ssa Ilaria Possenti, CdS in Scienze della comunicazione, Diritto del lavoro – Prof.ssa Laura Calafà, CdS in Scienze psicologiche per la formazione, Diritto penale – prof. Lorenzo Piccotti, Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza e Legislazione minorile – Prof.ssa Silvana Strano Ligato, Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza;
  • massimo 6 cfu relativi a competenze linguistiche (oltre a quelli previsti dal PdS);
  • massimo 6 cfu relativi a competenze informatiche (oltre a quelli previsti dal PdS) - ECDL e i corsi di base non saranno più riconosciuti;
  • massimo 4 cfu di tirocinio, (oltre a quelli previsti dal PdS);
  • massimo 6 cfu di attività laboratoriale/esercitazioni (compresi quelli previsti nei PdS per l’ambito) di regola viene riconosciuto 1 cfu ogni 25 ore di attività;
  • massimo 6 cfu di attività seminariale/convegni/cicli di incontri/formative in genere (sia accreditata dal Dipartimento di Scienze Umane che extrauniversitaria) – di regola viene riconosciuto 1 cfu ogni 8 ore di partecipazione e/o 2 giornate salvo diversamente deliberato;
  • non vengono valutate attività svolte in Erasmus non inserite nei Learning Agreement.

 Altre informazioni sono reperibili nella Guida per i crediti liberi che è possibile trovare quì
 
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

 

Anno accademico:
Prima parte del primo semestre Dal 26/09/22 Al 05/11/22
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° CORPI ESPOSTI - Grande seminario di Diotima D Rosanna Cima (Coordinatore)
2° 3° Gli incontri del Centro EThoS D Carlo Chiurco (Coordinatore)
2° 3° X Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA) “Ripensare la sostenibilità attraverso l’antropologia applicata” D Stefania Pontrandolfo (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 14/11/22 Al 23/12/22
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Gli incontri del Centro EThoS D Carlo Chiurco (Coordinatore)
2° 3° X Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA) “Ripensare la sostenibilità attraverso l’antropologia applicata” D Stefania Pontrandolfo (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 13/02/23 Al 30/03/23
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Gli incontri del Centro EThoS D Carlo Chiurco (Coordinatore)
2° 3° OMeGA. Orizzonti, modelli e genitorialità assistite D Alessandra Cordiano (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica D Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° Rendere visibili gli invisibili. Giornata di studi D Giorgio Gosetti (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 11/04/23 Al 27/05/23
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Gli incontri del Centro EThoS D Carlo Chiurco (Coordinatore)
2° 3° L'ascolto nella relazione D Cristina Lonardi (Coordinatore)
2° 3° OMeGA. Orizzonti, modelli e genitorialità assistite D Alessandra Cordiano (Coordinatore)
2° 3° Università e DSA: metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario D Ivan Traina (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica D Davide Poggi (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Conflitti. Riconoscere, prevenire e gestire (2 cfu) D Non ancora assegnato

Codice insegnamento

4S009135

Coordinatore

Giorgia Decarli

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE

Periodo

Sem. 1B dal 14 nov 2022 al 23 dic 2022.

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi generali
Conoscenza e comprensione
Conoscenza e comprensione dei principali processi di mutamento sociale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di collocare le criticità rilevate a proposito della propria utenza entro le più ampie
dinamiche di mutamento sociale;
progettare e svolgere ricerche sociali atte ad approfondire i problemi e i bisogni di un
determinato territorio.

Obiettivi specifici
Il corso mira a trasferire agli studenti la peculiarità dello sguardo antropologico concentrandosi in
particolare sulla riflessione sviluppata dall’antropologia sulla relazione globale-locale e sul rapporto che sempre l’antropologia intrattiene con le altre scienze sociali. Dal punto di vista applicativo il corso si propone di far acquisire agli studenti le capacità di ragionare antropologicamente sui fenomeni della globalizzazione con consapevolezza del metodo del relativismo culturale.

Prerequisiti e nozioni di base

Non è chiesto alcun prerequisito.

Programma

La prima parte del corso verterà sulle modalità attraverso cui gli individui si servono della cultura per relazionarsi-con e trasformare-il mondo e sull’organizzazione della vita materiale. Saranno così illustrati i lineamenti dell’antropologia generale e si darà risposta a quesiti quali: cos'è la prospettiva antropologica? Quale è il concetto antropologico di cultura? Cos’intende l’antropologia per relativismo culturale? Cos’è la ricerca etnografica? Cos’è una cosmologia? Cosa sono i sistemi di relazionalità? Quali sono le strutture matrimoniali e familiari?
Il corso si soffermerà poi sulla relazione tra società europee e non-europee affrontando temi come la disuguaglianza (di genere, classe, casta, "razza"), l’etnicità e il nazionalismo, l’imperialismo culturale e l’ibridazione culturale,
l'antropologia evoluzionista.
Il corso, infine, approfondirà alcuni aspetti dell’antropologia della famiglia e della parentela in relazione al tema delle adozioni e, in particolare, delle adozioni di bambini rom. Partendo da casi etnografici e inquadrando questi ultimi nell'odierno dibattito sulle relazioni famigliari in contesti culturali plurali, il corso esplorerà la relazione tra servizi e famiglie rom coinvolte in casi di allontanamento dei figli e lo farà, soprattutto, in una prospettiva emica cioè dal punto di vista delle famiglie medesime.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Didattica arricchita di case studies ed esempi etnografici in parte provenienti da esperienze personali sul campo. La didattica prevede un coinvolgimento attivo di studenti e studentesse.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame prevede una prova scritta di accertamento dell’apprendimento atteso da studenti e studentesse. La prova verterà sugli argomenti principali del programma.
Lo studente/la studentessa dovrà dimostrare di aver compreso gli elementi base dell'antropologia socio-culturale, di conoscere i principali concetti dell’antropologia della famiglie in relazione a casi di allontanamento e adozione di bambini rom e di saper esporre le proprie argomentazioni in modo appropriato.
L’esame consisterà in un quiz di 31 domande.
Il tempo previsto per la prova sarà di 1 ora.
Entro la data dell'appello studenti e studentesse dovranno avere installato sul proprio computer il sistema di sicurezza SEB e verificare la tenuta della connessione internet.
IN RELAZIONE ALLA SITUAZIONE DERIVANTE DALL’EMERGENZA COVID-19 LA MODALITÀ D’ESAME SOPRA RIPORTATA POTRA' SUBIRE DELLE VARIAZIONI.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Ad ogni risposta sarà assegnato un punto.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto sarà calcolato sommando i punteggio ottenuto per ciascuna risposta corretta.

Lingua dell'esame

italiano