Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo)
6
C
L-LIN/04
6
C
L-LIN/12
6
C
L-LIN/07
6
C
L-LIN/14

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
6
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00320

Coordinatore

Mario Dal Corso

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

  • Lingua francese del corso Laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE

Periodo

Sem. 1A dal 3 ott 2011 al 13 nov 2011.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di mettere lo studente in grado di raggiungere un soddisfacente livello di competenza linguistica, finalizzata ad una buona abilità di lettura e di comprensione del testo scritto - attraverso l'analisi delle strutture morfologiche e sintattiche fondamentali e del lessico di base - e a una discreta padronanza della lingua parlata.

Programma

A. Morfologia e sintassi del francese moderno. Didattica del vocabolario. Cenni ai processi di formazione delle parole.
B. Lettura ed analisi linguistico-stilistica di testi relativi ad aspetti della società francese contemporanea di particolare interesse dal punto di vista psico-pedagogico.

Le lezioni frontali saranno integrate da seminari sui siti internet ai quali accedere per il reperimento di documenti originali, dizionari e grammatiche della lingua francese on-line, da conferenze ed esercitazioni di lingua. .

Testi per l’esame
G. LUCIANI – Y. GUIRAUD, Grammatica pratica del Francese dalla A alla Z, Milano, Hoepli, 2006.
MINISTERE DES AFFAIRES ETRANGERES (a cura di), France, Parigi, La Documentation française, 2008.
N. JONAS, La famille, Poitiers, Aubin Imprimeur, 2007.

Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali didattici saranno forniti durante il corso. Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto col docente.

Modalità d'esame

La prova d'esame sarà condotta sotto forma di colloquio orale.

Lo studente che non ha una padronanza della lingua francese a livello intermedio è invitato a seguire un corso di esercitazioni linguistiche di livello B 1 presso il Centro Linguistico di Ateneo.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI