Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
C
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
C
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
6
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02351

Docente

Sergio Moro

Coordinatore

Sergio Moro

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Periodo

Sem. IIA dal 26 feb 2018 al 21 apr 2018.

Obiettivi formativi

L’insegnamento sottende l’idea che la funzione amministrativa sia preordinata alla cura dell’interesse pubblico inteso non come interesse dell’amministrazione, ma come interesse della comunità dei cittadini al cui servizio operano le pubbliche amministrazioni.
In una prospettiva orientata alla soluzione di problemi, l’insegnamento si propone di fornire le nozioni fondamentali e il metodo per interpretare la disciplina dei servizi sociali e coglierne le tendenze evolutive.

Programma


I parte: nozioni essenziali di diritto amministrativo
 Le fonti del diritto amministrativo.
 I principi costituzionali in materia di pubblica amministrazione
 La pubblica amministrazione come organizzazione. In specie: gli enti pubblici territoriali.
 L’attività amministrativa autoritativa
 I servizi pubblici

II parte: i servizi sociali con particolare attenzione alla disciplina di cui alla l. n. 328/2000
 Princìpi generali del sistema integrato di interventi e servizi sociali
 Assetto istituzionale e organizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali
 Disposizioni per la realizzazione di particolari interventi di integrazione e sostegno sociale
 Strumenti per favorire il riordino del sistema integrato di interventi e servizi sociali

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
AA.VV. Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali G. Giappichelli editore 2017 Esclusi i capitoli II - III - XII

Modalità d'esame

L’esame consiste in un colloquio diretto a verificare la conoscenza delle nozioni fondamentali della materia nonché la capacità di collegare in forma sistematica le conoscenze acquisite e di ragionare su questioni giuridiche inerenti i servizi sociali.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI