Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera - certificazione cla liv. b1 completo
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera - certificazione cla liv. b1 completo
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Legislazione e amministrazione dei servizi sociali (Sarà attivato nell'A.A. 2022/2023)
Codice insegnamento
4S02351
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Obiettivi formativi
Obiettivi generali
Conoscenza e comprensione
Conoscenza e comprensione delle norme che regolano il funzionamento delle
organizzazioni di servizio sociale;
conoscenza e comprensione degli strumenti giuridici e di intervento che i servizi mettono a
disposizione dell'assistente sociale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Integrare la propria azione professionale con le finalità del servizio di appartenenza;
riconoscere e rispettare i limiti posti dal diritto alla sua azione professionale.
Obiettivi specifici
L’obiettivo formativo principale del corso è di fornire agli studenti, attraverso l’impiego del lessico
giuridico appropriato, la conoscenza dei principî, delle regole, degli istituti e dei concetti basilari del diritto pubblico, tratti soprattutto dalla nostra Costituzione e dalle leggi attuative, in modo che essi possano acquisire, in specie attraverso gli insegnamenti giuridici degli anni successivi, un’adeguata conoscenza e comprensione delle norme che regolano il funzionamento delle organizzazioni di servizio sociale, nonché la necessaria conoscenza e comprensione degli strumenti giuridici e di intervento che i servizi mettono a disposizione dell'assistente sociale. In secondo luogo, il corso si propone l’obiettivo di porre lo studente nella condizione di riconoscere e rispettare i limiti posti dal diritto pubblico alla sua azione professionale, affinché possa comunque mettere a frutto tutte le potenzialità insite negli strumenti giuridici forniti in ambito istituzionale.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: