Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000948

Crediti

12

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

 - 

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Conoscenza e comprensione - conoscenza e comprensione dei presupposti valoriali alla base delle politiche e dei servizi sociali Capacità di applicare conoscenza e comprensione - interpretare le cause alla radice dei bisogni rilevati e distinguerne le matrici sociali, quelle famigliari e quelle più propriamente personali seguendone altresì gli intrecci e le reciproche azioni di rinforzo; - armonizzare la propria azione d’intervento con i significati e le conseguenze sottese dalle eventuali riforme del welfare sia a livello nazionale sia anche a livello locale. Obiettivi specifici Il corso si pone l'obiettivo di dare agli studenti conoscenze e competenze atte ad analizzare le dinamiche di cambiamento di due istituzioni redistributive rilevanti ai fini dei processi di integrazione sociale : i sistemi di welfare e la famiglia come agenzia di mediazione tra bisogni (domanda) e servizi (offerta). Nello specifico, il modulo Politiche sociali si propone di fornire le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per analizzare ed interpretare la genesi e la modificazione dei sistemi di Welfare e di cittadinanza, con particolare riferimento ai fattori di crisi che pesano sulle politiche sociali e sui sistemi di inclusione sociale. - il modulo sociologia della famiglia si pone l'obiettivo di offrire strumenti critici di lettura ed interpretazione del rapporto tra famiglie e politiche sociali, assumendo come prospettiva di analisi le problematiche della conciliazione.

Offerta formativa 2024/2025

ATTENZIONE: I dettagli dell'insegnamento (docente, programma, periodo di svolgimento, modalità d'esame, ecc.) saranno pubblicati nell'anno accademico in cui sar� attivato.
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: