Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera - certificazione cla liv. b1 completo
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera - certificazione cla liv. b1 completo
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodi e tecniche del servizio sociale I - TEORIA (2021/2022)
Codice insegnamento
4S00733
Crediti
5
Coordinatore
Non ancora assegnato
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
L'insegnamento è organizzato come segue:
Lezione
Laboratorio
Obiettivi formativi
L’insegnamento, in linea con gli obiettivi formativi, si propone di sviluppare le conoscenze sulla metodologia del servizio sociale e sulla relazione di aiuto. Inoltre intende applicare tali conoscenze attraverso una didattica che integri i contenuti teorici con il costante richiamo all’ attività professionale dell’assistente sociale. Si intendono offrire anche i primi elementi di riflessione sulla dimensione emotiva nei rapporti professionali con la persona-utente.
Programma
MM: Lezione
------------------------
MODULO TEORIA
Il corso si articola in due parti. Una prima parte teorica, e una seconda parte delle “esercitazioni”.
Nella parte teorica l’insegnamento verterà sulle seguenti tematiche:
• La relazione di aiuto del servizio sociale: definizione ed elementi costitutivi.
• Il procedimento metodologico del servizio sociale: definizione e approfondimento delle fasi di sviluppo
• I principali strumenti di intervento del servizio sociale: il colloquio, la visita domiciliare, la documentazione
• La dimensione emotiva nel ruolo professionale e nella presa di decisione nel servizio sociale.
Laboratorio
Per quanto riguarda le “esercitazioni” si prevede:
- l’analisi di casi concreti sui quali iniziare a sviluppare riflessioni in merito al procedimento metodologico e alla relazione di aiuto;
- la presentazione di filmografia per approfondire l’utilizzo degli strumenti di servizio sociale;
- l'organizzazione di incontri tra esperti e/o testimoni di esperienze significative.
L’insegnamento prevede lezioni frontali o con piattaforma per la parte teorica e discussione sul materiale utilizzato nelle esercitazioni. Si intende attribuire massima importanza al coinvolgimento dello studente in tali attività.
.
Modalità d'esame
L’esame consisterà in una prova scritta. La prova riguarderà i contenuti del corso e sarà composta di 5 domande a risposta aperta volte ad accertare la conoscenza di quanto appreso. Ad ogni domanda saranno attribuiti un massimo di 6 punti. Una volta superati il presente corso e quello di “Principi e fondamenti del Servizio Sociale” lo studente registrerà un unico voto risultante dalla media dei voti ottenuti nei due moduli. Non sono previsti accertamenti intermedi.
In accordo con le indicazioni di Ateneo, il docente valuterà eventuali modifiche alle modalità di svolgimento dell'esame in relazione alla situazione contingente derivante dall’ emergenza da Covid-19.